| inviato il 26 Novembre 2018 ore 16:22
Sento profumo di "Dunning-Kruger" |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:05
“ Il lavoro del russo linkato (che ho linkato io) „ Non tu. Mi riferivo a Mirko Fambrini pag.9 “ Sì vabbé „ Alias o come dire... cazz@te Quindi se tali son per te... buon per te. Incornicia pure “ Sento profumo di "Dunning-Kruger" „ Elevati standard... tanto per chiarire certi giudizi che riconosco essere piuttosto tranchant come quelli espressi sui magnum nostrani, e che non riguardano certamente Scianna. Sei così sicuro che la sindrome che annusi... non ti appartenga e sia profumo tuo? Questa seconda cornice te la offro volentieri. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 17:29
“ " Il lavoro del russo linkato (che ho linkato io)" Non tu. Mi riferivo a Mirko Fambrini pag.9 „ Sorry!! Ma anche i lavori di quell'autore non sono paragonabili, per un giudizio, a quelli di Pellegrin e Majoli. Generi fotografici diversi |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:20
“ Ho dato del miracolato solo al primo, attuale presidente. E che entrambi mi lasciano perplesso. „ Senza polemica credo che non sia opportuno esprimere certi giudizi in questo modo. Si può discutere di tutto, ma si deve sempre portare rispetto al lavoro altrui. Questi due a prescindere dai titoli (che comunque non sono noccioline) hanno operato in contesti e scenari di guerra, in condizioni che, almeno io, non posso nemmeno immaginare. Una cosa è fare un reportage di una festa popolare, di una manifestazione, di uno sciopero, e via dicendo. Altro è andare in certi luoghi e scattare fotografie. Ed hanno ottenuto dei riconoscimenti importanti a livello mondiale. Si può pensare che siano sopravvalutati, se paragonati ad altri. Ma altro è sminuire i risultati ed i riconoscimenti del loro lavoro. Citarli in una discussione su un forum di pinco-panco (con tutto il rispetto per questo luogo) in quel modo lo trovo fuori luogo, ed onestamente non mette in buona luce l'interlocutore. Stiamo parlando sempre di fotografi magnum, world press foto e via dicendo, non mero divertimento amatoriale. Se devo essere sincero la questione posta in questa modo non ha molta credibilità. Sempre se devo essere sincero credo, per quello che conosco io di loro (non molto a dire il vero), che poco abbiano a che fare con un certo manifesto si SP, e loro se ne possono fregare abbastanza svolgendo tutt'altre funzioni e ruoli professionali. Che vi siano altri che non sono conosciuti e valorizzati a sufficienza è altra storia, vecchia come il più vecchio mestiere del mondo. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 18:26
Frambini, come non darti ragione. Pellegrini e Majoli sono due grandi autori del loro tempo. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 19:59
“ Senza polemica credo che non sia opportuno esprimere certi giudizi in questo modo. Si può discutere di tutto, ma si deve sempre portare rispetto al lavoro altrui. „ In effetti hai ragione in merito all'esprimersi su certi livelli in questo contesto, d'altronde come in ogni forum web, ma questo sia più saggiamente da riservare solo in contesti fisici, con interlocutori che si conoscono o quantomeno si abbia ben presente da chi provengano certe frasi. E non qui in incognito e tra sconosciuti. Purtroppo il mio abituale parlar diretto e con franchezza... mi ha portato a farlo anche qui. Comprendo sia la normalità il passare da presuntuosi, millantatori o da bambocci che sparano la loro con irriverenza su tutti e su tutto, come il grande Eco ha definito meglio di tutti sul fenomeno web in questione. Ed il citare i personali standard di giudizio, ovviamente frainteso da qualcuno, erano appunto precisati per sottolineare che non erano fatti con leggerezza o con la superficialità del neofita, o da un appassionato medio, o il cui riferimento siano gli EP del sito o i suoi autori di spicco, ma chi basa il proprio metro guardando ai massimi esponenti del panorama internazionale. Detto da chi la fotografia non la vive tanto come un lavoro, ma più come uno scopo di vita, che mi rendo conto come in ben pochi utenti possano qua intendere. Mentre sottolineare la personale perplessità nei confronti di qualsivoglia autore, non rappresenta assolutamente una mancanza di rispetto, e in questo caso non risulta essere pertinente. Infine su Majoli, dopo aver visto sue gigantografie in mostra e l'essermelo trovato ad un metro di distanza in altra occasione... se ce ne fosse stato motivo nella conversazione, non avrei avuto problemi nel dar di persona del miracolato al presidente della Magnum 2.0 E lui di fregarsene. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:13
Majoli non piace neanche a me |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:30
“ Detto da chi la fotografia non la vive tanto come un lavoro, ma più come uno scopo di vita, che mi rendo conto come in ben pochi utenti possano qua intendere. „ Scusa se te lo dico, ma sono frasi come queste che suonano in maniera presuntuosa. Che tu non sia un neofita o non sia un appassionato medio, sinceramente, se lo dichiari non fa nessuna differenza. Sei uno che scrive su un forum dove nessuno conosce nessuno. Se vuoi ti faccio l'elenco di quelli che hanno detto di sé che non sono dei neofiti e neppure dei superficiali e che vivono la fotografia come aria che respirano. Ti potresti stupire di quanti sono. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:48
Nell'intento di stemperare provo ad aggiungere qualcosa per cercare di chiarire ulteriormente: io non ho alcun pregiudizio nei confronti di persone o nick che non conosco. Nemmeno guardo se fa foto o meno, non lo considero importante. Leggo quelli che scrive e le argomentazioni che offre a sostegno. Uno vale uno. Il suo peso sono le argomentazioni. Se, per esempio, offrivi un pensiero critico di dieci lavori, confrontando presente e passato, evidenziando le carenze, mancanze, punti di forza di uno e dell'altro, indicando link e foto a sostegno, e via dicendo avrei letto molto volentieri per confrontare e magari cambiare idea. Le due righe buttate lì in quel modo creano invece l'effetto opposto. Sono consapevole che il tempo non basta mai, sui forum e social è probabilmente inutile e via dicendo. Però se non posso o non voglio evito di farlo perché lo trovo, in questo senso, inopportuno e probabilmente altrettanto inutile. Ma... di cosa parlava il post iniziale? Buona serata. |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 21:52
"Poni più attenzione nel leggere su quanto scrivo, e/o a riportarlo correttamente. Per controllare ti basta tornare alla pag.precedente... e leggere di nuovo. Ho dato del miracolato solo al primo, attuale presidente. E che entrambi mi lasciano perplesso. E che il russo linkato è decisamente superiore." Faccio fatica a ri-scrivere,un pò meno a leggere. Non intendo discutere di ovvietà e non volevo offendere nessuno. Diremo che sono gusti,ok? |
| inviato il 26 Novembre 2018 ore 22:46
Tra miracolati ed infusi dallo spirito santo. Sono entrato in chiesa e non me ne rendo conto? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 2:52
“ Scusa se te lo dico, ma sono frasi come queste che suonano in maniera presuntuosa. „ Beh, specificare quei due dati (lavoro/scopo di vita) in un sito frequentato da una schiacciante maggioranza di appassionati, ritieni che sia cosa comune da intendere per questa percentuale bulgara, o superflua nel come viene vissuta la Fotografia? Indicarlo o specificarlo, etichettalo pure come presunzione... ma lasciati dire che sei fuori strada, per la seconda volta nelle tue interpretazioni dei miei post in questo 3D. Io la considero competenza... creduta o meno poco importa. “ Che tu non sia un neofita o non sia un appassionato medio, sinceramente, se lo dichiari non fa nessuna differenza. Sei uno che scrive su un forum dove nessuno conosce nessuno. Se vuoi ti faccio l'elenco di quelli che hanno detto di sé che non sono dei neofiti e neppure dei superficiali e che vivono la fotografia come aria che respirano. Ti potresti stupire di quanti sono. „ Vedi, quando qualcuno in genere non si esprime solo con monosillabe o monofrasi, ma in generale entra nel merito delle argomentazioni e riporta ragionamenti articolati, dove è evidente che non si sia ricorsi a Wiki o a consultare siti specializzati un minuto prima di formulare un suo post, non sono richieste particolari doti intuitive per comprendere se tale interlocutore sia solo un chiacchierone o uno che sa il fatto suo. Poi se questa dote non ti è familiare... E' un altro discorso. Esempio concreto di un utente qua intervenuto: V.Virus ho avuto modo di leggere varie volte i suoi post per ritenerlo non certo uno che parla a vanvera, ma con cognizione di causa e tale da ritenerlo uno che sa il fatto suo, indipendentemente che la si pensi uguale o opposta su un dato argomento. Da chiacchieron/fanfarone approfitto per entrare nel merito su quanto scritto in questa pagina pochi post qui sopra, con farina del mio sacco... vuoto. (Così il Fornasieri non mi darà del gradasso almeno con questa frase ): “ Sorry!! Ma anche i lavori di quell'autore non sono paragonabili, per un giudizio, a quelli di Pellegrin e Majoli. Generi fotografici diversi „ Già, ma dalla visione di lavori in questo caso di 3 autori, il russo con reportage di ordine sociale e gli altri due in scenari di guerra, non mi sono cimentato nello scegliere chi tra loro ha scattato la foto migliore o più bella, nel qual caso cosa da ritenersi probabilmente improponibile. Ma in base alla loro produzione ho indicato la mia opinione nel ritenere il russo come autore di superiore livello. Che sociale e guerra siano cosa diversa, nulla toglie dal poter valutare e comparare negli autori lo stile, le doti interpretative, il senso del saper raccontare, il gusto estetico, le doti compositie, il colpo d'occhio, cosa viene ritenuto importante e reso protagonista nelle immagini e con l'intero lavoro... aspetti questi, che esulano che si tratti di guerra o sociale, nel reportage e nei suoi interpreti. P.S. - Catalogare comunque Majoli e Pellegrin come fotografi di guerra è riduttivo, o non si conosce sufficientemente il loro lavoro che li ha visti occuparsi anche di vari reportage di genere sociale, tanto per essere precisi. “ Tra miracolati ed infusi dallo spirito santo. Sono entrato in chiesa e non me ne rendo conto?MrGreen „ Infatti... come diavolo fai a dire chiesa, e che non sia un tempio, una pagoda o trattasi di moschea. A meno che senza renderti conto hai cliccato un paio di volte sull'avatar di Fornasieri e ti sei ritrovato proprio in chiesa. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 6:59
“ e che non sia un tempio, una pagoda o trattasi di moschea. „ E che differenza vuoi che faccia... |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 9:16
Bisogna sempre e per forza categorizzare tutto? Facciamo uno stacco musicale Martha and the Vandellas con dancing in the street |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |