| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:06
Eh SI.
 |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:10
siete troppo OT, c'è già il topi sulla ZX1 |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:11
Ah... Direi che posso lanciare alle ortiche il 32" e passare al 3.2". |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:19
Preben....se fidelizzare i clienti vuol dire rimanere indietro nelle innovazioni e nelle nuove proposte, non rispondere o dar retta ai clienti quando chiedono determinate cose nei prodotti che verranno, .... Beh, bella fidelizzazione |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:53
“ Ubri meglio di Nostradamus e delle previsioni del tempo! „ Diciamo è più come il mago Otelma... ma ancora date retta a questo fesso? |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:57
Mauro, ero ironico, come anche il suo ultimo commento |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:05
confermo ligthroom. nel m43 questa cosa esiste già, di fatto su questa panasonic sappiamo ancora poco, e non credo gli sia impossibile implementarla da qui a marzo... non credo che in questi 6 mesi non aggiungano nulla a quello che hanno già presentato se pensano possa servire e soprattutto staccare la concorrenza. gli attuali clienti FF di panasonic in tutto sono 0. devono aumentarli... di "almeno il doppio" o addirittura il triplo! quanto fa 3 x0?? PS: mauro ancora che si lamenta? JUZA togli il blocco! |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:11
@Bernalor, non è più ironico, è velatamente e volutamente offensivo. Siccome è stato sbuguardato punto su punto adesso sta effettuando una sorta di ripicca. Peccato che per chi ne ha già letto i suoi interventi in passato sta passando per un fesso ma è bene che lo sappiano tutti che tipo è. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:15
“ confermo ligthroom. nel m43 questa cosa esiste già „ mai visto, l'avrò cancellato per sbaglio su tutte le m43 che ho. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 10:23
miii che pignoli! esiste già la possibilità di un controllo dettagliato dell'editing (olympus penf) cmq, "“ confermo ligthroom." „ rispondevo a chi chiedeva a cosa mi riferissi con "LR", poi ho messo un bel punto, e uno spazio al paragrafo per "simboleggiare un cambio di discorso". e ho aggiunto: “ nel m43 questa cosa esiste già „ questa "cosa" non questo "ligthroom"... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:19
Cosa esisterebbe su m43? Conversione Lightroom? Ps. Ho capito |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:21
Sinceramente è la cosa che apprezzo meno in Olympus. Capisco perfettamente le impostazioni che consentono di vedere lo scatto prima di farlo compresi i filtri, ma non capisco il valore dell'editing on camera. Perché se è "spicciolo" ai fini di una condivisione immediata, allora tanto vale passare per una più potente e completa app a bordo del mobile. Se invece è più serio, vedo limitante lo schermo che non permette di apprezzare alcunché, figuriamoci un lavoro con lightroom. Però tocca rassegnarsi al fatto che continuano ad infarcire le camere di software inutile ma solo perché costa niente. Sono altre le cose che ci interessano. OK, comunque hai chiarito che parlavi del concetto non dell'app specifica in sé. Come l'avevi scritto era fuorviante. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:45
bha anche le panasonic hanno la possibilità di editare il raw in macchina (ed è anche un software piuttosto ben congegnato ed intuitivo). Risultato? Usato tre volte per prova, l'efficienza e l'efficacia di un software su PC sono tutta un'altra cosa, senza per questo essere ingegneri del software. Quindi di certo le S avranno qualcosa di meglio visto il target e la potenza di calcolo del nuovo venus engine. Comunque per me non serve a nulla come tutti i filtri creativi e caxate varie... Un AF di livello e una responsività fulminea, prezzi aggressivi e lenti valide questo serve. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:53
Si lo hanno anche le Panasonic ma lo avrò usato 3/4 volte più che altro perchè scattando in raw dovevo elaborarlo per passarlo allo smartphone e condividerlo nel breve. “ Quindi di certo le S avranno qualcosa di meglio visto il target e la potenza di calcolo del nuovo venus engine. Comunque per me non serve a nulla come tutti i filtri creativi e caxate varie... „ Io spero proprio che nelle S non perdano tempo ad implementare qualcosa di meglio che è inutile. Nessuno si metterebbe ad elaborare le foto dalla fotocamera. Un pro a cui servono le foto subito scatta direttamente in jpg e non perde tempo a cincischiare con lo schermetto della macchina. “ Un AF di livello e una responsività fulminea, prezzi aggressivi e lenti valide questo serve. „ Concordo |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 11:57
l'editing in camera io l'ho usato giusto per capire di che si tratta. Su uno schermo di 3-4" è fortemente limitante. Oltretutto deve essere uno schermo di elevata qualità e con un touch pari a quello di un ottimo smartphone, diversamente inutile affidarsi a sensori e obiettivi di qualità per rischiare di pasticciare il raw su uno schermo lillipuziano con comandi "poveri". Già sui più recenti iPhone Plus, lavorare i Raw con Lr mobile è tutt'altra cosa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |