RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R sul campo - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos R sul campo - parte III





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:42

Foto e video, il DPAF c'è premento lo stesso tasto che è sulla 80D, si alza lo specchio ed hai una mirrorless praticamente. Per il video è l'unico sistema di messa a fuoco, le foto puoi farle in entrambi i modi invece.
Riguardo al sensore, a me sembra abbiano una resa assolutamente sovrapponibile. Per quel tanto che valgono questi quadratini di Dpreview, beninteso...
Riguardo il nuovo 50 1.2, quel ragazzo era un ragazzo direi, Pit...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:44

ha anche peso e forma maggiore


te credo pesa il doppio (1kg) ed è grande il doppio.

Ora, va bene la baionetta larga ma se devo portarmi in giro lenti del genere, fa nulla...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:48

Edit. ho trovato il video, e dice che più sharp, ricordavo male, o avevo fumato qualcosa prima di vederloMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 16:51

Ah ecco, mi pareva strano! MrGreen
Nei pochi samples che ho visto si vedeva un tripudio di pori della pelle in ogni ritratto, a qualunque diaframma! MrGreen
Penso che se l'avessero fatto con le stesse caratteristiche ottiche dell'EF secondo me sarebbe stato la metà, suppergiù. Invece questo è è nitido da f1.2 fino all'infinito e oltre (come Buzz Lightyear), e a nord sud ovest est (come gli 883)... ma è grosso come un mammut riesumato dai ghiacci siberiani in effetti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:00

Foto e video, il DPAF c'è premento lo stesso tasto che è sulla 80D, si alza lo specchio ed hai una mirrorless praticamente. Per il video è l'unico sistema di messa a fuoco, le foto puoi farle in entrambi i modi invece.
Riguardo al sensore, a me sembra abbiano una resa assolutamente sovrapponibile. Per quel tanto che valgono questi quadratini di Dpreview, beninteso...
Riguardo il nuovo 50 1.2, quel ragazzo era un ragazzo direi, Pit...

Si ma il dpaf funge solo se si usa il livewiev?
Perché ricordo fosse una funzione tanto pubblicizzata sulle 80d e 5dmkiv...
Ma magari ricordo male io, in effetti la 70d è stata con me solo pochi mesi...
Si è un ragazzo come tutti quelli che parlano, ma io non avendola mai provato, mi dovrò affidare a qualcuno che l'ha fatto, pena rischiare di comprare a scatola chiusa...
Comunque tra Nikon e Canon se proprio dovessi cambiare, andrei di Nikon, mi sembra fatta parecchio meglio, e più in linea con il concetto ml, anche se ormai è svanito...
Con Canon reflex nonostante li abbia usato per parecchio tempo, non sono mai riuscito ad abituarmi, mi sono sembrate sempre più macchinose... quest ml non so, forse la prossima Canon sarà un mostro, ma per ora è una buona macchina ff che farà felici i canonisti, anche se leggo sempre più spesso di gente che passa da canikon e Sony, sopratutto dopo le uscite delle nuove ML canikon, il che mi lascia perplesso, perché molti di loro non le hanno mai utilizzate, ne viste, ma delusi del fatto che non siano rivoluzionarie, cambiano brand??
Mah!! Prima tanti ad aspettare una ml, ora che c'è cambi??
Per me (lasciando Canon che secondo me ha sbagliato alcune cose) Nikon è una validissima macchina ad eccezione del single slot, poi rigurdo eye traking, chi non l'ha mai usato, vivrà bene anche senza, la mancanza la potrebbe accusare chi si è già abituato...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:06

Cmq.. test a parte tutti dimenticano una cosa...


COME ANDRA' CON I GRANDANGOLARI per rangefinder?
Come funzionera' un biogon 21? un voigt 15?

Ecco.. questo significherebbe molto per me. MrGreen

perche' inizio a fare spese e passo a R solo per giocare con i bimbini antichi...
www.northlight-images.co.uk/novoflex-lens-adapters-for-eos-r-and-nikon

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 17:57

Si solo in live view Pit, ovviamente. Nel mirino della 70D ci arriva l'immagine dallo specchio, non c'è un EVF che fa pari con l'LCD esterno! MrGreen
È quando hai lo specchio, è dura avere anche il DPAF dal sensore... :-P

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 18:16

La eos r smontata

e i test in studio


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 18:19

@pit le reflex Canon più macchinose? Ma se puoi modificare qualsiasi parametro di scatto tenendo sempre l'occhio nel mirino.
È la prima volta che sento questa cosa.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 18:23

Oggi niente wakeboard, e quindi ho trascorso l'ora di pranzo al solito lago tra gabbiani, tuffetti, folaghe, germani. Passere pur essendo la blasonata spiaggia a due passi non pervenute.MrGreen
Mi sono portato dietro la R con il 100-400ISII e la a7r3 con il 70-200GM.
Parto dal fondo: la ML che possa tenere il passo, e sopravanzare (aspettiamo jl il 400 per il giudizio definitivo) le migliori DSLR per me è una ed una sola, la a9.
La R con limitatore del fuoco non si è più persa in improbabili viaggi stile Enterprise, pur restando una certa lentezza rispetto alle reflex, dimostra di poter portare a casa qualche scatto buono anche in queste situazioni.
Ma i problemi restano, e sono per me conseguenti ad una ancora eccessiva dimensione dei singoli punti af, che mi ha ad esempio impedito di focheggiare con facilità un gabbiano a 20mt posato su un palo, o che induce la fotocamera ad aggangiare un po' troppo spesso lo sfondo mentre si segue un volatile con l'af ad area allargata. Molto fastidioso l'effetto blackout che, già non contenuto di suo, viene amplificato dai soli 5fps.
La a7r3, usata a f/5 (per giustizia di prova, il 100-400 a 200mm ha quell'apertura, e le ML soffrono le aperture inferiori) ha dimostrato sì un aggancio mediamente più veloce, ma pure lei nelle sequenze è tutt'altro che infallibile. Non siamo al livello di reflex nemmeno votatissime all'azione come potrebbe essere una D850 (da quello che si dice, la vorrei provare comunque...). Le varie 1DX2 e D5 nemmeno le nomino.
Per me il problema resta sempre il blackout del sensore, che su queste fotocamere evidentemente crea un vistoso collo di bottiglia tutt'altro che facile da superare, probabilmente più impattante di quello che pure si verifica sulle DSLR, che ritengo abbiano implementato - perlomeno sulle ammiraglie - sofisticati sistemi per ridurne al minimo l'impatto sull'autofocus.
Ed in effetti mentre “frulla”a 14fps la 1DX2 sembra mostrare un film solo leggermente rallentato.
Il vantaggio maggiore della a7r3 rispetto alla R è la dimensione molto più contenuta dei singoli punti (si vede benissimo quando “danzano” nel mirino nelle varie modalità a zona) che le permette di focheggiare con chirurgica precisione anche soggetti piccoli e lontanissimi. Ed il bello è che spesso non c'è neppure bisogno di commutare sulla modalità a punto singolo, se il gabbiano che si staglia su uno sfondo confuso sarà (prevedibilmente) il soggetto più vicino, l'autofocus sceglierà nove volte su dieci quello. La R otto su dieci lo sfondo e le restanti due qualcos'altro MrGreen . Questo ha come conseguenza anche una maggiore tenacia nel seguire il soggetto quando transita su sfondi confusi.
In sostanza, ci potete sì fare tutto, ma se siete abituati al massimo, o vi prendete una a9 supplicando sony, con l'assegno in mano, di elemosinarvi un 400GM, altrimenti aspettate e resistete.
Questo naturalmente per gli avifaunisti duri e puri, tutto il resto si fa con grande facilità e soddisfazione, sport compreso (con qualche distinguo!).
My two cents, come al solito...;-)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 18:37

La a7r3, usata a f/5 (per giustizia di prova, il 100-400 a 200mm ha quell'apertura, e le ML soffrono le aperture inferiori)


ma ste ML del menga (CoolMrGreen) focheggiano in stopdown?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 19:09

@pit le reflex Canon più macchinose? Ma se puoi modificare qualsiasi parametro di scatto tenendo sempre l'occhio nel mirino.
È la prima volta che sento questa cosa.

Ovviamente è una mia considerazione, mica è legge scrittaCool
Una delle cavolata più grosse sulla 5dmkiv (ultima reflex che ho avuto)
Era che se la tenevi 10 secondi senza scattare andava in standby e per riaccenderla dovevi schiacciare il tasto fuoco, fin qua tutto bene, il problema era che io usando il tasto back, tutte le volte perdevo il primo scatto perché dimenticavo, o calcolavo male...
Poi tasto per gli iso, echeccavolo, una rotellina in più no?? Bottoni con duplice funzione, se andavi con la rotellina sopra ti cambiava una cosa, se andavo con la rotellina bassa un'altra... certo niente di grave, ma per me rimane più comoda l'attuale impostazione, ancora meglio fuji...
Però ripeto queste sono le mie impressioni di anni con Canon, qu8ndi veritiere, ma solo per me.Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 19:38

A parte la disposizione dei tasti che è soggettiva quindi hai tutte le ragioni ma lo standby puoi disabilitarlo o impostarlo diversamente, è un non problema.
A me personalmente troppe ghiere nn piacciono perché per modificare i parametri devi togliere lo sguardo dal mirino e quando la sposa varca la porta della Chiesa e devi cambiare l'iso hai gia perso 3 scatti minimo.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 20:26

Poi tasto per gli iso, echeccavolo, una rotellina in più no??


a volte non si vede ciò che si ha sotto gli occhi, anche la 5DmkIV ha i tasti programmabili, fra il rotellone e il joistick affianco al tast "Q" c'è un'altro tasto che di default è programmato per gli iso. Senza staccare l' occhio da mirino lo premo e ruoto la rotellina che sta sopra il tasto di scatto variando semplicemente e rapidamente la sensibilità iso....MrGreen

user36220
avatar
inviato il 19 Ottobre 2018 ore 23:14

Ma in tutto ciò, Otto, hai poi più avuto modo di usare l'Otus? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me