RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vita residua attacco ef


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » vita residua attacco ef





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 8:38

fino al giorno in cui le R prenderanno il sopravvento sulle reflex



SE ... prenderanno il sopravvento!

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:02

si paolo, ma per me è un "SE" abbastanza probabile.
questo non perché ce ne sia una reale necessità ma perchè la gente si fa prendere la mano e, spessissimo, va dove tira la corrente ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 9:34

SE ... prenderanno il sopravvento!


Le ML non prenderanno il sopravvento sopratutto perchè in molte situazioni di scatto il mirino ottico è ancora migliore ed è l'unico che da una una visione veramente naturale senza affaticamento dell'occhio e poi la durata delle batterie è nettamente a favore delle reflex.
In campo professionale la reflex continuerà a dominare per ovvie ragioni e per la grande disponibilità di ottiche, in campo amatoriale, con il tempo, si affermerà la ML perchè gli amatori sono più soggetti alle mode e alle novità e preferiranno la compattezza e trasportabilità.
Il mercato del futuro, opinione mia sarà 40% reflex, 40% ML e 10% le compatte. Sorriso spero di averci azzeccato. MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:01

Il mercato del futuro, opinione mia sarà 40% reflex, 40% ML e 10% le compatte


Manca un 10% ...

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:10

se hai culo che non hai bisogno di garanzia..e che sia perfetto .. un anno di garanzia ...fuori dall'italia . il mio è testato perfetto ed ha ancora quasi 2 anni di garanzia ..


...ho pensato è un serie L, avrà si un controllo qualità diverso dalle ottiche standard ;-)
avere culo per un' ottica professionale? Daiiiii diciamo che bisognerebbe essere sfortunati. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 10:42

Alvar, Hai ragione .... ho sbagliato . . . e correggo: 45% reflex, 45% ML e il 10% le compatte. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:16

Le reflex ci saranno anche tra 100 anni...

...proprio come i mirini a pozzetto oggi. Se ne trovano e nessuno vieta di usarli. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 12:30

Sembra che anche la pellicola stia vivendo una seconda giovinezza...Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:45

Ma non preoccupatevi, le ottiche EF sono diventate le nuove ottiche universali perché:
1) Funzionano in modo nativo su corpi con attacco EF ed EF-s (ovviamente);
2) Funzionano in modo nativo su corpi EOS-m con l'apposito adattatore;
3) Funzionano in modo nativo su corpi EOS-R con uno dei vari adattatori previsti;
4) Funzionano adattati sui corpi Sony con i vari adattatori in commercio;
5) Funzioneranno adattati sui corpi Sigma/Panasonic/Leica con un adattatore che produrranno (già annunciato);
6) Funzionano adattati sui corpi m4/3 con i vari adattatori in commercio;
7) Funzionano adattati sui corpi fuji con i vari adattatori in commercio;
8) Li potete montare in modo nativo sui vecchi corpi a pellicola della serie EOS.

Mi sono scordato qualcosa?

Si, tutto il settore cinema.
Non ci sono solo cineprese Canon che adottano la baionetta EOS EF.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 20:48

avere culo per un' ottica professionale? Daiiiii diciamo che bisognerebbe essere sfortunati.

70-200/4L IS USM e 24-105/4L. Direi che a me sulle spalle sale la sfiga, non le scimmie. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:47

Il mercato del futuro, opinione mia sarà 40% reflex, 40% ML e 10% le compatte. Sorriso spero di averci azzeccato.



Potrebbe anche essere Cirillo, ma a mio modesto avviso il mercato di un futuro tutt'altro che lontano ma anzi piuttosto prossimo ... diciamo da qui a cinque anni insomma, sarà dominato al 90% dai telefoni e al restante 10% da non so cosa, ma di certo non dalle sole ML.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:48

sarà dominato al 90% dai telefoni e al restante 10% da non so cosa, ma di certo non dalle sole ML.


Già..TristeTriste Il futuro sarà molto più grigio degli ultimi 20anni.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:49

Sembra che anche la pellicola stia vivendo una seconda giovinezza...



Sarà pure così caro omonimo ... ma io tutta questa seconda giovinezza mica la vedo!

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:19

Non so se qualcuno l'abbia già linkato, ma mi sembra un articolo che presenta la "previsione" più autorevole: BCN Retail, nota azienda di statistiche e analisi della produzione e del mercato tecnologico giapponese, ha apertamente e ufficialmente dichiarato che, secondo loro, le reflex "spariranno" man mano che ci si avvicina al 2028.

Il discorso è legato proprio alle varie Olimpiadi: Tokyo 2020 è dietro l'angolo e sembra che, per ovvi motivi di vicinanza temporale, le case stiano puntando ancora forte sulle reflex, mentre nel prossimo decennio la previsione è quella, quantomeno, di un ribaltamento dei ruoli tra mirrorless e reflex.

La dichiarazione è chiara e palese: " Con i giochi olimpici di Los Angeles del 2028, il mercato delle fotocamere reflex digitali sarà praticamente scomparso ".

E questi non sono utenti di un forum, sono i principali analisti finanziari del mercato tecnologico giapponese.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:35

La dichiarazione è chiara e palese: " Con i giochi olimpici di Los Angeles del 2028, il mercato delle fotocamere reflex digitali sarà praticamente scomparso ".

E questi non sono utenti di un forum, sono i principali analisti finanziari del mercato tecnologico giapponese.


se così fosse amen e così sia, ma mi dispiacerebbe, le mie ottiche ef vivranno adattate a un sistema eos R o simile.

Potrebbe anche essere Cirillo, ma a mio modesto avviso il mercato di un futuro tutt'altro che lontano ma anzi piuttosto prossimo ... diciamo da qui a cinque anni insomma, sarà dominato al 90% dai telefoni e al restante 10% da non so cosa, ma di certo non dalle sole ML.


PaoloMclmx, uno scenario del genere non me lo auguro proprio sarebbe veramente triste, telefoni ovunque, vita e cultura appese ai telefoni. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me