RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia al Collodio Umido


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia al Collodio Umido





user120016
avatar
inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:21

Per lo stendino va benissimo un comune scolapiatti in plastica...
Riguardo al porta lastre, oltre alle prove che hai scritto, verifica bene che non prenda luce.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:27

Eh sì, è piuttosto stretto e con molti risvolti che dipingerò di nero. Poi c'è la fessura della lastra di chiusura, proverò con un feltro.
Macchinoso... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:03

Domè... perdonerai l'intrusione OT in questo tuo topic di tutt'altra natura, ma vista l'impossibilità di darti una risposta a causa della chiusura di quel thread, scrivo solo un doveroso appunto qui, tralasciando ulteriori altri che avrei in canna...

Vista la datazione di inizio anni 80 di tale scatto analogico, quindi senza la ovvia possibilità di avere il riscontro dei dati exif... Mi sento di poter affermare che la memoria dell'autore deve avergli giocato un evidente scherzetto.

Svolgendo un'adeguata osservazione di quello scatto, si desume senza difficoltà che tale angolo di campo, distorsioni. profondità, prospettive, e alla completa assenza di un benchè minimo schiacciamento dei piani tra le figure dei bambini (anzi si nota l'esatto contrario) ... Non si può che asserire e senza ombra di dubbio, che tale restituzione di inquadratura può appartenere solo ad un grandangolare e giammai ad un 85 mm. ;-)

(A beneficio di eventuali interessati): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=521088&l=it


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:35

Remè... ci sono gli MP ;-)

user120016
avatar
inviato il 16 Novembre 2020 ore 21:12

Intrusione perdonata.
Se ti fa piacere continua a seguire il thread è molto interessante ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 23:29

------------ ------------ ------------ Cosa starà architettando Skylab?? ------------ ------------ ------------





user120016
avatar
inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:07

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 10:03

MrGreenMrGreenMrGreen

Il portalastre è finalmente entrato... un po' duretto... da limare ancora un pochino Cool
Ho fatto un provino di incollatura del plexi, tiene bene ed è facile da eseguire. Il difficile sarà tagliare le lastre in modo preciso.
Alla fine ho deciso che il silver-box lo costruisco io. Ho paura che ordinandolo adesso non arrivi per tempo.

Nel frattempo le due vecchierelle attendono con impazienza di far vedere i sorci verdi alle varie ML FF reflex M43 ecc. ;-)




Buona giornata a tutti! Roberto ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 16:47

Ah... Beh... e allora...

Skylè... Tranquillo, o farai pensare che i vapori al collodio possano indurre in taluni adepti stati d'ansia e agitazione. MrGreen


Se ti fa piacere continua a seguire il thread è molto interessante


Non a caso col post qui, ho catturato anche il secondo piccione senza ricorrere al famigerato "Seguo"....

Senza considerare che il primo piccione possa essere a beneficio anche per altri, là intervenuti in tal proposito e obiettando la stessa cosa, e che qui potrebbero aver trovato la mia risposta nell'eventualità che ti seguano pure qui.

L'MP avrebbe precluso queste 2 possibilità... Riferitelo a Skylè. Sorriso ;-)

Anche perchè se dovesse risiedere in zona Gialla, ora potrebbe stare in un bar a sorseggiarsi una camomilla al collodio. MrGreen Sorriso


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:30

Remè, il collodio l'ho appena ordinato... appena arriva sniffo e poi ti dico MrGreen magari di piccioni ne vedo anche tre, come le civette sul comò... ambarabacciccicoccò Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:37

Beh... allora è il caso di segnalare all'Accademia della Crusca e dei Lincei, che in assenza di fava, fuori stagione, abbiamo trovato pure un detto assai migliore.

Vuoi mettere:

"Prendere 3 piccioni con un vapore di collodio".

user120016
avatar
inviato il 17 Novembre 2020 ore 17:45

Adesso mi spiego gli stormi di piccioni che ho sul tetto dello studio!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:02

Domandina ai collodisti esperti.

Ho letto che per il formato 5x7pollici le dimensioni interne sono 215 x 135 x 13 mm (8,5 x 5,3 x 0,5 pollici). La scatola del bagno è ottimizzata per l'uso di circa 300 ml di soluzione di nitrato d'argento. 300 ml di soluzione possono essere utilizzati per sensibilizzare circa 80 piastre (5x7 pollici)
Questo significa che deve durare un bel po'. Si lascia lì dentro chiuso bene (la silver-box dev'essere ermetica?) oppure ogni volta si rimette in una bottiglia ben chiusa?

user120016
avatar
inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:17

Alcuni tengono il reagente nella box e dicono di non aver problemi. Personalmente mi trovo bene a travasare tutto in una bottiglia di plastica nera a soffietto togliendo via l'aria.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:52

Probabilmente se si fanno diverse foto nel giro di una settimana vale la pena lasciare il reagente nella box. Se invece resta lì per dei mesi, allora meglio la bottiglia a soffietto.

Grazie Domenico! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me