RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche EF e nuova Eos R: prove sul campo...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche EF e nuova Eos R: prove sul campo...





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 17:42

mah!

a me sta storia della quantità di informazioni convince fino a un certo punto.

O nelle ottiche nuove ci sono dei sensori che in un modo o nell'altro aiutano ad individuare il fuoco (ma nessuno ha mai fatto simili ipotesi sinora) o tutte le informazioni sono ricavate dal sensore sul corpo ed allora il problema non è certo quanto velocemente le trasmetti all'attuatore visto che con l'af a contrasto di fase nell'ovf si riescono a trasmettere velocissimamente tutte le informazioni necessarie anche ad ottiche vecchissime.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 19:17

Vi state fissando.......
le ottiche EF con la R vanno nello stesso modo e forse anche meglio di quando vengono usate con la 5dMKIV il LV.
Se avete una 5DmkIV mettetela un LV e usate l' ottica che vi interessa testare, la R non va peggio, anzi forse con il digit 8 è più veloce.
Io uso la 5DMKIV in LV anche con il 100-400 e funziona alla grande, non faccio inseguimento ma singoli scatti con il comodissimo touch e funziona molto bene.


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:36


mah!

a me sta storia della quantità di informazioni convince fino a un certo punto.

O nelle ottiche nuove ci sono dei sensori che in un modo o nell'altro aiutano ad individuare il fuoco (ma nessuno ha mai fatto simili ipotesi sinora) o tutte le informazioni sono ricavate dal sensore sul corpo ed allora il problema non è certo quanto velocemente le trasmetti all'attuatore visto che con l'af a contrasto di fase nell'ovf si riescono a trasmettere velocissimamente tutte le informazioni necessarie anche ad ottiche vecchissime.

Un sensore d'immagine consente di rilevare molte più informazioni, rispetto ad una unità af ttl-sir. Basta solo pensare al riconoscimento volti associato ad una singola zona af, ad esempio: la eos r ne offre oltre 5000 selezionabili, per cui la mole di dati è ben più ampia, rispetto a quella richiesta da una unità af ttl-sir e un piccolo sensore rgb dedicato all'esposizione.

Poi, Canon non dichiara nulla di specifico, riguardo agli algoritmi implementati, tuttavia:

tinyurl.com/yaw7hcve

"It is not just a matter of simply expanding the AF area and increasing the number of AF points. The processing performance of each AF point is also improved.

The amount of information processed by the imaging processor for autofocus far surpasses the EOS 5D Mark IV (during Live View shooting). This large amount of data was needed to support scenes where conventional phase-difference detection AF has had difficulty. It detects the focus state of the subject accurately even when it is extremely blurred. Even in dark situations, or with subjects with low contrast, it achieves a high level of focus accuracy. To this end, various processing methods not included in the existing Dual Pixel CMOS AF are incorporated into the algorithm."

La cosa conferma quanto poi si ha nella pratica: una eos r ha prestazioni autofocus ben superiori a quelle di qualsiasi altra reflex mirrorless o reflex eos, in live view.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:42

Hbd la cosa che non capisco è perché con tutti quei punti selezionabili (5000?) non abbiano implementato un punto singolo veramente spot come ad esempio ha fatto Nikon con le Z.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 20:46

hbd

le informazioni sono sicuramente di più nessuno mette in dubbio questo. Ma stanno dentro la camera! Quello che non è affatto chiaro è perché queste informazioni debbano essere passate al motore della lente.

Il motore è un attuatore e rimane una cosa "stupida", tipo vai fino li o accelera di tanto in quella direzione. Non gli devi passare tutti i 5000 punti per farlo spostare

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2018 ore 23:25


hbd

le informazioni sono sicuramente di più nessuno mette in dubbio questo. Ma stanno dentro la camera! Quello che non è affatto chiaro è perché queste informazioni debbano essere passate al motore della lente.

Il motore è un attuatore e rimane una cosa "stupida", tipo vai fino li o accelera di tanto in quella direzione. Non gli devi passare tutti i 5000 punti per farlo spostare

Se fossimo nel 1989, con le eos 1 a pellicola con un solo punto di messa a fuoco, allora il discorso potrebbe essere condivisibile.

Il punto è che, oggi, le ottiche sono ben più complesse rispetto al passato, in termini di elettronica interna, e anche i protocolli di comunicazione sono cambiati. Ovviamente vale un discorso analogo anche per le fotocamere.

Lo dimostra anche il fatto che anche le ottiche hanno un firmware, che talvolta viene aggiornato per migliorare l'accuratezza non solo della messa a fuoco, ma anche del calcolo dell'esposizione.

Poi, nessun costruttore dichiara nulla di dettagliato, nemmeno riguardo alle logiche di funzionamento generali dei sistemi di messa a fuoco. Quanto è certo è che avvengono computazioni sia lato fotocamera che ottica, e avviene uno scambio di dati, durante la messa a fuoco.

A differenze rispetto alle ottiche ef, inoltre, su quelle rf i dati della funzione dlo sono memorizzati nell'ottica: questo riduce la quantità di computazioni che la fotocamera deve effettuare, e infatti sulla eos r non si ha più il calo di velocità di scatto/riduzione numero di scatti continativi effettuabili che si ha ad esempio su una 5d mark IV, con dlo attivato. Al contempo, l'ottica deve poter inviare rapidamente le informazioni utili alla fotocamera, anche riguardo al dlo, e qui torna utile il nuovo innesto con 12 contatti.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:20

"Hbd la cosa che non capisco è perché con tutti quei punti selezionabili (5000?) non abbiano implementato un punto singolo veramente spot come ad esempio ha fatto Nikon con le Z."

La mia sensazione è che per ottenere una buona precisione il punto deve essere grande e comprendere un certo numero di pixel. La tecnologia è in fase di affinamento, infatti nelle prime implementazioni del DPAF i punti di fuoco erano molto più grandi.

Poi c'è il face detect che, almeno sulla 6D2, disegna un riquadro più grande o più piccolo a seconda della dimensione del volto sullo schermo. In certi casi, quando la persona è lontana, il riquadro è più piccolo del normale punto di fuoco.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:37

Certo che
-se viene confermato che le lenti EF vanno peggio su R
-con le poche lenti R a catalogo
-con l'idea più o meno giusto che la baionetta EF venga nel tempo abbandonata o messa in secondo piano

Canon ha trasformato il suo principale punto di forza in un bel vincolo ed è per tuttti un bel problema.

Verifiche accurate diventano importanti

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 0:54

Ecco allora che se pur volendo rimanerr fedele a canon ci si trova prima o poi costretti a cambiare lo stesso il proprio corredo EF, non vedo più il perché non cambiare direttamente brand e prendere una sony A73 con le sue ottiche native. Tanto se devo spendere.... Almeno so che vsdo sul sicuro.
Almeno credo!

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:59

Ecco allora che se pur volendo rimanerr fedele a canon ci si trova prima o poi costretti a cambiare lo stesso il proprio corredo EF, non vedo più il perché non cambiare direttamente brand e prendere una sony A73 con le sue ottiche native. Tanto se devo spendere.... Almeno so che vsdo sul sicuro.


Potrebbe essere utile ed intelligente prendere una R perché poi facilmente si scopre che seppur le prestazioni con le ottiche EF in qualche particolare situazione (non in tutte, ad esempio l'uso dei superluminosi lo trovo da subito più efficace sulla R, anche quello di ottiche datate) possano essere strumentalmente inferiori, poi nell'uso reale tali limitazioni non si avvertono.
Se invece si vuol fare avifauna dinamica con il 500ISII magari moltiplicato, esistono in Canon soluzioni più efficaci. Sicuramente non in Sony con ottica Canon.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 7:38

Io non faccio avi fauna e non uso super tele, la mia lente più lunga è il canon 70-200 f2.8 L IS II USM e mi diletto principalmente in paesaggi e ritratti al mio cucciolo di ormai quasi 5 anni ecco perché l'eye-af della Sony mi attira da morire. Per il resto l'unico motivo vero per cui passarei a un ML è per la quasi totale copertura del frame di punti AF, cosa che nelle reflex essendo raggruppati quasi tutti al centro li trovo limitanti nella composizione di un ritratto. Se non fosse soprattutto per questa caratteristica delle ML starei ancora benissimo con la 5d3 e al massimo più avanti la sostituirei con la 5d4, anche se il mio sogno sarebbe la serie 1DX per la possibilità di avere la lettura esposimemettica spot legata al punto AF selezionato. Cosa che se nin sbaglio non è stata implementa nella nuova Eos R, mentre nella Sony A7III c'è.
La cosa che mi frena principalmente del cambio di brand è principalmente l'ergonomia del corpo macchina e un po' il mirino della Sony che dicono non essere spettacolare, per non parlare del dover sostituire l'ottimo corredo canon che negli anni mi sono fatto a fatica (16-35 f4 L IS, 24-70 f2.8 L II, 70-200 f2.8 L IS II, 85 f1.8 e 50 f1.2) le lenti native sony, se pur eccellenti, costano uno sproposito in versione GM e poi non hanno un fisso luminoso come il vecchio "talpone", anche se ormai sigma con la serie Art realizzata con attacco Sony ci viene incontro con il 50 f1.4 Art e il mastodontico 85 f1.4 Art, che sulla Sony diventano pure stabilizzati.
Insomma io ad oggi credo che nelle mie condizioni, conviene restare fermo così o tanto vale fare la mattata e passare alla A7III con il 16-35 f4, il 24-70 f2.8 o il 25-105 f4 e il 70-200 f2.8. Perché già così sarei fuori budget vendendo tutto il corredo canon e dovrei metterci sopra almeno un migliaio di euro.
Che scimmia.....

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:43

Mandrakone sei nella mia stessa situazione solo che.io ho la 6d xhe mi sta stretta e devo cambiare. Sono nel dubbio più atroce

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:49

All'inizio pensavo di aspettare ancora e vedere cosa avrebbe tirato fuori canon dopo questa R, ma ora che sto leggendo che le lenti EF con adattatore non sono il massimo su questa ML ma ci vorrebbero queste nuove RF, è quasi inutile aspettare e non so che fare.
Io amo canon e mi dispiacerebbe cambiare...

Per il momento aspetto.

Il problema non è cambiare il corpo, ma cambiare tutte le lenti NICO

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:24

Io le adatterei su a7iii che sarebbe un xoepo interlocutorio. Se canon si conferma indietro nelle ml rispetto a sony anche in futuro cambierò anche le lenti altrimenti tornerò a corpi canon

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2018 ore 9:53

Siamo alle prime impressioni: le mie in un negozio ad esempio. Raccoglierle tutte bene. Decidere su quello meno ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me