| inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:11
come che vuol dire....quello che mi commissiona gli scatti usa reflex abitualmente così gli consegno le foto scattate in 3:2…parole sue: disporre di quella porzione di fotogramma per ricentrare la composizione è davvero comodo ..punto |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:18
“ come che vuol dire....quello che mi commissiona gli scatti usa reflex abitualmente così gli consegno le foto scattate in 3:2…parole sue: disporre di quella porzione di fotogramma per ricentrare la composizione è davvero comodo ..punto „ Scattare in un formato diverso da quello richiesto per poter rincentrare la foto è la cosa più bizzarra che abbia mai sentito in termini di formati, sembra quasi una barzelletta. Se qualcuno vuole una foto in formato X la foto migliore è scattata nel formato X, altrimenti hai sbagliato inquadratura. Se vuoi cropparla lo fai da qualunque formato a qualunque formato, guadagni in un senso e ne perdi nell'altro eventualmente. Va bene tutto, il m4/3 migliore del medio formato e quello che volete, ma addirittura arrivare a questo ... state esagerando. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:21
4/3 é per me il formato migliore! Quello di stampa di una volta ed ancora il piú utilizzato in editoria |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 15:39
Allora, visto che tra un pò sembra che gli strani siano quelli che preferiscono altri formati al m4/3 o che scioccamente scattano nel formato finale invece di sfruttare la grande possibilità di fare il crop da un altro formato, facciamo qualche considerazione. L'occhio non ha un formato 4/3, il contrario, è molto più vicino ai formati wide del cinema, o al 16/9, quindi anche al 3/2, come proporzioni altezza/base. Quindi togliamo di mezzo "proporzioni naturali", che non sarebbero a favore del 4/3. Restano le considerazioni legate all'abitudine, cosa che vale anche per i televisori. Vorrei sapere quanti si ritrovano ad oggi a preferire un tv 4/3 rispetto ad un 16/9, per fare un esempio, anche tra quelli che quando videro per la prima volta il 16/9 pensarono che era un formato inadatto, strano e senza futuro (erano tanti al tempo). Poi c'è la questione puramente estetica, per cui ci sono foto che rendono meglio quadrate, verticali, extra wide ... non ce n'è uno migliore dell'altro in assoluto, dipende dalla foto. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 16:13
Io parlo di stampe ed editoria! Se parliamo di schermi ...meglio 16/9 Le stampe 3x2 mi fanno ribrezzo! Le panoramiche mi piacciono! |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 23:03
Da che mondo è mondo la sezione aurea è la più gradevole all'occhio umano. Questo non significa che non si possano fare belle foto in altri formati, ma almeno io preferisco partire da una base di partenza standard. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 9:40
simGem non dovresti scegliere il corredo in base ai valori di Dxo ....io le ho usate tutte e 3 le citate...la differenza di rumore è pochissima e va decisamente in secondo piano quando impugni tra le mani una em1 piuttosto che a6500 ...il oarco ottiche da solo vale la scelta del micro... potrai farti molte ottiche piccole e luminose con nitidissime senza svenarti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |