RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1x







avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:28

Masicuramente, se questa miroless mantiene cio' che dicono e i pro e non pro iniziano a usarla, credo che olympus possa sfornare tranquillamente un 400mm f.2.8, poi dicono ci sara' sto af intelligente, che magari se funziona sara' imlementato sulle nuove m1, m5 ecc... per chi non sente l'esigenza o non puo' affrontare certe spese

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:32

A meno che non facciano un 300 f2, ma a quel punto peserebbe ingombrerebbe e costerebbe anche più di un 500 f4 per FF.


Sarebbe l'ottica che mi farebbe realmente pensare al 4/3 per fauna-avifauna e potrei anche lasciare il FF ed il 600 f4 per un'ottica del genere. Sono certo che possono farlo meno ingombrante e più leggero dei nuovi 400 f2.8 e 600 f4 appena usciti. Quindi sotto i 3 Kg, altrimenti la vedrei come una carenza tecnologica. Oly fa ottiche favolose e, secondo me, può riuscire a creare un 300 f2 da sogno.
Un 300 f2 non mi darebbe nemmeno il problema dello sfondo "appiccicaticcio" e potrei scattare mediamente a 2 stop di vantaggio rispetto al ff, cosa che mi permetterebbe di colmare il gap qualitativo tra i due sensori.
E, cosa non meno importante, l'af con aperture del genere sarebbe avvantaggiato e si potrebbe avere un 600 f4 col 2x (1200 equivalente con una profondità di campo equivalente di f8...ossia come una FF).
Ma forse faccio troppi sogniMrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:38

@Lufranco, da quello che si sente canon ha in programmazione parecchie miroless, come nikon... ,. io darei un occhiata al sensore curvo, che significa meno ingombri in termini peso ottiche, il futuro per intenderci.
thenewcamera.com/new-pix-curve-image-sensor-coming-at-ces-2019/
poi e' una questione di scelte, io faccio caccia vagante,ho usato anche FF, ma per me troppo peso, infatti adesso ho 2 ernie...per aver portato ottiche pesanti, adesso mi "accontento" del 100-400 panaleica.

pesante alle infinite possibilita' se venisse implementato il sensore curvo.. un 400 f2.. micron.. a questo punto tra qualche anno.. il fufi.. sara' obsoleto

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:47

pesante alle infinite possibilita' se venisse implementato il sensore curvo.. un 400 f2.. micron.. a questo punto tra qualche anno.. il fufi.. sara' obsoleto


un sensore più grande non sarà mai obsoleto. Ciò che si può fare sul micro 4/3 lo puoi sempre fare meglio su FF e parlo di tecnologia e qualità finale risultante. Con la fisica non si scappa.
Se sul 4/3 dovessero inventare qualcosa di straordinario stanne certa che poi potrebbero implementarlo anche su ff e il gap rimarrebbe sempre e comunque. Ecco perchè a mio modo di vedere la vera sfida sta nelle ottiche ed il 4/3 dovrà proporne di estremamente luminose, più leggere e meno costose...altrimenti NON ha senso (sempre per meCool).

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:47

Antonio penso che il sogno si avveri sono sicuro che olympus produrrà un 300f2. Penso in contemporanea alla nuova fotocamera un 150/400 f4 un 300 f2 o f2,8 e un 14/40 f 2 ,tutti stabilizzati Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:49

Antonio penso che il sogno si avveri sono sicuro che olympus produrrà un 300f2. Penso in contemporanea alla nuova fotocamera un 150/400 f4 un 300 f2 o f2,8 e un 14/40 f 2 ,tutti stabilizzati Sorriso


Non ne sono così certo. Ma sarebbe veramente bello vedere un lavoro del genere fatto da Olympus

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:49

Kelvs mi vuoi forse dire che il micro 4/3 ha ottiche grandi e pesanti da dover avere bisogno di un corpo macchina ingombrante?
Io finché non vedo un 300f2.8 o un 400 f2.8 e non gli zoom presentati che ormai rappresentano la norma da 20 anni riterrò questo corpo macchina per 4/3 assolutamente sovradimensionato.
Mi tengo la riserva di pensare che serva per altro e vorrei ancora capire cosa da deve essere fondamentale e non solo una trovata di marketing. Non è che se è grande quanto una FF ammiraglia lo diventi, quindi certi pesi e ingombri dovranno essere giustificati...io sono molto curioso.
Le ottiche per 4/3 si bilanciano egregiamente con M1 MarkII tanto per dirne una. Non inventiamo la storiella che serviva un corpo macchina stile serie 1 Canon per bilanciare certe ottiche che nel 4/3 NON ESISTONO. Se proprio si vuole esiste il battery grip da usare all'occorrenza.
Ecco perché non può uscire il solo corpo macchina ma anche qualche ottica fissa e luminosa di altissimo livello.
È come se Canon presentasse una serie 1 per lo sport e offrisse il solo 100-400 come ottica, non regge (per me). Per me rimarrebbe una soluzione incompleta. Basterebbe per iniziare rifare in chiave moderna quel gioiello di 300 f2.8 ad un prezzo NON da FF ovviamente.
Io non ti voglio far credere niente, ma se non usi il sistema stai parlando di aria fritta. Comunque per info la Em1mk2 è grande quanto le varie sony a7, quindi non vedo il problema delle dimensioni. Ad ogni modo quando monto il 40 150 2.8 devo mettere il bg altrimenti la macchina è sbilanciata, il 300F4 è più grande, il 200 2.8 pana è più grande del 300 F4, quindi le ottiche grandi ci sono e probabilmente ne usciranno altre. E comunque la state gettando nel gabinetto prima ancora che esca Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 11:58

Tutto ciò che è fritto mi piace e me lo mangio, ma stai calmo non ti agitare non c'è motivo.
Se parlo di un sistema è perchè lo conosco e dire che con un 40-150 è sbilanciato significa non aver mai preso in mano un teleobiettivo. Per quello serve un corpo macchina che bilanci il tutto se si usa a mano libera (perchè su treppiedi tutto va bene). E comunque sia se per tuo gusto personale vuoi un corpo macchina più ingombrante con la M1 MarkII puoi metterci il grip e ok, con la nuova non puoi toglierlo. Quindi o giustificano questa scelta con soluzioni tecnologiche all'avanguardia oppure la vedo solo come una stolta operazione di marketing.

quindi le ottiche grandi ci sono e probabilmente ne usciranno altre.


Ok ora ho capito cosa intendi tu per ottiche grandi...beh abbiamo una visione diametralmente opposta. Per me quelle sono ottiche estremamente compatte e piccole, peraltro anche eccellenti.

E comunque la state gettando nel gabinetto prima ancora che esca Eeeek!!!


Se ne sta parlando e ognuno esprime le sue perplessità, io sono estremamente curioso di capire cosa avrà di nuovo questa fotocamera sapendo cosa è in grado di fare Oly. Ormai non manca molto

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:00

Ma scusate, la E-M1x sarebbe grande come le Pro FF?

Certo che no!

Ma con 40-150 2.8 e i tele spinti il BG ci sta eccome.

Quindi, ripeto, non capisco queste lamentele.

Sul fatto che la qualità del m4/3 sia insufficiente per avifauna, la cosa mi fa un po' sorridere.

In Cansiglio c'erano stampe di grandi dimensioni (70 lato lungo, se non ricordo male) perfette.

Mi sbaglierò, ma temo che questo potrà invece essere un settore dove molti si sposteranno. Perché di qualità ce n'è, e ingombri e pesi sono tutt'altra cosa.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:06

@antonio, ovviamente potrebbe essere implementato sulle FF, ma le differenze tra peso ed ingombri rimarrebbero lo stesso, quando uso il 100-400 devo mettere il BG , altrimenti la povera m1 o panasonic g80 si ribalta, io credo sia una questione di idee preconcette che alcuni anno da tempo, le foto si fanno con FF.. fine della storia, poi fa niente se ci sono fotografie fatte con miroless spettacolari, fa niente se olympus ha buttato alle ortiche un sistema eccellente di schemi ottici (om) per creare dal nuovo un sistema (4/3) mentre nikon, canon hanno solo adattato le loro ottiche alle varie baionette... , vedono solo FF... percui che senso ha parlare?
Personalmente le prove vanno fatte sul campo usando un sistema non parlando e stop.
non importa se io personalmente trovo il bilanciamento e esposizione di olympus perfette, senza vari settaggi on camera , se quelle volte che ho problemi ad agganciare soggetto faccio come la vecchia scuola, metto in mf , punto ed aspetto, prima o popi passa di li...;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:06

Ma scusate, la E-M1x sarebbe grande come le Pro FF?


Non si sa ancora ma quello che passa è "dimensioni di poco inferiori"...quindi una "rivoluzione" per il micro 4/3. Magari dentro gli hanno messo qualcosa di spettacolare e unico che ancora non conosciamo. Quindi io sono per aspettare qualche altro giorno e tutto sarà più chiaro.

le foto si fanno con FF.. fine della storia,


Io non la penso assolutamente così e scatto anche con una V1 con tele adattato, tanto per capirci. Quindi spero non ti riferisca a me.

se quelle volte che ho problemi ad agganciare soggetto faccio come la vecchia scuola, metto in mf , punto ed aspetto, prima o popi passa di li...;-)


Hai una visione molto ottimistica o sei molto fortunataMrGreenMrGreenMrGreen e mi riferisco al "prima o poi passa di lì"MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:08

Ok ora ho capito cosa intendi tu per ottiche grandi...beh abbiamo una visione diametralmente opposta. Per me quelle sono ottiche estremamente compatte e piccole, peraltro anche eccellenti.


Punti di vista Antonio vedi come cambiano.
Comunque tranquillo Antonio non mi sto agitando, poi ci prendiamo il caffè offro io paghi tu MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:10

Comunque tranquillo Antonio non mi sto agitando, poi ci prendiamo il caffè offro io paghi tu MrGreen


MrGreenU sapeva ca fineva accussi

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 12:43

la maggiore dimensione del corpo forse lascia intendere che il sensore è più libero di "respirare" e quindi meno rumoroso, una delle caratteristiche del 4/3 più soggette a critiche

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2018 ore 13:02

:-P@Antonio.. assolutamente no, e'un parlare amichevole, ci mancherebbe..., e per prima o poi passano di li'.. spesso passano sopra, sotto, ma li' no :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me