RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo i pescatori cinesi con capello e cormorani....


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Dopo i pescatori cinesi con capello e cormorani....





user158139
avatar
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 21:51

Non è solo una questione di reddito: se un bambino italiano va all'estero e salta un pranzo perché non è possibile procurargli la pastasciutta preferita, i genitori vanno in ansia e si rovinano la vacanza. Mia figlia a Parigi l'anno scorso è stata un disastro per il cibo, ha mangiato solo macarones e pan au chocolat durante il giorno, ma oggi racconta con orgoglio di aver visto la torre Eiffel dal vivo, di essere stata in braccio a Topolino a Disneyland e di aver visitato il Louvre (aveva tre anni all'epoca).

Ai figli bisogna dare in eredità cultura ed esperienze, non soldi. I miei hanno fatto il contrario, non farò lo stesso errore.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 21:53

Ai figli bisogna dare in eredità cultura ed esperienze, non soldi. I miei hanno fatto il contrario, non farò lo stesso errore.

Se si è capaci. Sì.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 21:53

Con la famiglia chiaro che si trova un appartamento tipo Airbnb o Booking alla fine è meglio di un hotel anche per organizzarsi con il cibo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 21:56

Con la famiglia chiaro che si trova un appartamento tipo Airbnb o Booking

Io, ad esempio in India con Booking non ci andrei mai. Se parliamo di Occidente, invece, l'ho sempre fatto.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 21:57

Ai figli bisogna dare in eredità cultura ed esperienze, non soldi. I miei hanno fatto il contrario, non farò lo stesso errore

sono,enormemente, d'accordo...credo sia un fatto generazionale. Simile esperienza ed i miei sono vecchi e ancora vivi e aldilà di non avermi mai dato una lira nemmeno li spendono per loro, ma non per lasciarli ai figli....malati di avarizia

E per i figli...lo stesso, dove vanno si adattano al limite se non mangiano, non è un problema.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:00

malati di avarizia

Anche lì, dipende da come sono cresciuti. Io tendo a non giudicare mai se non conosco. Ci sono troppi motivi che non conosciamo.

user158139
avatar
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:04

India con Booking


Mi sa che ti confondi: Booking.com, come Expedia, è un servizio di prenotazione di alberghi. A Mumbai hanno anche il Four Seasons, per dire.

Airbnb è invece un servizio di reperimento di ospitalità presso case private. In India - a parte le grandi città - è meglio andare in un Haveli.

dipende da come sono cresciuti


Io sono cresciuto in una famiglia molto spartana, e che soprattutto privilegiava l'acquisto di beni rispetto alle esperienze. Nessun viaggio, raramente al cinema, mai a teatro, ristorante due volte l'anno, cucina solo ed esclusivamente italiana. Appena ho avuto un reddito - fortunatamente a ventitré anni, subito dopo aver finito l'università - ho iniziato a viaggiare, fare corsi, annusare a destra e sinistra. Ho fatto il bancario, il trader, il consulente di direzione e adesso faccio il gelataio (ebbene, sì), e potrei cambiare ancora.

Puoi essere cresciuto in un modo, ma poi sta a te capire i limiti dell'educazione che ti è stata data.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:06

E per risparmiare comprano cartoline, non fanno foto.



E certo!
Anche perché se fotografassero non andrebbero oltre la solita catolina ragione per cui ... sparagn'n' e cumparisc'n' Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:09

“Mi sa che ti confondi”

Si mi confondo, ma volevo dire, che in India, sotto a strutture di un certo tipo non andrei.

user158139
avatar
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:18

in India, sotto a strutture di un certo tipo non andrei


Il problema che in India se vuoi vedere certi posti (soprattutto se vuoi fotografare, e quindi essere lì all'alba o al tramonto) devi adattarti alle strutture che trovi in loco.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:41

Ma come siete noiosi, contattate l'uomo del megafono vi organizza tutto lui, fare bellissime foto con molti like. Sconti particolari a canonisti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:44

Con la cultura di oggi c'è gente che va in India pensando di dormire in un teepee come Toro Seduto.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 22:49

Sto vedendo un documentario di Netflix su la montagna e per tornare in tema....c'e Chi si scandalizza della curva da stadio che fotografa la mondina cinese: oramai da anni la scalata alle vette più alte del mondo è diventato praticamente un viaggio turistico. Il film Everest tocca questi temi....alla fine a fare due foto alle mondine in curva almeno non si rischia la pelle.;-)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 7:15

Si l'Everest é diventato un posto turistico, tempo da un famoso alpinista che si chiama Denis urubko ha rischiato di essere linciato per questioni di libertà di alpinismo proprio sull'Everest.
Personalmente evito, mi manca il lato francese del monte Bianco ma anche lassù é diventato regolamentato per troppo turismo anche fuori tempo "sicurezza" e quindi inevitabilmente morti.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2018 ore 7:17

alla fine a fare due foto alle mondine in curva almeno non si rischia la pelle.;-)

Che, poi, senza sbattersi così lontano, vieni qui da mè in piemonte, e fai anche foto migliori alle mondine. Per chi non ci credesse, ci sono ancora. Thailandesi e Cinesi. Se non lo scrivi poi sulla didascalia, non te ne rendi nemmeno conto che è stata scattata in Italia. E almeno fai una foto originale perché devi andarle a cercare fra gli argini, e le vedi lavorare dal vivo.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me