| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:26
“ Stai facendo un minestrone. Non estrapolare mie frasi solo per avvalorare, in maniera illogica, la tua tesi. Contestualizza. Quella frase era in risposta ad un'affermazione di Korra. „ Quella frase era in risposta a Korra che ti contestava in sostanza le stesse cose. In uno smartphone non riuscirai mai a mettere sensore e SOPRATTUTTO ottiche che possano sostituire quelle di un sistema a lenti intercambiabili, che non si usa solo con il 24 o l'85mm a f/11. Chi fa naturalistica o sport, non lo vedrai mai con uno smartphone in capanno, o a bordo campo. Magari, appunto, in un tempo che precede di poco quello in cui il motore a curvatura possa diventare una realtà. Che però non è il nostro. Così è più chiaro? Comunque, non voglio accanirmi su questa storia, per me è chiusa qui. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:29
Semt è perché ai workshop ci vanno i principianti. I quali, è notorio, vanno di reflex... |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:39
“ Sempre la solita storia. La domanda è: perché una persona che sta iniziando ORA a comprare un corredo dovrebbe comprare una reflex? Quella è la domanda, alle case produttrici non interessa chi ha già un corredo completo perché lo sanno che la maggior parte delle persone non ha / non può spendere di nuovo migliaia di euro in attrezzatura, al limite cambiano il corpo macchina dato che con li adattatori le ottiche vecchie si mantengono tutte. Ma se inizio adesso perché mai dovrei buttarmi sul vecchio sistema quando tutte le nuove ottiche migliori (grazie alla maggiore libertà di progettazione offerta dalla flangia corta) verranno sviluppate per ML e nel caso me ne serva una vecchio stile posso adattarla? „ Per quanto mi riguarda la ragione primaria è una: il mirino ottico. Per un utilizzo continuativo prolungato, magari fotografando soggetti in rapido movimento, presenta diversi vantaggi rispetto ad uno elettronico, e affatica molto meno la vista. Inoltre, l'assorbimento energetico è minimo. Implementare un mirino ottico su una mirrorless è problematico, se la gamma di lunghezze focali è molto ampia: vi sarebbero i sistemi a telemetro, ma temo che sarebbe ben difficoltoso implementarne uno, con una gamma di ottiche con lunghezze focali che spaziano da 8 a 1200mm... A questo si aggiunge il fatto che nessuna mirrorless ha una gamma di superteleobiettivi completa quanto quella delle reflex. Le mirrorless Canon e Nikon sono ben lontane della prestazioni autofocus di una 1dx mark II/d5, con tali ottiche (e le mirrorless di altre marche semplicemente non hanno ottiche simili). |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:48
Alessio, ti faccio un esempio, se tu oggi ti vuoi comprare un bel televisore di fascia medio/alta sei praticamente costretto ad acquistare un 4K anche se non ti serve... Questo perché la massa compra i 4K (anche se non li sfruttano) e i produttori si adeguano, stessa cosa sulle macchine fotografiche, se tutti vanno verso ML tra pochi anni sarai costretto. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:50
Ma soprattutto, se il vantaggio delle ML è la compattezza e leggerezza, con i teleobiettivi il vantaggio non c'è, quindi su certi generi le ML che vantaggio danno? |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 22:57
“e le mirrorless di altre marche semplicemente non hanno ottiche simili” E chissa' quando arriveranno. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:04
“delude.... ” E va be' la rifaranno. Fatto sta' che fu' il primo grandangolo wide uscito di quel tipo. E tanti lo usano ancora oggi. Con tanta felicita'. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:21
Paolostok, non è solo quello il vantaggio. |
| inviato il 28 Ottobre 2018 ore 23:58
Salt -1 |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 6:16
Quando apparvero le prime automobili venivano osteggiate dai possessori di carrozze e cavalli.... Erano piccole, rumorose e costosissime. Non servivano a nessuno! |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 6:48
“Quando apparvero le prime automobili venivano osteggiate dai possessori di carrozze e cavalli...” Un paragone calzante |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 7:49
“ Quindi vediamo, solo perché chi usa una d700 ci tira fuori capolavori, ed effettivamente ce ne sono un bel po guardando su flickr e juza, non puó essere definita obsoleta? Posso accettarlo ma per essere coerente al posto della d850, prenditi la d700...idem con le ottiche, tutti con le ottiche serie D perché in passato ci han fatto delle mega mostre. Che vi piaccia o no, il 14-24G é un'ottica progettata 10 anni fa con esigenze ben diverse di adesso e difatti su una d810 ma ancora peggio d850, delude.... „ Ma Korra che debba esser rinnovato lo credo anche io e, secondo me, ne faranno uno appositamente per la d850. Da qui a farlo passare per fondo di bottiglia ce ne passa però. I possessori di d850 dicono che il 14-24 si comporta ancora bene, magari non è una lama a TA come le ultime uscite, però il suo lavoro lo fa. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 9:51
In questo forum le discussioni vanno in vacca in una maniera impressionante Ora ci sono i finanzieri in borghese che controllano come gli utenti spendono i propri soldi |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:04
“ In questo forum le discussioni vanno in vacca in una maniera impressionante MrGreen Ora ci sono i finanzieri in borghese che controllano come gli utenti spendono i propri soldi MrGreen „ domani verranno a ritirare le vecchie macchine fotografiche (come faceva la SIP con i telefoni fissi) |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 10:26
Premetto che non ho la sfera di cristallo (è in riparazione perché l'ho scheggiata). Oggi le reflex sono oggettivamente migliori su foto con teleobb, più reattive, mirino ottico ecc. MA il margine di miglioramento delle ML è secondo me più grande del miglioramento che potremo avere su reflex. Su cosa comprare oggi francamente dipende dalle possibilità di spesa e dall'utilizzo del mezzo. Certo che paragonare una A7 III con una 1dx2 ha poco senso (a livello prettamente economico). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |