RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon eos R - sul campo parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon eos R - sul campo parte IV





avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:14

Ho sempre avuto fotocamere con la lettura spot associata al punto e non l'ho mai usata!! MrGreen Poi con il mirino elettronico per me è una mancanza assolutamente superabile.
Rinnovo piuttosto l'invito a provare il telemetro elettronico della R, ne riprenderei una solo per usarci le ottiche manuali! Non c'è nulla di comparabile Sorriso, ho provato appunto domenica scorsa con Leitz 100 e focus peaking (su a7r3), ciao...dovevo andare di magnifier ogni volta, una pena. Dopo poco ho rimontato il Sigma 105 Art.
La R dal poco che l'ho provata in manual focus con il telemetro ne sbaglia come l'autofocus: veramente poche.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:15

Ho avuto modo di provarla e la trovo una macchina equilibrata in tutto.
L'autofocus è eccezionale. Non c'è che dire.
Probabilmente se dovessi partire da zero guarderei altrove ma da possessore di ottiche Canon non potrei che seguire questa strada anche se al momento non ne sento la necessità.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:17

Scusa Otto, solo una curiosità.
Se non sbaglio mi è sembrato che tu abbia acquistato e rivenduto subito la tua R.
Cosa non ti ha soddisfatto?

avatarsupporter
inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:33

Nulla, è che se capisco che poi una cosa la userei veramente poco, medito di venderla (a meno che non siano feticci, come l'Otus, i Leitz...MrGreen).
L'avevo presa per usarci fondamentalmente il 500 moltiplicato, ma ho scoperto che non è esattamente il suo campo di utilizzo.
Per il resto, ho le Sony che fanno lo stesso lavoro e hanno qualche funzione in più (importante per me, magari per altri no) a cui mi sono abituato e non vorrei rinunciare.
Detta tutta, se fosse stato un periodo con meno spese, l'avrei tenuta anche solo per usarla, appunto, con le ottiche manual focus. Con le quali è un vero piacere scattare insieme alla R, ma bisogna provare per capire la differenza con altri sistemi.
Ah, poi non mi sembra che il file sia apprezzabilmente peggio di quello della 5DIV, io non ho trovato alcun problema di banding nemmeno nei test di recupero estremo che ho fatto, così per curiosità.
E' certamente il miglior sensore Canon che abbia provato (la 5DIV non l'ho mai avuta).
Comunque, è solo un arrivederci, ho ancora ottiche Canon o in mount Canon e non mi faccio problemi a comprarne di altre, se le ritengo valide.
Aspetto fiducioso la Big R. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2018 ore 22:07

Grazie Otto, molto gentile per la risposta.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 0:11

Nulla, è che se capisco che poi una cosa la userei veramente poco, medito di venderla (a meno che non siano feticci, come l'Otus, i Leitz...MrGreen).
L'avevo presa per usarci fondamentalmente il 500 moltiplicato, ma ho scoperto che non è esattamente il suo campo di utilizzo.
Per il resto, ho le Sony che fanno lo stesso lavoro e hanno qualche funzione in più (importante per me, magari per altri no) a cui mi sono abituato e non vorrei rinunciare.
Detta tutta, se fosse stato un periodo con meno spese, l'avrei tenuta anche solo per usarla, appunto, con le ottiche manual focus. Con le quali è un vero piacere scattare insieme alla R, ma bisogna provare per capire la differenza con altri sistemi.
Ah, poi non mi sembra che il file sia apprezzabilmente peggio di quello della 5DIV, io non ho trovato alcun problema di banding nemmeno nei test di recupero estremo che ho fatto, così per curiosità.
E' certamente il miglior sensore Canon che abbia provato (la 5DIV non l'ho mai avuta).
Comunque, è solo un arrivederci, ho ancora ottiche Canon o in mount Canon e non mi faccio problemi a comprarne di altre, se le ritengo valide.
Aspetto fiducioso la Big R


Recensione impeccabile e degna di essere tale in quanto non tendenziosa.

Grande Otto ;-)



avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 7:58

Otto72
Dalla mia esperienza, posso dire che per la ripresa di soggetti umani non tornerò mai più a reflex, domenica ad uno shooting con delle ragazze tutti gli amici con la mkIV e ottiche luminose la usavano in liveview, ecco la R sarà credo il loro naturale approdo.


Non ci credo Eeeek!!! Il live view per sfruttare il face detector?

Dai... ma che scarsi! MrGreen

Md1995
Vorrei un chiarimento su chi ha la R, ma la funzione della lettura dell'esposizione spot ancorabile al punto AF solo centrale tipico delle canon esclusa la serie 1 siete sicuri sia valida anche sulla R, e quindi anche su tutte le ML), perché, magari sto sbagliando io e non ho capito cosa sia la lettura dell'esposizione, ma già sulla ormai vetusta Canon M (la prima) se utilizzo la messa a fuoco singola sul display l'esposizione mi cambia in base al punto selezionato.

Per essere chiari, anche se logorroici, un'inquadratura con una parte al sole e una parte all'ombra, senza variare inquadratura, se seleziono il fuoco su un punto al sole la parte in ombra è completamente nera, se seleziono il fuoco su un punto in ombra mi brucia la parte al sole.


Canon Eos R - Modalità di misurazione

Misurazione in tempo reale a 384 zone con sensore immagine.
(1) Misurazione valutativa (collegata a tutti i punti AF)
(2) Lettura parziale al centro (ca. 6,1% del mirino, al centro)
(3) Misurazione spot: misurazione spot al centro (circa 2,7% del mirino, al centro)
Misurazione spot collegata al punto AF non fornita
(4) Lettura media pesata al centro

www.canon.it/cameras/eos-r/specifications/

Spot ancorabile al punto af che non sia il centrale, purtroppo, non è "offerta" sulle canon, a meno che non siano serie 1 Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:01

Non ci credo Eeeek!!! Il live view per sfruttare il face detector?

Dai... ma che scarsi!


MrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:20

Credo la 1 sia pesata molto sul punto AF Luigi, almeno per le Canon. L'algoritmo usa tutte le 384 zone della R ma dovrebbe pesare maggiormente sull'area AF.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:28

Non ci credo Eeeek!!! Il live view per sfruttare il face detector?

Dai... ma che scarsi! MrGreen


No dai così scarsi no! MrGreen

Il liveview perché con ottiche luminose la precisione e la costanza garantita dal DPAF è decisamente superiore a quanto possibile con l'af tradizionale.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 9:55

FINALMENTE L'HO PROVATA!
Ieri, c'è stato il Canon Tour a Messina e ne ho approfittato. L'avrò avuta in mano per una ventina di minuti, quindi nulla di più di un'impressione iniziale. Test con 24-105 e 50 1.2.
- L'autofocus con face detection /eye detection mi pare funzionare bene col nuovo 50mm, sia in one shot, sia in ai servo. Ho fatto una prova con la stessa modalità con 5DIV + 50L e... Ve ne parlo in un secondo momento.
- Mi manca tremendamente il Joystick per l'impostazione manuale della messa a fuoco: non ho avuto il tempo di impostare lo scorrimento touch dal sensore perchè i tecnici ogni volta resettano la camera ed avrei passato più tempo a configurarla che a scattare. Comunque per chi viene da una 5D, la mancanza la sente, tutta.
- L'OVF è reattivo e comodo, non posso dire se alla lunga stanca.
- La Ghiera sugli obiettivi è comoda, il touchbar in alto non ho avuto modo di configurarlo ma ho notato che spesso lo premevo inavvertitamente (cosa no buona).
- L'impugnatura sembra poco più piccola di una 6D come altezza, il mignolo tende a scappare e ciò, a mio parere, la rende scomoda con ottiche grandi, ingombranti e pesanti. Con il BG la situazione migliora.
- Mi è mancata la rotella secondaria, quella attorno al pad.
- Bello il display sul dorso con più schermate.
- Touch screen immediato.
- Il 50mm nuovo è P&P: prestante e pesante. Ha la natura di un 50 Art, non del vecchietto.
Mi riservo altre opinioni che ora non mi vengono.


ps: poi ho provato la 5DsR e mi è sembrata infinitamente più lenta, già dai menu.
ps2: poi ho provato la 5DIV e mi sono sentito a casa (ho una 5DIII).

Ciao, Riccardo.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:00

Eye in aiservo? Sicuro?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:17

Che io sappia, Il punto segue l'occhio, ma la maf della lente non viene aggiornata

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:25

Esatto

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2018 ore 10:31

ma se segue l'occhio ma non aggiorna la MAF a cosa serve?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me