RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi problemi con la Eos R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Nuovi problemi con la Eos R





avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:41

Ragazzi non vi scaldate.... un po' di selezione fa parte delle abitudini virtuose di ogni buon fotografo...
Certo, chi ha iniziato da un anno avrà ben diritto di pubblicare quello che sa fare...

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:43

Comunque, tornando (seriamente MrGreen) alle foto "spazzatura", e incuriosito da questa polemica su banding/DR della EOS R, ho fatto un rapido test per vedere come si comportasse rispetto alla sony a7r3, benchmark insieme ad alcune nikon per i recuperi estremi.
Solito set casalingo orrendo, stessa ottica, stessa luce, stesse impostazioni per entrambi i sistemi. Stesso sviluppo in LR.

Canon +4 stop:
drive.google.com/file/d/1AJE8xg-oSRHM9U-wtUMg3ezsNTNrw-hv/view?usp=sha

Sony +4 stop:
drive.google.com/file/d/1d4BDe9qjkNCPTi5fjCIlOY2kk0zf-71r/view?usp=sha

Sony +5 stop:
drive.google.com/file/d/1g0QY4RzxfLeoUjwO1FBMEoaFAVoy_PP4/view?usp=sha

Aldilà di piccole differenze più che altro di messa a fuoco, credo che non ci sia per nulla quest'abisso...

user158139
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:46

che foto vale la pena di pubblicare e che ritieni “utili”


Quelle che ti cambiano, anche di poco, il modo di vedere il mondo. Per fare un parallelo, I fratelli Karamazov sono utili, Và dove ti porta il cuore no.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:47

Otto i risultati sono assolutamente sovrapponibili. Se verrà scongiurato completamente il problema del banding si può affermare (anzi confermare già con 5d markIV e 1DxII) che ormai anche Canon lato sensore è nell'Olimpo.
A dirla tutta un fotografo di paesaggio della mia zona ha la 5d markIV e ogni tanto lamenta del banding in certi recuperi...e non è un tifoso o un esaltato ma una persona seria. Forse sarebbe corretto affermare che Canon ha risolto il problema del banding al 95%????MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:49

Otto i risultati sono assolutamente sovrapponibili. Se verrà scongiurato completamente il problema del banding si può affermare che ormai anche Canon lato sensore è nell'Olimpo


Ad essere pignoli qualche piccola differenza resta, ma quello che fai con l'una, lo fai pure con l'altra. Tra l'altro, sono tutte a zero NR, una buona PP proababilmente livellerebbe ancora di più le (piccole) differenze.
Di sicuro, i tempi della 5D3 sono oramai un lontanissimo ricordo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:49

la differenza, nel recupero, è praticamente 1 stop. Ottimo per Canon.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:51

Sì sì... intanto l'af della 6dmk2 è meglio di quello della R che costa il doppio.... bisogna essere un po' "lenti" per correre dietro alle ultime "innovazioni" canon...;-)
Se penso a quando é uscito il primo 300 2.8 con la fluorite.... col duplicatore furono scattate foto a documenti top secret che fecero il giro del mondo.Cool

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:51

la differenza, nel recupero, è praticamente 1 stop. Ottimo per Canon.


Io direi anche qualcosa meno. Infatti il file del recupero da 5 stop Sony è leggermente peggiore di quello Canon a +4. E parliamo di recuperi "enormi". Conferma quanto già affermato dalle uscite di 5d markIV e 1DxII.


Sì sì... intanto l'af della 6dmk2 è meglio di quello della R che costa il doppio....


Hai provato? La 6d markII coi supertele F4 col 2x mantiene tutti i punti af attivi? E se si con una velcoità af migliore della R? Sono curioso. Perchè la 6d precedente perdeva addirittura l'af.
Perchè per il resto sembra decisamente un bel salto in avanti sotto ogni aspetto rispetto alla 6d markII tanto da renderle, per me, imparagonabili per manifesta differenzaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:56

La 6dmk2 ha l'af della 7dmk2, ha i laterali che funzionano. Non c'è bisogno di provare. Se funzionano tutti i sensori col 2X non lo so, con la 7mk2 solo i 5 centrali. La R col 500 é inusabile a quanto dice chi l'ha provata come Otto, peggio con i moltiplicatori. Per la foto d'azione con i supertele inseguendo uccellini e uccellacci la R é inutilizzabile.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:59

La 6dmk2 ha l'af della 7dmk2, una scheggia.


Ma l'hai provata di persona? Quindi mi confermi che l'af viene mantenuto anche con gli f4 ed i 2x? Su quanti punti af?
Ad esempio la 7d markII coi 2x e gli f4 è più lenta della 5 che è leggermente più lenta delle serie 1 (1Dx e 1DxII).
Lato sensore c'è un abisso a favore della R.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:01

Io direi anche qualcosa meno. Infatti il file del recupero da 5 stop Sony è leggermente peggiore di quello Canon a +4. E parliamo di recuperi "enormi"


Sì, qualcosa meno di uno stop pieno, il confronto lo fai meglio ridimensionando a 30 il file della Sony.
Questi i +5 stop:
drive.google.com/file/d/1qPACf9bkDtIUVenFCsjAPkeYHrkpfqA7/view?usp=sha
rispetto ai +4 della Canon, c'è forse un po' più di rumore cromatico. Per me la Canon si avvicina molto ai 14 stop.

La 6dmk2 ha l'af della 7dmk2, una scheggia. La R col 500 é inusabile a quanto dice chi l'ha provata come Otto.


La 7dmkII NON ha l'af-scheggia MrGreen con il 500+2X. Non raggiunge nemmeno la velocità delle ultime serie-5.
La R, comunque, è ancora più lenta.

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:03

@Antonio
No, ma ho valutato l'uso come secondo corpo ff. Il sensore va benissimo fino a 1600 iso. I 5 ft/s invece mi hanno trattenuto.
@Otto
NON si può duplicare in apsc, c'è un calo di prestazioni e qi notevoli rispetto a duplicare in ffConfuso

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:04

La R, comunque, è ancora più lenta.


Si rispetto alla 7d markII purtroppo l'avevo già capito. Ma sono curioso di sapere se la 6d markII con 500 o 600 f4 ISII mantenga l'af coi 2x e se si su quanti punti e quale velocità af raggiunge. Stile 7d o stile serie 5?
Perchè la 6d old reggeva solo l'1.4x e aveva un af praticamente finto.

@Antonio
No, ma ho valutato l'uso come secondo corpo ff. Il sensore va benissimo fino a 1600 iso. I 5 ft/s invece mi hanno trattenuto.


Allora le cose cambiano. Fossi in te non sarei così fiducioso nei riguardi della 6d markII. Se non vuoi rischiare vai di 5d markIV visto che hai la 1DxII.

Otto ma con supertele "liscio" le prestazioni af della sono da reflex attuali o da reflex di 10 anni fa? E con 1.4x? Grazie;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:05

Qui si capisce bene come vada la 7d2 e come la 1DX.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2018 ore 0:09

Otto più guardo questo tuo video e più mi convinco che la 7d markII col 600 f4 ISII con 2x (che sia II o III non cambia niente) sia più veloce dell'accoppiata col 500 ISII.
Comunque la 5dsR fa leggermente meglio tanto da essere molto vicina a sua maestà la serie 1 che vola.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me