| inviato il 15 Novembre 2018 ore 11:46
“ @Antonio Guarrera, mai stato in engadina? o al gran paradiso?.. ecco li un 300mm spesso e' lungoMrGreen „ Cinzia sei stata in Sicilia a fotografare rapaci? Beh un 600 col 2x è la base. Sono stato al gran paradiso e ho fotografato un'aquila reale col 600 col 2x mentre per gli stambecchi va benissimo un 100-400. E poi dipende anche da quali sono le tue aspettative anche in Engadina o Gran Paradiso. Poi ho visto foto di gipeto bellissime fatte anche col 100-400...quindi in alcune zone con una giusta conoscenza dei posti e una buonissima dose di fortuna si può fare anche con focali più corte. Ma non sempre è così. Sempre al Gran Paradiso puoi farci i pivieri tortolini con focali più corte ma solo perchè sono animali stanchi e molto confidenti. Puoi farci le marmotte. Ma esistono tante realtà più complesse e con animali che si spaventano o che si allertano a distanze decisamente superiori. Ovvio che io parlo per le mie esigenze e non mi permetto mai di dire che DEBBA essere per tutti così. Tu vai spesso, da quel che vedo, a Racconigi (ci sono stato pure io diverse volte) ma non è paragonabile "per difficoltà" ad una situazione "meno controllata". Poi ci sono anatidi con le ali tarpate che sono più semplici da fotografare anche rispetto al proprio cane domestico. In Engadina gli animali sono molto confidenti perchè trovano cibo facile anche da chi gli fa le foto e si è creato un ambiente molto particolare e di semplicissima fruizione. Ripeto non è sempre necessario avere focali lunghissime ma meglio averle a disposizione. Ad esempio in Abruzzo mi sono trovato in una situazione semplice per foto a cervi, beh avevo il 100-400 come alternativa leggera ma in quel caso lo sfondo sembrava troppo appiccicato e ho optato per il 600 a tutta apertura proprio per staccare maggiormente. Ma anche qui entriamo nel personale. Quindi DIPENDE. Ma ad oggi è solo il peso ed il poco ingombro a rendere "invitante" il sistema 4/3 perchè qualitativamente non è mai superiore al formato maggiore AD OGGI (penso anche domani) e con le ottiche ESISTENTI. “ La prossima evoluzione del m43 (dichiarata) sarà il sensore organico e non sarà di sony. La ricerca va avanti per tutti. Ma siamo OT e per adesso aspettiamo i progressi della porossima Oly, che sono sicuro ci saranno. „ Vedremo “ Edit Personalmente non ho mai detto e neppre pensato che m43 sia il miglior sistema. E' quello che più soddisfa le mie esigenze, per ora. „ Ma infatti non era riferito a te “ qui con luminanza 25 mi pare ci sia poco da lamentarsi eh.. „ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=2481342&r=11001&l=it „ Come olio su tela è perfetto |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:02
Certo che di hype ne sta creando sta nuova Oly..spero solo non deluda le aspettative.. Parlando di ottiche abbinabili, dubito fortemente che esca, a breve, un 300 f2/f2.8, l'f4 è uscito da poco, se ne vedo pochi in giro (usati men che meno), non credo che ci sia tutta sta richiesta.. Come detto da Otto, i pro comprano il sensore più performante, che ad oggi è il FF. Come se non bastasse, sta anche diventando più abbordabile, quindi la vedo davvero dura per Olympus andare ad impensierire le varie d5,1dx e a9.. spero davvero per loro che abbiano un bell'asso nella manica, se non 2, per giustificare il prezzo rumoreggiato e tutto questo hype, che secondo me è un'arma a doppio taglio.. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:03
“ Certo che di hype ne sta creando sta nuova Oly..spero solo non deluda le aspettative.. Parlando di ottiche abbinabili, dubito fortemente che esca, a breve, un 300 f2/f2.8, l'f4 è uscito da poco, se ne vedo pochi in giro (usati men che meno), non credo che ci sia tutta sta richiesta.. Come detto da Otto, i pro comprano il sensore più performante, che ad oggi è il FF. Come se non bastasse, sta anche diventando più abbordabile, quindi la vedo davvero dura per Olympus andare ad impensierire le varie d5,1dx e a9.. spero davvero per loro che abbiano un bell'asso nella manica, se non 2, per giustificare il prezzo rumoreggiato e tutto questo hype, che secondo me è un'arma a doppio taglio.. „ Concordo. E aggiungo, tanto per tornare in topic, che un eventuale Hires in mano non potrebbe comunque giustificare nè pesi, ne ingombri e nemmeno prezzi troppo più alti. Mi rendo conto però che stiamo parlando troppo senza sapere praticamente nulla su questa fotocamera |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:25
appunto perchè non si sa ancora niente del perchè costera' cosi' tanto....vi mostro 8000 iso a 1/200 f2.8 ,niente post produzione,solo la demosaicizzazione fatta in dxo invece che lightroom full res....ed è un raw che sulla sd pesava 15megabyte il fuoco è sulla spilla capelli e di conseguenza,sull'occhio dietro... non cè ne banding ne falsi colori ....roba che la 5d2 cestinavi il file...e con la 5D3 quasi
 |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:27
Beh ma creare aspettative é il pane di ogni buon ufficio marketing... Anche quando presentano la nuova Polo fanno una campagna vendita assoluta...ma poi in mano hai sempre una Polo ( con tutto il rispetto ) Io rimango nell'idea che la portabilità DEVE essere un dogma x Olympus,sennò cade tutto il castello. X questo la vedo dura fare ottiche "pesanti".. Se avessero voluto puntare a contrastare un sistema FF avrebbero preso il treno Panasonic/Leica/Sigma...una Ferrari la combatti con una Lamborghini,non con una Lotus! Che poi nelle varie pubblicità fan passare x fessi chi va in giro con un 600 xche col 300 hai lo stesso angolo inquadrato é un altra cosa... |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:31
Luca ma l'hai fatta con la mk2? A 8000 mi sembra davvero buona....ma nn avevi detto che rispetto alla mk1 il sensore nn dava poi molto? Io con la em1 a 8000 faccio acquerelli...e uso i tuoi parametri su Lr!! |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 12:32
“ Io rimango nell'idea che la portabilità DEVE essere un dogma x Olympus,sennò cade tutto il castello. X questo la vedo dura fare ottiche "pesanti".. „ Dipende cosa intendi per pesanti. Hanno il vantaggio di dover coprire le necessità di un sensore piccolo e le ottiche potrebbero farle "piccole" e "leggere". Compatibilmente alle focali, ovviamente un supertele tascabile di qualità non esisterà mai. “ Che poi nelle varie pubblicità fan passare x fessi chi va in giro con un 600 xche col 300 hai lo stesso angolo inquadrato é un altra cosa... „ Quella è la storia della volpe e dell'uva “ full res....ed è un raw che sulla sd pesava 15megabyte il fuoco è sulla spilla capelli e di conseguenza,sull'occhio dietro... non cè ne banding ne falsi colori ....roba che la 5d2 cestinavi il file...e con la 5D3 quasi „ Sempre per un olio su tela, l'effetto è sempre quello. Non è pessima ma non capisco come fai a dire che con 5d markIII l'avresti fatta certamente peggio proprio a 8000 ISO...ecco sono queste tue convinzioni che a volte mi fanno dubitare moltissimo del tuo approccio alla discussione. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:10
Melodycafe Ti chiedo un 6400 iso f4 E mi posti un 5000 iso f2.8 Alias.... Iso più bassi e il doppio di luce sul sensore..... Ahi Ahi.... Non si deve barare! |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:52
@Antonio Guarrera, racconigi non e solo anatidi con ali tarpate, c'e il capanno centrale che offre la vista su fauna liberissima di volare, ci ho fatto la migrazione degli ibis sacri con la e5 il 50-200swd con 1.4 (ero circondata da ff con cannoni ), cmq per chiudere senno siamo fuori tema da morire, vado dove capita, camargue, racconigi, intorno a sant'alessio, montagna.. , la natura e' bella ovunque |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 13:53
“ la natura e' bella ovunqueMrGreen „ Se libera certamente |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:08
Angus.... t'ho nesso indietro un 5000 +1.2 ev ...a casa mia sono 10mila iso e a tempi 1/250 sarebbero stati 16000 ...hai voglia... questa è 5000 iso f2.8 ...se avessi scattato a f4 non erano 10mila?? a volte mi domando se ne valga la pena sbattersi per realizzare dopo con chi si ha a che fare kuro è aperto con dxo photolab esporto in dng e rientra in lightroom.... olio su tela??ce l'ho una A7.3 ....8000 iso sono un problema per tutti certo c'è riduzione rumore potente,volendo si può applicarne meno no? il bokeh (le aree fuorifuoco) sembra @400 iso e comunque la foto non è finita....ho scritto senza post...come puro punto di partenza è molto buona....applicando una maschera di contrasto fattore alto raggio 0.6 torna nitidissima.... |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:10
Melody io sono dell'idea che la riduzione rumore in certi casi è meglio non farla . |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:16
ok....se non la fai esce merd@ anche dal medio formato quando tiri su ombre o finisci ad alti iso.... quondi usarlo o no è soggettivo...ma anche la A7.3 che ho se non lo usi sputa le fiamme eh...
 |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:21
Melody ma un ca...o di flash per queste occasioni non lo hai mai??? Perchè ti vuoi così male???? CIoè è il tuo mestiere e schiariscile bene queste ombre con un lampo ad hoc che non stravolge la bellezza del controluce se ben gestito e avrai certamente la migliore qualità possibile. I coriandoli escono con qualsiasi attrezzatura, anzi in quel caso con Canon sarebbero usciti anche prima ma non capisco perchè volersi così male. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 14:40
Settimana scorsa ho fatto la copertina di Gente con una foto molto croppata scattata a 8000 ISO con 42 mpx... Ovviamente jpg in camera... Stampatele le foto invece di guardarle al 100% |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |