| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:07
Se non vedo all'orizzonte una imminente A7S III inizio a prendere in considerazione la splendida Panasonic S1 che devo dire ha caratteristiche molto all'avanguardia specie per il video e non solo... |
| inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:14
“ Se non vedo all'orizzonte una imminente A7S III inizio a prendere in considerazione la splendida Panasonic S1 che devo dire ha caratteristiche molto all'avanguardia specie per il video e non solo... „ Che al momento però non esiste! |
user14103 | inviato il 09 Ottobre 2018 ore 21:18
E cmq un 400 f2.8 su una scatoletta del genere da che parte la impugni? Perche su una reflex dove lo impugni? |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:27
“ A questo punto mi piacerebbe capire se questa nuova aps-c pone fine alla serie a6xxx , come temo, o si vada ad aggiungere. Personalmente il form factor della a6xxx con EVF laterale e dimensioni molto contenute lo apprezzo tantissimo, una macchina piccola e discreta che mi porto sempre dietro. „ spero che sony, nella sua testardagine, abbia capito che non ha alcun senso infilare qutto quel ben di Dio nel corpo di una a6500 cui non propone neppure un battery Grip originale. spero che proceda davvero con un corpo amatoriale a6xxx ed uno professionale a7xxx. che viaggino in parallelo. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:57
Do' per scontato un corpo dalle dimensioni generose con battery grip opzionale e con mirino centrale... Spero abbia un prezzo sui 1.800 euro al lancio, ibis migliorato stile Panasonic, 4k 60p, bilanciamento del bianco simile alle nuove Sony 2018, e sensore stacked... Sarebbe bello avere una modalità 4k crop come se il sensore fosse full frame, in fin dei conti servono solo i megapixel.. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 9:59
azz 1800... Avrei detto 800... |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:08
Ankarai, i canonisti tra una m50 e la macchina che dico io allo stesso prezzo prenderebbero cmq la m50... Il prezzo sarà bene o male questo secondo me, prendi la fuji xt3, ci metti ibis e sensore stacked al posto del normale bsi e hai fatto la nuova Sony... |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 10:14
Bè si, comprando la EOS R non è che sono molto esigenti in effetti |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:24
“ Do' per scontato un corpo dalle dimensioni generose con battery grip opzionale e con mirino centrale... Spero abbia un prezzo sui 1.800 euro al lancio, ibis migliorato stile Panasonic, 4k 60p, bilanciamento del bianco simile alle nuove Sony 2018, e sensore stacked... Sarebbe bello avere una modalità 4k crop come se il sensore fosse full frame, in fin dei conti servono solo i megapixel.. „ Incredibile come sullo stesso prodotto ci siano aspettative così diverse, da possessore di corredo aps-c Sony una macchina del genere non la prenderei mai Per quanto mi riguarda spero mantenga peso e dimensioni dell'attuale serie a6xxx, nuovo sensore, stabilizzazione al top e non costi più di 1500,00 euro. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 14:35
Spero in un corpo scafandrato già pronto per foto subacquee....e che sia tascabile |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 15:58
Beh, se costasse sui 1800€, tanto vale andare direttamente su fullframe, no? Cioè io farei così. |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:11
Il problema è sempre quello delle ottiche costose Quando passai da FF (A7 II) alla a6500 soltanto il 35mm e il 50mm per aps-c mi costarono poco più del Samyang 50mm |
| inviato il 10 Ottobre 2018 ore 16:33
@Kovacs perdonami non ho capito il tuo messaggio. Le ottiche aps-c non costano mai più dei corrispettivi FF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |