RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco strapazzamento paesaggio,micro vs a7r3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gioco strapazzamento paesaggio,micro vs a7r3





avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:20

a differenza tua che ti credi di essere un mega esperto di fotografia perchè hai comprato una fotocamera digitale e la usi in automatico perchè non conosci le basi della fotografia


Estratto dal tuo CV? Giusto? Si ti descrive perfettamente;-)

tu invece ti dimostri sempre più ignorante e prima di disquisire sulla diffrazione delle lenti dovresti imparare A COSE SERVE IL FLASH. e invece ciarli...


Il delirio più totale. Ma che c'entra il flash? Ma chi l'ha mai menzionato? Ma che stai a di???? Ma stai seriamente maleEeeek!!!
Onestamente mi dispiace per te che anche sotto le feste sei "rabbioso" e inconcludente. Mangiati un bel panettone e rilassati, stai delirando e non te ne rendi contoCool

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:41

@Enzillo: """"Bello il paragone tra Davide e Golia.
Quindi possiano dire che l' M4/3 per battere una a7r3 ha bisogno dell'aiuto del Signore."""

---------

Il "Signore" non si scomoda per così poco. A Davide era bastata una fionda, al m43 bastano ottica di livello e corpi di qualità ad 1/4 del prezzo e la stabilizzazione eccellente compresa nel prezzo, per colmare differenze in condizioni favorevoli....
In condizioni meno favorevoli, il ff si difende meglio, si sa, ma sempre dopo aver acceso un mutuo e frequentato assiduamente palestre di body building, per usare ottiche decenti....MrGreen
Ma se devo portarmi dietro una valigia per l'attrezzatura fotografica e investire 20Mila euro, perché non dovrei andare di mf, almeno li le differenze le vedrei davvero nelle stampe da A3+ in su.....Eeeek!!!
Non vi arrabbiate se ogni scaraffone è bell'a mamma soja... Buon Natale e buone foto a tutti.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:47

In condizioni meno favorevoli, il ff si difende un meglio, si sa, ma sempre dopo aver acceso un mutuo e frequentato assiduamente palestre di body building, per usare ottiche decenti....MrGreen


Beh di base è come dici tu nel senso che il FF costa e pesa di più.
Ma sai che una Nikon D850 con un 300 f4 pesa circa 1,7 Kg e una Oly M1 II con 300 f4 pesa di più di circa 100-150 grammi? E se il paragone di prezzo lo facciamo con quello presunto della nuova M1x spendiamo anche la stessa cifra? Anzi con Nikon ci sarebbe anche l'usato a disposizione.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:52

Si peccato che con un 300 f4 non ci fai quello che fai con un 300 su m4/3. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 13:54

Najo ti ricordo che una D850 ha 45 mpxl e che un 300 rimane sempre un 300;-) Fatti i tuoi conti;-)

Però di norma è come dici tu FF più peso e più costi;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:16

"Se uso lenti per ff su apsc e scatto a f/16 la diffrazione si mangia il dettaglio. Per il tuo ragionamento non dovrebbe avvenire. Dove sbaglio?"
Non sbagli, è così. Semplificando, è chiaro (o dovrebbe esserlo) che lo stesso obbiettivo (chiaramente zoom, altrimenti è impossibile la stessa inquadratura, angolo di campo ecc...) va in diffrazione a F7 su m4/3, a F 10 su aps-c e a F14 su FF. È dovuto al rapporto di dimensione tra il sensore e la dimensione a cui si visualizzano le immagini. Stessa inquadratura, stesso angolo di campo=stessa diffrazione a livello ottico MA per raggiungere la stessa dimensione di visualizzazione un formato ridotto viene "zoomato" di più (o ridimensionato di meno). In pratica non cambia la diffrazione a livello ottico, ma gli effetti (il peso che ha la diffrazione sull' immagine) sono inversamente proporzionali alla superficie del sensore.
A focali equivalenti Il problema non si pone, in quanto hanno anche la stessa pdc e portano allo stesso risultato.

Come sempre, qualsiasi aspetto, DECONTESTUALIZZATO porta a errori di valutazione.

So quante iesattezze ci sono, ma SEMPLIFICANDO, questo è.

user120016
avatar
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 14:40

Mi sento di condividere completamente quello che scrive Alessandro, almeno per quanto la mia esperienza lo permette. Per lo stesso motivo che ha ben spiegato, se uso un f/45 su 4'x5' o un f/64 o addirittura f/90 su 8'x10' non rischio di incorrere in problemi di diffrazione. Ovviamente c'è il risvolto della medaglia. Sui formati più piccoli posso avere il classico ''tutto a fuoco'' tanto caro ad Ansel Adams ed ai paesaggisti in genere, senza dover ricorrere ad aperture diaframmatiche puntiformi. Cosa che è invece obbligatoria tanto più si sale di formato. Tanto per capirci, se faccio un ritratto in formato 8'x10' con apertura f/5.6 rischio di avere a fuoco gli occhi ma con naso ed orecchie pesantemente fuori fuoco... insomma, continuo a ribadire che ogni formato ha i suoi pro e contro e non c'è un formato migliore di un altro per tutto. Ognuno IMHO dovrebbe scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze senza badare a nient'altro.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:00

@Grizzly_, io ho risolto affiancando una a73 alla mia gloriosa a6000, e a chi mi chiede consiglio su che macchina comprare, rispondo aps-c.
tutte le cose che hai detto le condivido. Per me, chi vuole comprare una FF non dovrebbe avere bisogno di consigli, dovrebbe sapere perfettamente cosa ottiene in più e a che costo. Può quindi decidere se ne vale o meno la pena. Però dire che aps-c (o m4/3 ) siano equivalenti ad una FF è semplicemente falso.
Buon Natale a tutti

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:27

@Domenico Mancuso
Grazie per la mitica citazione di Ansel Adams in questo 3d dedicato alle foto del paesaggio!!!Cool
Non tutti sanno che Ansel nel 1932 fondò il "Gruppo f/64"...
e che il nome del gruppo, alla faccia dei seguaci dello sfocato ad ogni costo, era quello dell'allora apertura minima di diaframma che consentiva la massima profondità di campo...!!!;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:46

Domenico apri un post sul banco ottico, sarebbe molto interessante ed affascinante sapere di più su queste meraviglie della fotografia

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:52

No!!!
Domenico resta qui con noi che ci divertiamo!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:52

F64 di Ansel Adams come il progetto "Camera Work" (che diventò una rivista) di Alfred Stieglitz do per scontato che tutti lo conoscano qui dentro.

Altrimenti vuol dire che sto parlando con chi veramente si sente fotografo solo perchè ha comprato una fotocamera.

Domenico Mancuso, ti rinnovo l'invito ad aprire un thread sul grande formato, io ti seguirò a ruota, fiero possessore di un Toyo View.

Ho scoperto di recente che forse il problema delle scansioni serie può essere risolto con pochi spicci ma vorrei evitare di affrontare questo discorso qui che siamo OT rispetto all'argomento interessantissimo del thread MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 15:53

Ho scoperto di recente che forse il problema delle scansioni serie può essere risolto con pochi spicci ma vorrei evitare di affrontare questo discorso qui che siamo OT rispetto all'argomento interessantissimo del thread MrGreen


Ovviamente poi condividerai la tua esperienza in merito...DEVIMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:14

Ovviamente c'è il risvolto della medaglia. Sui formati più piccoli posso avere il classico ''tutto a fuoco'' tanto caro ad Ansel Adams ed ai paesaggisti in genere, senza dover ricorrere ad aperture diaframmatiche puntiformi. Cosa che è invece obbligatoria tanto più si sale di formato


In realtà il bello è che a parità di scena inquadrata e distanza di scatto il diametro dell' apertura necessario ad ottenere una certa PDC è lo stesso qualunque sia il formato utilizzato!

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:43

F64 di Ansel Adams come il progetto "Camera Work" (che diventò una rivista) di Alfred Stieglitz do per scontato che tutti lo conoscano qui dentro.

Altrimenti vuol dire che sto parlando con chi veramente si sente fotografo solo perchè ha comprato una fotocamera.




Ma che affermazione sarebbe? MrGreen Oh mamma, avete già cominciato a bere duro?
MrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me