RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R su Dpreview!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Recensione Canon EOS R su Dpreview!





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 11:37

All in! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 12:19

Occhio al rilancio!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:02

antony, aspettiamo le nuove 5d, 1d ed r pro.
quello è il campo di utilizzo.


Caro Zen io sto iniziando a perdere le speranze e la pazienza. Una delle cose che proprio non tollero è un marketing che ti spara minch.iate un pò come fanno i nostri politicanti. Quella degli adattatori io non la manderò giù finchè non faranno un modello e un adattatore che non mi facciano mai rimpiangere le prestazioni ormai raggiunte da tanti anni.
Vedere un 500 o un 600mm mortificati in quel modo è molto triste. Altra cosa triste è parlare di entry level e anche Canon lo fa perchè è evidente ma proporla a prezzi ASSURDI. Obiettivamente nel 2018 una fotocamera siffatta vale massimo 1800 euro nuova e non posso pensarla diversamente. Ecco il problema principale della R per farla breve è il prezzo.
Ovvio che se cerco un'entry level a parità di prezzo (ma così non è) tra 6d markII e R preferirei la seconda tutta la vita.

o peggio prende in giro i suoi clienti. E quelli che la comprano sono, ad essere generosi, degli sprovveduti. Non piace la R? Chi doveva dirlo lo ha detto.


Se nel sito ufficiale Canon leggo "Ai fotografi e ai filmmaker che già possiedono obiettivi EF ed EF-S Canon EOS R offre la compatibilità totale tramite adattatore, senza perdite in termini di qualità e prestazioni." mi DEVO aspettare che, se l'italiano non è una lingua del prispio, che NON avrò perdita di qualità e PRESTAZIONI....GIUSTO?
Però poi se si monta un supertele che di listino era attorno agli 11.000 euro ed è ancora oggi IL riferimento assoluto in certi ambiti e ci si rende conto che si è tornati a circa 10 anni fa TU caro NOVE come lo vuoi chiamare tutto questo? Rispetto per i clienti? Verità? O PRESA IN GIRO BELLA E BUONA?
Se nonostante questo c'è chi compra, e in questo non ci ho mai messo becco, lo fa evidentemente (spero) perchè per quel determinato utilizzo che ne farà non avrà effettivamente problemi. Ma è normale che IO parli PER ME ed è ovvio che critichi aspramente questi aspetti.
PER ME comprarsi la 6d markII significa farsi male, ma è solo una mia opinione mica devo convincere qualcuno. Tu l'hai comprata e ne sei contento? Benissimo mi fa molto piacere per te. Ma permettimi di non condividere il modo di fare di Canon nemmeno su questa entry level mentre per te è tutto ok e Canon ha lavorato benissimo e a tuo favore. Ok abbiamo punti di vista opposti, non fa niente;-)
Io piuttosto mi metto il cilicio sulla cosciaMrGreenMrGreenMrGreen se proprio voglio soffrire, ma ripeto e' una cosa PERSONALISSIMA e le scelte personali non le critico mai SEMMAI NON le condivido e ne do una MIA motivazione. Che c'è di male?

In effetti allora come dicono dalle tue parti, "ta ghe rasun". MrGreen


No dalle mie parti semmai "c'hai raggiuni"...siculo sugnuMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:20

Anto il problema è che in generale la fotografia naturalistica (che sia paesaggio, avifauna, ecc), è vista come una fotografia legata all'hobbystica, screditata e facile facile. Questo ovviamente da chi non ci si è mai avvicinato a questi generi, o da chi scatta paesaggi dal bordo strada o fotografa uccelli dal proprio balcone di casa. Peccato che sia tutto il contrario per chi lo fa seriamente, che tu lo faccia per hobby o per lavoro

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:34

Aggiungo che se oggi Sony propone una A7III come entry level e Canon invece offre 6d markII (vabbè lasciamo stare) e la R (vorrei ma non posso) beh un pò cadono le balls. E non lo dice ficofico che tifa Sony lo dice un utilizzatore Canon. Ovvio che rimane la mia opinione.
Poi c'è Nikon ma non con le ML ma con le sue reflex da sogno con la D850 in cima alla lista. E, lo ripeto, Nikon ha un enorme difetto "la baionetta sbagliata"MrGreenMrGreenMrGreen
Me ne sarei fregato bellamente delle ML se la D850 fosse stata Canon.
Mi direte ok ma rispetto alla R è di una fascia diversa....VERISSIMO ma in Canon cosa ho a livello della D850 in termini di qualità d'immagine? VI rispondo da utente Canon? Forse solo la 5dsR ci si avvicina per "tipo di file" ma MAI per pulizia e gamma dinamica. Mi direte ma esiste la 5d markIV si ma sembra quasi velata, lasciamo stare (PER ME).
Dunque cosa devo pensare che Canon continui ancora con le braccine corte o che finalmente ci proponga prodotti concorrenziali? SI perchè mentre un tempo erano gli altri a dover proporre qualcosa di concorrenziale per controbattere certe mosse Canon ora è la casa bianco rossa a doversi svegliare e a non DOVER dimenticare la vagonata di clienti che ha un determinato tipo di ottiche che non si cambiano così come si può cambiare un paio di mutande.
Non è che se fa una 5dsRII o RII o PAPERINOIIIPlus con 10 fps, gamma dinamica 14-15 eV, 50 mpxl, miglioramento di uno stop alle alte, video non me ne frega ma ok sarà 4K castrato (va benissimo), af a f8 su tutti i punti e velocità almeno pari a tutte le serie 5 attuali anche coi 2x ci va sotto. Non chiedo nulla di alieno e tutto già esistente e solo che Canon forse ritiene di essere ancora l'unica sul mercato.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:44

No dalle mie parti semmai "c'hai raggiuni"...siculo sugnu


Avevo visto, era per fare una battuta con un dialetto che conosco! :-P

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 13:50

Però poi se si monta un supertele che di listino era attorno agli 11.000 euro ed è ancora oggi IL riferimento assoluto in certi ambiti e ci si rende conto che si è tornati a circa 10 anni fa TU caro NOVE come lo vuoi chiamare tutto questo? Rispetto per i clienti? Verità? O PRESA IN GIRO BELLA E BUONA?


Ma non è che improvvisi una serie di supertele nuovi sia in Canon che in Sony in un anno,. E te lo dimostra il fatto che Sony arranca, e non poco sulle focali lunghe, e sia Canon che Nikon si affideranno alla baionetta vecchia per certi tipi di lenti. Questo dovrebbe farci pensare, che ne sanno qualcosa in più dei nuovi emergenti, se preferiscono essere conservativi in questo modo. Non son sul mercato da 10 anni. Ci sono tante cose che da utente non si sanno, ma da porogettista sì, anche se si pensa che ogni presupposizione personale, da appassioanti, sia quella giusta. Poi un tele da 11k te lo dovresti tenere 20 anni e non pensare di cambiartelo ogni 5, perchè con il nuovo ci farai le stesse foto che ci fai con il vecchio, paro paro. E a sostegno di questo, è anche il fatto che tra una generazione e l'altra, i miglioramenti sono inezie poco misurabili. Rinnovano solo perchè devono farlo.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:04

Banjo non ho intenzione di cambiare il 600 e lo terrò finchè non smetterà di funzionare o non smetterò di fotografare.
Io non voglio per forza una ML ma da utente spero in un'evoluzione della 5dsR con le caratteristiche che ho scritto prima.
Se faranno solo reflex "sportive" mi va benissimo non mi farei alcun problema. Delle ML mi piace moltissimo il non dover tarare le ottiche, avere l'ingrandimento a mirino e per quelle che lo hanno (Canon ovviamente ha pensato di non metterlo) il sensore stabilizzato. Tutte cose non fondamentali ma abbastanza importanti.
Comunque mi basterebbe una D850 CanonMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:06

Cioè, mi sta dando del bullo quello che mette annunci fasulli sul mercatino, che guadagna 5 mila euro a clic, che è un tuttologo di prima categoria (da esperto marketing, colorist, movie maker etc etc) e dal quale, dopo averlo 'sfidato' a venir qui in azienda a presentarmi i suoi servizi e le sue abilità, pagato, sto ancora aspettando un numero di telefono o un appuntamento?

Siamo a posto.

Io sarò anche il bulletto disagiato della classe, ma te sei er cazzaro.


poverino... hai fatto un blocco note e lo copi/incolli ogni volta che non sai cosa dire.
una marea di sciocchezze e tue fantasie solo per aver ciò che per te conta: l'ultima parola.
guarda, te la lascio.
come ti lascio alle tue convinzioni e provocazioni.

sei davvero un cavolo di bulletto non cresciuto.

ah per inciso: confermo, ho lo spirito da sboroncello, ma non è un mistero. non serve il tuo logorroico sarcasmo.

anka davvero, amati un pò di più :-P

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:08

Rinnovano solo perchè devono farlo.


Be dai non solo. Se poi a te dai 6kg del 600 son passati a 2.8 non interessa è un altro discorso.

Materiali e capacità di usarli cambiano. Non così velocemente come l'ettronica ma cambiano.


user59759
avatar
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:10

Aggiungo che quello che sfugge ai "lamentosi";-) è che le case rispondono alle richieste del mercato con le LORO strategie e non con i desiderata di qualche appassionato per quanto evoluto.
La EOS R, dati alla mano, funziona benissimo con quasi tutte le ottiche EF fino ai supertele esclusi.
Può essere un limite dovuto al sistema M L di Canon o potrebbe essere una scelta di differenziare una entry level mirrorless dalle reflex che ancora devono continuare ad essere prodotte e commercializzate.
L'esclamazione di Giampietro ne è la testimonianza: mi tengo stretta la mia 5dmk4.
Tutte le EF funzionano con la Eos R, non tutte garantiscono le stesse prestazioni ottenibili con le relative reflex.
Mi pare che Otto abbia confermato che la EosR con i "cannoni" Canon vada leggermente meglio delle Sony top con l'MC11 e le stesse ottiche. Dato che li la Sony ancora non c'è arrivata manca un confronto con ottiche native.

Se questo è il segmento che interessa i faunistici va beh, non ci siamo, ma dire che tutto va male non è corretto.

La ML Canon ha tutti i vantaggi che una mirrorless si diceva fino a ieri, ha verso le omologhe reflex. Adesso che le reflex di casa Canon hanno ancora qualche punto a favore non va più bene?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:14

La EOS R, dati alla mano, funziona benissimo con quasi tutte le ottiche EF fino ai supertele esclusi.


Tutte le EF funzionano con la Eos R, non tutte garantiscono le stesse prestazioni ottenibili con le relative reflex.


Bastava che nel sito Canon non scrivessero quello che hanno scritto.

Se questo è il segmento che interessa i faunistici va beh, non ci siamo, ma dire che tutto va male non è corretto.


Mai detto che va tutto male. Semplificando la R per quello che offre dovrebbe costare 700-800 euro meno e, come ho scritto prima, sul sito avrebbero dovuto dire la verità.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:15

Delle ML mi piace moltissimo il non dover tarare le ottiche, avere l'ingrandimento a mirino e per quelle che lo hanno


Si, ok, io lo farò ogni 6 mesi. Ma per me son cazzate.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:18

Be dai non solo. Se poi a te dai 6kg del 600 son passati a 2.8 non interessa è un altro discorso.


Guarda, ti inculcano la mera speranza di reggerlo 15 minuti in più a mano libera, ma sono solo illusioni. Il 400 F2.8 Sony, a mano libera, dopo mezzora dava già fastidio, e da utilizzatore anche di 300 F2.8 che ho, te lo posso confermare per esperienza. Su certi calibri, gli stativi sono imprescindibili. Poi se a trasportarlo ti pesa meno và anche bene, ma persone in giro in montagna con un 600 F4, ad oggi, non ne ho mai viste. Facciamo i seri per favore.

Edit: con il Nikon 500 PF però, e non lo dico da nikonista (frega 0), in montagna ci vai davvero leggero. Quello sì che è interessante. Più di un 400 F2.8 da 3kg.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2018 ore 14:24

Credo sia importante chiarire alcune questioni.

- Compatibilità con le ottiche ef implica che le ottiche si possono utilizzare senza problematiche di sorta, lato funzionamento. Sotto questo aspetto non hanno dichiarato nulla di falso: vi sono alcuni caveat con le ottiche ef molto datate, prodotte negli anni '80 e fuori commercio da molti anni, ma quelle più problematiche sono gli zoom con motore afd, che hanno una resa ottica tanto scarsa da essere poco appetibili in generale. Per la cronaca, tali ottiche presentano diverse limitazioni di utilizzo anche con le reflex.

- Totalmente diverso e separato è il discorso prestazioni. Anche una 200d è compatibile con le ottiche ef, ma non ha certo le prestazioni autofocus di una 1dx mark II.

- La eos r è il primo modello lanciato per il sistema r: come sempre, hanno fatto le analisi di mercato, valutato i costi e proposto quello che ritenevano più remunerativo - per loro - in termini commerciali. Evidentemente, prima di investire in modelli più costosi voglio valutare la risposta del pubblico.

Non è una fotocamera per tutti, come peraltro non lo era nemmeno la eos 650, lanciata all'esordio del sistema eos. Lì la situazione era ben peggiore, in quanto il sistema eos non era compatibile con quello fd, e per avere la prima eos 1 gli utenti hanno dovuto attendere due anni, dato che è stata lanciata nel 1989.

- In generale, un costruttore propone un prodotto se è convinto di poterne vendere un numero sufficientemente elevato di esemplari. Chiunque vorrebbe una fotocamera studiata ad hoc per le proprie esigenze, ma è puramente utopistico sperare che venga soddisfatta ogni singola richiesta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me