| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:32
E' strano riprogettare l'obiettivo quando era universalmente ritenuto eccellente l'attuale, uno dei punti forti di questa macchina se non erro, Fuji ad esempio con la x100 continua a riutilizzarlo su ogni nuova uscita della sua compatta, pur cambiando risoluzione dei sensori ecc.... Solo filosofie diverse? |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:44
@Santafé mi hai dato una brutta notizia @Albi l'ottica della x100 é pessima, così come anche l'xtrans che crea artefatti. Guarda il link qui sotto, punta sul fogliame verde o sul pennello in basso a destra.. E vedrai che la GR2 del 2012 è nettamente superiore. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 17:56
Infatti, mi chiedevo perchè Fuji non abbia mai investito nel migliorare l'ottica della x100 al susseguirsi dei nuovi sensori, mentre sulla GR la abbiano riprogettata nonostante nessuno si lamentasse della qualità. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:07
“ l'ottica della x100 é pessima, così come anche l'xtrans che crea artefatti. „ Non proprio, basta utilizzare Iridient X-Transformer. Tornando alla gr3 non capisco perché abbiano tolto i tasti + -. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:10
l'ottica della GR II è veramente una meraviglia. spero che questa riprogettazione sia di ugual qualità o superiore. Se vi può servire come curiosità Capture One lavora i file della GR II meglio di lightroom, camera raw e DxO prove fatte su diverse situazioni e diversi soggetti. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:17
Puoi usare iridient quanto vuoi, comunque gli artefatti in qualche modo rimangono. Provato personalmente la x100f. Nemmeno Fuji ci crede più tanto al X-trans, basta vedere la Fuji X-T100, A5, oppure le nuove medio formato GX, che montano sensori a matrice bayer. Poi il motivo per cui era nato l'xtrans era per il rumore ad alti ISO sui sensori bayer.. Oggi sistemato sui bayer con nuovi sensori bsi. Quindi per me Fuji può rimanere li dov'è! Ritornando alla GR3 i tasti più e meno per la compensazione dell'esposizione sono stati tolti fisicamente, e aggiunti nel tasto Adj. Qui anch'io come te ho sollevato delle perplessità. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 18:51
“ Ritornando alla GR3 i tasti più e meno per la compensazione dell'esposizione sono stati tolti fisicamente, e aggiunti nel tasto Adj. Qui anch'io come te ho sollevato delle perplessità. „ io li usavo anche per ingrandire la foto scattata...peccato erano davvero comodi per quelli che riguarda l xtrans fuji, i modelli che tu hai elencato montano sensore bayer solo perche costa meno produrlo, infatti le fotocamere che lo montano solo le entry level, solo questo e' il motivo, fuji ci crede eccome, anche la nuova xt3 ha il sensore xtrans. e' solo un discorso di costi , tutto qua la lente della x100 non mi ha mai entusiasiasmato nemmeno a me, le ho avute tutte fino alla F ma nulla, quella magia non e' mai scattata, poi onestamente io preferisco il 28mm |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:10
Costi o no (e comunque nel mio elenco citato sopra, c'è anche la medio medio formato fuji che non costa poco), te l'ho detto, l'xtrans nacque per risolvere la grana grossa ad alti iso o il moiré presente sui sensori bayer. Oggi questo problema è stato abbondantemente superato sui bayer, come ti ho già spiegato, così come il supporto software di sviluppo che avanza da decenni. Mentre per l'Xtrans si deve ancora ricorrere a iridient cercando di accettare il compromesso del risultato, non sempre ottimale, per poi lavorare il file convertito su LR o C1 (e tralasciamo il tempo che si perde tra conversione e lavorazione di un singolo file). Inutile giustificare le problematiche dell'xtrans, credo siano ben evidenti. Poi se tu riesci a gestirle/conviverci questo è un altro discorso. Personalmente io preferisco in generale file dei sensori Bayer, che sono nettamente più versatili. In più se la macchina "sforna" pure raw in formato .DNG come fa Ricoh e Leica, bingo! I file DNG, che hanno il massimo supporto da parte di Adobe, possono essere aperti anche per quanto riguarda nuovi prodotti come GR3 o Leica M10, senza nemmeno dovere aggiornare il software che possiedi. Fai te! Non voglio essere ridondante, ma per il modo che ho io di usare la macchina fotografica deve essere pratica e veloce.. se devo iniziare a perdere troppo tempo a elaborare il file, a questo punto preferisco farlo con un sensore Foveon, dove almeno li i risultati sono incredibili. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:20
“ Non voglio essere ridondante, ma per il modo che ho io di usare la macchina fotografica deve essere pratica e veloce.. se devo iniziare a perdere troppo tempo a elaborare il file, a questo punto preferisco farlo con un sensore Foveon, dove almeno li i risultati sono incredibili. „ su questo assolitamente d'accordo, infatti scatto in jpg e non ci sono problemi. tornando al discorso xtrans, hai un idea di quanto sarebbe costato fare un MF di quel genere? in ogni caso ognuno vive felice con quello che ha, ed io saro' ancora piu felice con questa nuova ricoh |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:26
Per quanto riguarda la rimozione dei tasti più e meno, non so se avete notato ma hanno aggiunto un ulteriore ghiera circolare. Sono sicuro che quello che si poteva fare con i tasti rimossi si potrà fare con la ghiera in maniera più immediata e intuitiva. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:11
@Santafé, immagino, fare una MF xtrans sarebbe costato tantissimo. Siamo d'accordo entrambi qui. Ma i risultati sarebbero stati comunque deludenti per i motivi che ti ho elencato. Comunque ti riporto un testo preso da internet riguardo il confronto tra Xtrans e Bayer. "maggiore è la densità dei pixel, minore è la probabilità che il moiré si verifichi anche con i sensori Bayer. Quindi, quando le aziende hanno iniziato a spremere più megapixel nelle loro macchine fotografiche, potrebbero anche iniziare a rimuovere il filtro passa-basso ottico, o almeno metterne uno più debole nelle loro fotocamere Bayer" Detto questo, le migliorie del Xtrans quando nacque nel 2012 erano nettamente evidenti contro le macchine bayer dell'epoca. Ma oggi, mi dispiace dirlo, comunque lo sviluppo prevale sul Bayer, e grazie a nuovi sensori BSI, con più megapixel ecc, i problemi iniziali dei bayer, oggi sono ampiamente superati. Chiudiamo la parentesi xtrans-bayer perché stiamo uscendo fuori tema @Nicola.pi si ho notato, sicuramente è come dici tu! Peccato dover aspettare.. Ricoh prendi pure i miei soldi   |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 8:51
seguo... |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:23
Io sono contento di questa nuova macchina. Penso che la mia scimmia sia impazzita! |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:34
Se costa più di 1000 la scimmia sparisce subito. |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 9:59
pare che costerà più di mille. e la mia scimmia è già morta tra atroci sofferenze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |