JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ le viti sono marcate. lo vedono che l'hai aperto precedentemente. Poi non so che dicono. „
orca come so diventati pignoli, sui miei non c'è niente di marcato, ma comunque è tutta roba che in due anni difficilmente si guasta, è più facile si guasti a 2 anni e 1 giorno
Sono pazzi a saldare tutto, anche in Dell se fanno così non comprerò nemmeno più un Dell. Cmq su questo Mac Mini 2018 la ram non è saldata, a differenza dell'HD.
“ " per il disco, probabilmente conviene prendersi la versione più piccola (128 o max 256 GB) e comprare un SSD su usb-c," si ma viene meno la figaggine... se devo cominciare a mettere roba esterna per farlo andare finisce il su bello, così come il cilindro... difatti non ne vendono, almeno non quanti ne avrebbero voluti vendere e stanno aspettando di finirli per annunciare il nuovo modello. „
e infatti il mbp cilindrico è stata una delle più grandi prese in giro di apple: un computer esteticamente bellissimo, finché è spento e scollegato da tutto. Poi cominci a metterci display, alimentazione, due/tre dischi esterni, una tavoletta grafica, e diventa un groviglio inguardabile. Se ti basta il disco interno e non devi collegarci nulla, è (era) un bel sistemino compatto che ti puoi anche portare in giro.
@Perbo Il problema era la necessità di un noleggio per un mese, date le specifiche, ottenuto dei PC classici come lo era il Mac Mini... ma sono come al solito i classici problemi triti e ritriti.
Configurarsi un PC sembra facile, a noia ho affrontato il discorso. Consigli molte volte ridicoli perché basati sul metti quello e l'altro che poi non è altro che suggerire i componenti top del top ed è come la squadra di calcio ideale. Alla fine, in soldoni, spendi non troppo ma non poco e poi quando il rendering si chiude inaspettatamente o compaiono pixel colorati qua e la nessuno sa darti una soluzione.
Non riesco a farlo da me, con coscienza, per cui vado dove per 30 anni ho ottenuto una buona affidabilità.
per cambiare la RAM occorre sfilare un fragile connettore (min. 3,11), togliere un pacco di viti e vitine, sfilare la piastra madre, sostanzialmente sventrare il piccolo gioiello che si è appena acquistato a caro prezzo e secondo voi la garanzia non si invalida? Senza contare la non remota possibilità di fare danni...
“ e infatti il mbp cilindrico è stata una delle più grandi prese in giro di apple: un computer esteticamente bellissimo, finché è spento e scollegato da tutto. Poi cominci a metterci display, alimentazione, due/tre dischi esterni, una tavoletta grafica, e diventa un groviglio inguardabile. Se ti basta il disco interno e non devi collegarci nulla, è (era) un bel sistemino compatto che ti puoi anche portare in giro. „
mah, boh... Dai dipende sempre da come posizioni le cose. Poi oggi non ho ancora visto niente che resta come nella pubblicità.
Tanto all'imac un disco esterno o due ce li metti comunque, manca il cavo per il monitor, vabbè... se non altro come lo metti lo metti questo lo orienti come ti pare, un pc di lato farebbe veramente cag*re... questo lo ruoti come ti pare praticamente e sta sempre bene. Poi certo ho visto anche io roba da mettersi le mani nei capelli ma è anche gente che prende macchine da 6K poi ci mette i dischi esterni dell'lidl usb o l'adattatore da tb ad usb ed alla fine si trova con dieci dischi attaccati
“ @Perbo Il problema era la necessità di un noleggio per un mese, date le specifiche, ottenuto dei PC classici come lo era il Mac Mini... ma sono come al solito i classici problemi triti e ritriti.
Configurarsi un PC sembra facile, a noia ho affrontato il discorso. Consigli molte volte ridicoli perché basati sul metti quello e l'altro che poi non è altro che suggerire i componenti top del top ed è come la squadra di calcio ideale. Alla fine, in soldoni, spendi non troppo ma non poco e poi quando il rendering si chiude inaspettatamente o compaiono pixel colorati qua e la nessuno sa darti una soluzione.
Non riesco a farlo da me, con coscienza, per cui vado dove per 30 anni ho ottenuto una buona affidabilità. „
ma infatti fai benissimo a prendere macchine mac, ti risparmi un sacco di problemi. Ed eviti di buttare tempo imparando a montare e configurare un pc. A me cmq riesce bene, e me la godo: portatili apple, e fissi win. Il meglio dei due mondi, in pratica. Sullo spendere troppo... un 8700K va quanto un iMacPro base, anche di più, e con 1200 euro lo porti a casa. L'iMacPro parte da 5600 euro...
io credo che occorra anche soffermarsi su un altro dettaglio (sempre riguardo il mac mini late 2018) che poi piccolo non è: processore molto performante sì, ancora più sull'ottimo sistema operativo apple,ma attenzione che è pur sempre un processore per portatile. credo che con usi intensi tutto quel calore in spazi molto compatti tanto bene non faccia. certo per un amatore medio non è un problema, le sessioni di lavoro non saranno mai esagerate,e non saranno di montaggio video.
I montaggi video li fai anche con un cellulare, dipende cosa intendi fare. La maggior parte delle persone che sento/vedo parlare di montaggio video si affannano a riempirsi la casa di scatoloni neri pieni di processori overclockati, schede video supercorazzate e dissipatori al liquido per fare cosa? Per montare poi il filmino del matrimonio o delle vacanze? Due tracce buttate lì, qualche transizione e 4 titoli messi in croce. Roba che oggi fai a occhi chiusi con qualsiasi computer, e anche meno.
Ecco, a proposito di scialacquare soldi...questo è il modo migliore per farlo.
“ I montaggi video li fai anche con un cellulare, dipende cosa intendi fare. La maggior parte delle persone che sento/vedo parlare di montaggio video si affannano a riempirsi la casa di scatoloni neri pieni di processori overclockati, schede video supercorazzate e dissipatori al liquido per fare cosa? Per montare poi il filmino del matrimonio o delle vacanze? MrGreen Due tracce buttate lì, qualche transizione e 4 titoli messi in croce. Roba che oggi fai a occhi chiusi con qualsiasi computer, e anche meno.
Ecco, a proposito di scialacquare soldi...questo è il modo migliore per farlo. „
D'accordissimo. In quei casi un mac mini o un macbook è perfetto, iMovie consente a tutti di ottenere buoni risultati.
Se invece usi Resolve con filmati slog o raw, e devi farci un po' di roba, allora vedi che lo “scatolone” ti dà una bella mano :D
“ Husky l'ssd è pci, guarda quanto li fanno pagare, non solo Apple. Un ssd da 500 gb da 80 euro come hai comprato dubito sia performante „
Il 970 evo da 500 gb (un gioiellino) costa 130 euro su amazon.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.