RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art





avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 20:57

Stupisce ancora Sigma con un'offerta che praticamente interessa oramai quai tutte le focali e con progetti sostanzialmente originali e differenti:
anno 2013 : 35 Art, 13 elementi in 11 gruppi, diametro filtri 67, dimensioni 77 x 94 mm
anno 2015 : 24 Art, 15 elementi in 11 gruppi, diametro filtri 77, dimensioni 85 x 90 mm
anno 2018 : 28 Art, 17 elementi in 12 gruppi, diametro filtri 77, dimensioni 83 x 108 mm

Non per il mio uso, ma troverei interessante che, sulle focali più richieste, ci fosse anche una linea di fissi alla moda dell'1.8 di Canon, più economici, quindi.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 21:35

Leone giuliano.. Giusto ma qui non stiamo parlando di 0 incisione contro un ottica ipernitida.. Stiamo parlando che il Nikon ha una buona incisione e che il sigma è ottimo.. Io.. Ad oggi preferisco un ottica più morbida per alcune tipologie di foto.. Per. Raccontare una storia.. Poi se parliamo di fare Street allora mi porto il 35 art e spacca il capello

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 21:40

ma poi si discute di 1.4... a 2.8./4 saranno equivalenti anche come nitidezza... quindi anche x me lo sfocato del nikon fa la differenza la nitidezza del sigma no!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 21:45

Sto rivalutando il 105/1,4 Nikon (rispetto a 85/1,4 e 135/1,8 Art).
Tanto che pensavo al 28/1,4 Nikon per non farlo sentire troppo solo.
Però, Marco, guardando le tue immagini, lo sfocato del 28 non mi pare poi così magico... Boh?

user92023
avatar
inviato il 12 Gennaio 2019 ore 23:03

Per come la vedo io, ci sarebbero due aspetti da valutare:
A) in ogni caso, quì ci troviamo a parlare di marchi assolutamente al top. Le eventuali differenze prestazionali, non possono che essere molto, ma molto, minuscole. Sarebbe come mettere a confronto una Ferrari ed una Lamborghini top di gamma. Certamente una supererebbe l'altra, ma ci troveremmo a confrontare l'una che fà i 309 km/h., e l'altra che fà 306 km/h.. L'una che accelera 0-100 in 4,1 sec., e l'altra in 3,9. Insomma differenze rilevabili strumentalmente, ma poi, in der praxis... Certamente ci massacreremmo a discutere di assetti, freni, comfort, ecc., ma i dati strumentali non mostrerebbero mai variazioni...epocali. Altro discorso, invece, è il prezzo d'acquisto...
B) il discrso risoluzione, io lo vedo come conseguenza della telecentricità, variamente richiesta in relazione alla dimensione dei pixels dei sensori (più o meno iperdensi). Più la densità aumenta, più le ottiche devono essere telecentriche. Il rendere maggiormente telecentrico un obiettivo comporta, probabilmente un incremento della risolvenza che sarebbe, però, un..."danno (o pregio) collaterale". Quindi, la risoluzione di un'ottica a me poco importa di per sè; ciò che ricerco è una telecentricità adeguata al sensore (in questo caso) della mia 5 DS-R. Altrimenti mi troverei a guidare la classica "Ferrari con le gomme ricoperte"!
W la Ferrari, W i Sigma ART:-P :-P:-P
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 10:08

E anche un prezzo adeguato (la metà;-))

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 12:16

Sarà ma un ottica del genera a 1.4 deve fare la differenza è AC nei fuori fuoco e lo sfocato non si possono vedere x me
www.dropbox.com/s/vvlvr0v3hsqqihj/a_28_14_012.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:06

Ma non ho capito, l'esempio che hai postato Blade è del sigma 28 1.4??

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:06

si certo è il Sigma

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:11

Lo so.
Viviamo nell'era della velocità e abbiamo sempre fretta. E lungi da me pensare che si tratti di analfabetismo di ritorno o si possano avere problemi con grammatica, sintassi, punteggiatura.
Però un minimo di attenzione alla leggibilità di ciò che scriviamo dovremmo metterla.
Per esempio, Blade, non capisco il tuo ultimo intervento. Visti i precedenti, voglio credere che tu dica: Nikon è meglio di Sigma.
Ma c'è bisogno di un certo sforzo interpretativo...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:12

Continuo a dire che, se non c'è la stessa immagine fatta con un altro obiettivo, è parlare di aria fritta.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:15

Smart.....quando si va a leggere blade bisogna sempre aver ben presente la scaletta del suo cervello...che inizia dal basso con sigma e canon, e termina in alto con tamron e nikon....senza se e senza ma.....MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:16

Tra l'altro (ma la sto vedendo sul telefonino) l'immagine che posti non mi sembra malaccio, e visto il tuo punto di vista, la stavo quindi attribuendo al Nikon.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:28

Sarà ma un ottica del genera a 1.4 deve fare la differenza è AC nei fuori fuoco e lo sfocato non si possono vedere x me
">www.dropbox.com/s/vvlvr0v3hsqqihj/a_28_14_012.jpg?dl=0

Anche a me non ha fatto impazzire quell' immagine, ma dubito fortemente che il Nikon 28mm f/1.4 avrebbe fatto meglio nella stessa situazione, così come il nuovo Sony 24mm che ha sicuramente tantissime qualità ma che per le aberrazioni longitudinali non è un granché.

Sarei curioso di vedere un 28mm f/1.8 Tamron, continuano a tirare fuori ottime lenti a pesi ragionevoli corrette benissimo per le LoCA, è un peccato che non si siano ancora buttati sui grandangoli fissi.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2019 ore 13:29

Ciao Gianni ;)

concordo anche con il tuo ragionamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me