| inviato il 15 Novembre 2018 ore 15:58
Ti ringrazio per lo "sbatti" Antonio. Ma io cercavo prove reali, anche in funzione del fatto che vorrei capire, se vale la pena cambiare la D810 per la D850. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:03
Banjo la differenza in termini di dettaglio secondo me nel tuo caso è minore. Perchè a differenza del paragone in Canon la D810 non ha il filtro passa basso (la 5d markIV si ed è anche abbastanza presente) il che rende le differenze "minori". La D850 la comprerei per tutto il resto e se dovessi decidere solo in base alla differenza di risoluzione resterei tranquillamente su D810. P.S. se esistesse una D850 con baionetta Canon l'avrei già comprata. Attualmente per il mio modo di vedere le cose è LA fotocamera. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:09
Ok grazie, ma vedo dal sito che comunque fa meglio della D810. La 850. Ma non saprei se mi darebbe aprezzabili miglioramenti. Intendo solo a distanza ravvicinata, perchè nella realtà, appena si passano i minimi metri di maf permessi dall'obiettivo, entrano in gioco, troppe variabili. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:19
Banjo se stampi i tuoi scatti tra una D810 e una D850 soprattutto su scatti ravvicinati sfido Wonder Woman a trovare le differenze. Tra 36 e i circa 46 della D850 le differenze sono piccolissime nella realtà. Nel complesso meglio la D850 ma per tutto il resto |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:24
“ Tra 36 e i circa 46 della D850 le differenze sono piccolissime nella realtà. „ Ok, ma sul ridimensionamento, non stampa, stampo pochissimo, sugli iso penso ceh potrei avere un buon vantaggio. Regge già di base meglio gli iso della D810 e in ridimensione, se scattata la foto a iso alti, scalando il file migliora ulteriormente. Per fare un esempio, la 850 a 12800 iso, riscalata a 20mpx, dà risultato simile, a una D5 a iso 12800 nativi, sempre a risoluzione base. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:28
Perdonami ma se non stampi avrai vita ancora più facile visto che limiterai la tua visione a monitor. Non so che monitor hai ma un 4K rappresenta circa 8 mpxl e scalando da 36 o da 45 ad 8 avrai risultati perfettamente sovrapponibili. Su un full HD "vedrai" invece 2 mpxl quindi andrebbe bene anche una aps-c di qualche anno fa. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 16:45
Più che visione a monitor, che ci stà, la sfida stà a capire cosa mi può dare di più a livello di lavorabilità del file, a livello di maschera di Nitidezza Avanzata, una macchina a maggiore risoluzione, usata sempre sullo stesso vetro, per capire, se effettivamente il dettaglio è più presente. In maniera macroscopica e aprezzabile. Non so se mi spiego. |
| inviato il 15 Novembre 2018 ore 18:19
Benjino ad iso base, secondo me la 810 fa un filo meglio della 850. Guadagnerà qualcosa in alto, ma onestamente fossi in te, rimarrei con la 810. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |