user59759 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:23
Non ho mai avuto Nikon ma non é mai troppo tardi per iniziare. Mio cugino, davvero , ha una Nikon FE che vuole dar dentro per prendersi una mirrorless. FUJI. Avevo in mente di riprendermi una Pentax ME super per riprovare a scattare con una analogica, e questa opportunità che mi si offre di tornare all'analogico con una Nikon, mi intriga. Qualcuno mi può dare qualche suggerimento? Sono un poco OT ma mi pare eccessivo aprire un 3d apposta per questo. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:31
Esatto... Poi tutti vorremmo il top reflex e i top mirrorless per non farci mancare nulla.. Due corredi differenti da usare in base alle necessità.. Ma non sempre si può economicamente parlando. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:35
Sul per tutte le tasche avrei qualche riserva. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:36
E qui entrerà in gioco la D6 ibrida. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:40
Mi sembra che la discussione non sia più ML o Reflex ma ML o ritorno all'analogico. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:45
Secondo me o mirrorless o pastelli, rigorosamente f0.95 |
user59759 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:56
Beh, dalla troll si è passato al vino in un altro 3d. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 14:57
Nove, io ho usato solo una FM3a come analogica Nikon, poi direttamente digitale. La domanda è molto OT e richiede sicuramente risposte lunghe, se nessuno ti risponde in privato ti consiglio un giro sul forum sulle pagine apposite oppure su qualche pagina specializzata. Comunque le Nikon di quel periodo sono tutte piuttosto robuste, va sopratutto capito quali sono le parti che potrebbero aver ceduto negli anni e che non possono più essere ripristinate. Fine OT |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 15:10
“ Sul per tutte le tasche avrei qualche riserva.” Ho visto e continuo a vedere foto ottime fatte con macchine che costano poco, inoltre oggi su l'usato si trovano macchine valide, sicuramente datate, ma a prezzi interessanti. Le foto non vanno visionate zoomand a 2-300% |
user187800 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 15:51
Ame della D6 ibrida importa poco, anche se capisco per molti sarebbe ancora piu' interessante. A me importa solo qualche lieve miglioria lato mirino, se possibile, af ancora piu' reattivo, sempre se possibile, sensibilta' af migliorata a -6ev associata ad un sensore leggermente piu' denso (24-26Mpxl) con stessa identica tenuta ISO della D5 e ovviamente senza filtro AA, tracking 3D anch'esso migliorato (per carita' in alcune situazioni potrebbe anche tornar comodo). Per me gia' cosi' sarebbe il massimo che io possa chiedere. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 16:05
Dimenticavo un doveroso paragone...se così lo vogliamo chiamare e ribadendo che me ne infischio altamente di gare o competizioni tra i due sistemi (tra l'altro...se magari fanno una sostituta della D750 coi fiocchi...non mi stupirei di me stesso se ne fossi interessato... ). Vogliamo ricordare l'enorme distacco relativo al parco lenti per reflex di Nikon e Canon rispetto al più avanzato sistema ML che è Sony? I due hanno tutt'oggi una linea che per completezza e versatilità è come minimo imbarazzante per Sony (figuriamoci per gli altri sistemi FF ML)...ma proprio minimo minimo e per trattarla bene senza infierire troppo!!! Decentrabili, sistemi bellows per macro, macro stessi, tele di ogni sorta, focale, apertura e foggia, fish-eye, ultragrandangolari...propri e di terzi...e dimentico sicuro qualche altra chicca ottica per i due sistemi reflex. Ma di cosa si sta parlando? Mi chiedo io a volte durante le inutili e per nulla costruttive polemiche tra reflex e mirrorless...ma di cosa si sta parlando veramente???? |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 16:54
Roomby cominci bene e finisci male. Te ne infischi di gare e paragoni...poi fai gare e paragoni. Ti faccio presente che con la tecnologia digitale odierna un sacco di ammennicoli non sono più necessari e che per il mondo Sony esiste una varietà incredibile di oggetti che citi tu. Tra l'altro tutte le ottiche Nikon e Canon si montano su Sony. E su un sacco di ML in generale. Il contrario non si può dire. |
user59759 | inviato il 07 Dicembre 2019 ore 17:03
Grazie Anam. Seguirò il tuo suggerimento. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 17:21
Arci, hai ragione. Considera anche che pure con lo smartphone in tanti ottengono foto molto belle. Con un oggetto solo stanno in contatto e fotografano senza spesa aggiuntiva. Comunque i prezzi del mercato fotografico hanno raggiunto livelli assurdi e che ne limitano la diffusione verso i più giovani che dì solito sono anche i meno danarosi. Come in tutto il resto potrebbero portare aria di nuovo, ma stanno sullo smartphone e al limite cambiano quello. |
| inviato il 07 Dicembre 2019 ore 17:35
Ci sono entry level che costano meno di un telefonino, quando ero giovane io c'era meno scelta ed in proporzione al costo della vita i prezzi erano addirittura più alti le entry level erano accessibili usate. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |