| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:17
Non mi fate arrabbiare Melody che poi è un casino A proposito, non capisco perchè portarsi dietro la "cariola" di fissi fufu quando potresti prendere gli ottimi equivalenti Oly/Pana, come fai tu hai il massimo di peso-ingombri-spesa con il collo di bottiglia del sensore piccolo. Maxivigna, tutte considerazioni che a suo tempo feci anch'io e purtroppo non c'è il compromesso perfetto. Ho provato un po' di compatte ma se devo girar leggero per poi non essere mai soddisfatto allora tanto vale fare un po' di fatica in più ma almeno porto a casa le foto che voglio. Io sono partito dalle lenti e ho scelto il Sigma 18-35 che per me è il massimo della resa generale. Alla bisogna lo affianco con un 50, l'STM (minima spesa massima resa) o l'L a seconda di quello che devo farci. Poi ho scelto il corpo, e son caduto sulla 80D che per me è ha il massimo equilibrio tra prestazioni, ergonomia e ingombro. Pensavo di provarla ed eventualmente sostituirla con la Sony 6500 ma ho provato il dual pixel e faccio molta fatica a lasciarlo... La Sony mi attira molto per il video, sto aspettando che esca sta benedetta 7000 o quel che sarà per fare il grande passo. In ogni caso l'affiancherò e magari mi prenderò un 28 o un 35 equivalenti, ma di mollare le reflex non me la sento ancora. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:22
@Melodycafe stacco dei piani e obiettivi piccoli: i 3 sigma F1.4 per apsc (16, 30 e 56) lo permettono sicuramente e idem i corrispettivi Fuji ma a te sembra non interessare.. Su m43 come puoi garantire lo stesso stacco dei piani? non ci riesci nemmeno con le lenti F1.2 da 1000 euro l'una che non sono nè piccole nè leggere e vanno su un sensore inferiore... io non riesco a vedere la logica dei tuoi suggerimenti. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:56
“ Ho provato un po' di compatte ma se devo girar leggero per poi non essere mai soddisfatto allora tanto vale fare un po' di fatica in più ma almeno porto a casa le foto che voglio. „ OOoooohh! Esattamente! |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:14
@maxivigna il riferimento oly vs sony non era campanilismo (ho canon e panasonic, nessuna olympus) ed era riferito alla costruzione, robustezza, ergonomia, tropicalizzazione... davvero tra una Olympus em1 ed una qualsiasi Sony (pure le FF) non c'è paragone. Poi il sensore ha i suoi limiti come si diceva. Lato pdc ridotta vincono i sensori maggiori, lato QI le differenze sono molte meno di quelle che pensi. Poi ed è soggettivo per me conta anche quanto è divertente usare una macchina in termini di ergonomia ecc. e li Olympus (e pure panasonic per quello) vince facile contro sony. Sempre in base alla mia esperienza perché Olympus e gli altri non mi pagano, ci mancherebbe... |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:17
Aggiungo che personalmente considererei anche fuji che pur un filo più ingombrante e costosa di Olympus resta un ottimo sistema (é se togliessero l'xtrans ci farei un pensierino come secondo corpo) con macchine ben fatte e piacevoli nell'uso. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:13
Maurizio ma sei serio? Scemenze del genere non si possono sentire. “@Melodycafe stacco dei piani e obiettivi piccoli: i 3 sigma F1.4 per apsc (16, 30 e 56) lo permettono sicuramente e idem i corrispettivi Fuji ma a te sembra non interessare.. Su m43 come puoi garantire lo stesso stacco dei piani? non ci riesci nemmeno con le lenti F1.2 da 1000 euro l'una che non sono nè piccole nè leggere e vanno su un sensore inferiore... io non riesco a vedere la logica dei tuoi suggerimenti. ” |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:26
@Leonardor le olympus OMD sono costruite come dei tank e questo è indubbio ma non vedo reali vantaggi rispetto alle sony all'atto pratico a meno di scattare in contesti estremi dove comunque fotografi Sony ci sono riusciti senza problemi. A scanso di equivoci io simpatizzo molto per Olympus che vorrei vedere presentare nuovi prodotti (e più case ci sono attive meglio è per noi che compriamo) @Najo78 al solito grandi argomentazioni ... te la semplifico: F1.4 su apsc = pdc equivalente 2.1 su FF F1.2 su m43 = pdc equivalente 2.4 su FF Olympus M.Zuiko Digital ED 25mm f/1.2 Pro 410 g 70 x 87 mm 1300€ Sigma 56mm f/1.4 DC DN C 280 g 66 x 59 mm prezzo non disponibile al momento ma se in linea con gli altri f1.4 della serie DC DN C sotto i 400€ Sony FE 85mm f/1.8 371 g 78 x 82 mm 600€ considerazioni usando la lente FF come riferimento: -con apsc rispetto alla lente equivalente su FF si raggiunge una pdc simile con un minimo risparmio di peso, ingombro e probabilmente economico (con apsc Fuji la pdc equivalente perchè il 56 è F1.2 ma ingombri peso e costi sono simili a FF) -con m43 bisogna passare alle lenti F1.2 che comunque non si avvicinano alla PdC del FF, costa il doppio e pesa e ingombra di più -il vero vantaggio del m43 in termini di peso e ingombro si avrebbe usando il 45mm F1.8 olympus che è un piccolo gioiello ma con pdc equivalente di F3.6... ognuno valuta cosa gli serve |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:34
“ @Najo78 al solito grandi argomentazioni ... te la semplifico: F1.4 su apsc = pdc equivalente 2.1 su FF F1.2 su m43 = pdc equivalente 2.4 su FF „ E tu pensi di notare differenze con un'ottica f1,4 montata sui due sistemi? Ennesima prova che tu il m4/3 non sai nemmeno cosa sia... Lo conosci solo per i numeri. “ -con apsc rispetto alla lente equivalente su FF si raggiunge una pdc simile „ Guarda che con qualsiasi sistema se parli di equivalenza ottieni gli stessi risultati Maurizio ma ti rendi conti che riporti solo numeri? Postaci qualche esempio, forza.... Vediamo le tue argomentazioni |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 20:47
Credo che ti sei perso il punto: è l'autore del.post che ha espresso il desiderio di avere una PDC ridotta, ma forse tu e gli altri tifosi nemmeno l'avete letto. Dai numeri che ti ho riportato è evidente che m43 non è indicato con questi requisiti o tu ritieni che spendere 1300€ per una lente più grossa e pesante è meglio che spenderne un terzo per una lente più piccola e leggera? Detto questo se per te una f3.6 è uguale a f1.8 il problema non ce l'ho io. Riguardo al m43 ho avuto em10, em1 e em5 mk2, mio caro ultrà |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:17
@Najo78 Non mi voglio mettere tra in mezzo alle fusa che vi scambiate ma vorrei farti notare che alla PdC equivalente (che si vede, e l'ho vista a occhio nudo senza grandi difficoltà insieme al venditore di fotocamere mentre facevamo le prove) Maurizio ti ha parlato anche di pesi, dimensioni e prezzi. Non concordo neanche su questi? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:22
Maxvigna ma cosa dovresti notare nella pdc equivalente, se è equivalente... Non noti nemmeno la differenza in quella reale tra un f1.4 montato su m4/3 e uno su aps-c, badate troppo ai numeri. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:27
dalla tua risposta o fai finta di non capire o c'è una certa ottusità... Comunque anche se m43 con ottica f1.2 avesse la stessa pdc di apsc con ottica f1.4 mi spieghi perchè spendere di più e avere un'ottica più grossa e pesante? |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:34
“ Aggiungo che personalmente considererei anche fuji che pur un filo più ingombrante e costosa di Olympus „ In realtà è Olympus ad essere più ingombrante e costosa della Fujifilm: Fujifilm X-T3 - Peso: 539 g - Dimensioni: 132 x 92 x 59 mm (1528 €) Olympus OM-D E-M1 II - Peso: 574 g - Dimensioni: 134 x 91 x 67 mm (1611 €) La Fuji l'ho presa in mano in negozio e devo dire che come ergonomia e comodità dei comandi a occhio mi è sembrata subito meglio della Sony pur essendo leggermente più pesante ed ingombrante. Ora vado a studiare la Oltre M1 di cui hai parlato anche se l'idea che abbia un sensore più piccolo in un corpo più grande rispetto a Sony e Fuji va un po' contro le mie esigenze. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:35
Questa cosa che ogni volta che si parla di aps-c deve intervenire qualcuno che cerca in tutti i modi di convincere sul m4/3, e ogni volta con tanto di foto che dovrebbero dimostrare non si sa bene cosa, sta diventando paradossale. Qui addirittura si ignorano i post dell'autore che chiede consiglio e si manda a quel paese se non si è riusciti a convincerlo. In pratica più che un consiglio diventa una crociata. Boh. |
| inviato il 16 Ottobre 2018 ore 21:46
@Najo78 Non hai risposto alla mia domanda....non è che anche tu inizi a snobbare quel che ti viene fatto notare? Comunque continuo per ora a rispondere alle tue affermazioni. Uno stop di differenza sul diaframma a parità di tutto il resto lo vedi poco ma 2 iniziano a vedersi. Se ritieni che 2 stop di diaframmi non abbiano influenza sulla PdC allora forse abbiamo idee ed gusti diversi inerenti alla fotografia. Detto questo devi considerare che il mio metro di misura è il FF da cui provengono pertanto passare ad APS-C mi costa uno stop c.ca di PdC mentre passare a m4/3 mi costerebbe 2 stop. Nel tipo di fotografia che piace a me la PdC ha un peso e vorrei rinunciarvi il meno possibile riducendo il più possibile pesi, ingombri e costi rispetto al FF. Ovviamente anche altre caratteristiche hanno un peso ma, ad es., della tropicalizzazione a me interessa poco e nulla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |