| inviato il 17 Settembre 2018 ore 2:35
Sierra ha colto in pieno. Nelle ml il pulsante on off va posizionato coassiale al pulsante di scatto. Già ti devi comunque portare una o due pile di scorta se fai una sezione intensa, magari tutta la giornata fuori. È Poi, comunque e quella la sua posizione. È come l alza cristalli elettrico nell' auto. Lo cerchi sulla porta... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 4:30
“ Il problema è che questa è una ml, dal consumo anche elevato sembra. Quella posizione è inadatta per effettuare spegnimenti/accensioni rapide. Lo stand-by se si mette breve diventa scocciante quando si vuole averla pronta, se si mette lungo il consumo aumenta. Poi non so come è implementato su questa camera, sulla mia (ma penso le sony in generale) lo stand-by non si attiva proprio se l'oculare è coperto, cioè se la camera pensa che vi sia un occhio appoggiato, significa che se riposta in una fondina/borsa è probabile che non entri in funzione. Non si attiva nemmeno se è il telecomando è impostato a ON, quindi bisogna ricordarsi eventualmente di metterlo a off. Non muore nessuno, ma certamente per una ml l'accensione a sinistra o comunque non raggiungibile impugnando la macchina con una sola mano è una posizione infelice. „ Sierra, le problematiche che descrivi sono imputabili casomai ad un funzionamento non efficiente della modalità di attesa del sistema. Sostituire lo stand-by con il tasto di accensione è un workaround, un espediente per aggirare il reale problema, non la soluzione. Inoltre, non vedo come il tasto on/off possa rendere la macchina più pronta rispetto ad uno stand-by breve... Se addirittura risulta più comodo spegnere/accendere la macchina piuttosto che lo stand-by automatico, allora quello che dovrebbero fare è migliorare la reattività e "l'intelligenza" del sistema e correggere le anomalie come quella dell'oculare coperto di cui parli (che io riterrei ben più scocciante del tasto d'accensione a sinistra). Non sappiamo quanto sia reattiva questa R ma già diciamo che il tasto d'accensione sta nel posto sbagliato. Canon potrebbe aver trovato la soluzione al workaround? Chissà! Concediamole almeno il beneficio del dubbio. In ogni caso, il popolo dovrebbe pretendere che la reattività e l'efficienza generale di queste ML FF siano almeno pari a quelle delle sorelle reflex, visto che costano uguale o di più. Anzi, ci si dovrebbe aspettare che lo siano molto di più, dato che ce le presentano come la "nuova generazione" di fotocamere. A volte però si è troppo distratti dagli ultimi dati di laboratorio. |
user59759 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:25
Olympus ha il tasto a sinistra da sempre e nessuno ha mai recriminato. Sulla M50 è a destra e nessuno se n'è accorto. Non sarà che il problema della R è che è una Canon? Considerando che ogni accensione determina un picco di corrente e rappresenta, per qualsiasi dispositivo, uno stress elettrico, tant'é che alcuni dispositivi hanno la loro durata legata ai cicli di lavoro, non è assolutamente una idea intelligente continuare a spegnere ed accendere una fotocamera ad ogni scatto. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:42
Ah ah ah, il tasto di accensione... Ma davvero? Ah ah ah... da non crederci.... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:49
Ma dai...non si accende dicendo "ok google"? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 7:55
“ Olympus ha il tasto a sinistra da sempre e nessuno ha mai recriminato. „ Ho avuto Olympus per qualche anno e mi sono sempre chiesto come mai si trovasse in quella posizione, omd em1. Sulla em5 poi era a destra ma in una posizione abbastanza assurda. Quando poi sono passato ad un sistema con asse on-off e scatto coassiali è stata una grande e piacevole scoperta. Per certi generi è molto comodo. Certo che per chi fa paesaggio il tasto on-off potrebbe essere messo in qualsiasi posto. Ecco perché mi sorprende questo layout della nuova Canon |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 8:05
Ammazza che esigenti. Fra un po' metteranno anche la posizione del mirino a scelta Scherzi a parte, al di là di qualche semplice personalizzazione, quando ho una nuova macchina dopo un po' semplicemente mi abituo, senza alcun problema |
user14103 | inviato il 17 Settembre 2018 ore 8:13
Ma infatti.. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 8:47
“ Quella posizione è inadatta per effettuare spegnimenti/accensioni rapide „ A mio parere no. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 8:53
“ Sostituire lo stand-by con il tasto di accensione è un workaround, un espediente per aggirare il reale problema, non la soluzione. „ Non sono d'accordo neanche su questo: uno stand-by programmato in maniera efficiente consuma poco e risparmia batteria rispetto all'usare in sua vece continui cicli di accensione e spegnimento, e questo vale per ogni apparecchio elettronico dotato di sistema operativo. All'accensione vengono fatte operazioni onerose che uno standby non ripete. Ci sono protocolli e stati hardware delle periferiche (vedi un sensore, una scheda interna della fotocamera, il processore) che consentono allo standby di essere in genere maggiormente vantaggioso rispetto ad un continuo spegnimento e riaccensione. Che sia una macchina fotografica o un computer... quindi per l'uso intermittente ma frequente durante un lasso di tempo prolungato, non c'è niente di meglio (allo stato attuale delle cose) di uno standby efficiente, a mio modo di vedere. Ovviamente il discorso cambierebbe se uno dalla mattina alla sera prevede di risvegliare lo standby solo poche volte: ma a quel punto nulla vieta ad un costruttore di implementare un ulteriore stato di "deep" standby (anche i computer hanno varie fasi di standby, credo che pure le fotocamere implementino un qualcosa di simile, o quanto meno ho sempre avuto questa sensazione utilizzando la 70D). E se non ci fosse il deep standby, a quel punto uno va davvero di accensioni e spegnimenti (ma il numero di accensioni e spegnimenti che possono convenire nell'arco di una giornata rispetto agli stadby non so quantificarlo, varia da fotocamera a fotocamera). PS: mizzica se risiamo OT! |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:22
Ma state a disquisire sul tasto di accensione perché gli occhielli sono fatti bene? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:29
Davvero, uno scandalo! Non sono nemmeno in lega di titanio! |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 9:52
“ Sierra, le problematiche che descrivi sono imputabili casomai ad un funzionamento non efficiente della modalità di attesa del sistema. Sostituire lo stand-by con il tasto di accensione è un workaround, un espediente per aggirare il reale problema, non la soluzione. Inoltre, non vedo come il tasto on/off possa rendere la macchina più pronta rispetto ad uno stand-by breve... „ Nelle sony non è una anomalia, ma evidentemente una scelta del produttore. Se consenti allo stand-by di entrare in funzione quando l'oculare è impegnato, siccome uno lo imposta di solito tra 1 e 2 minuti (altrimenti a che serve?) di sicuro ti ritrovi prima o poi ad andare in stand-by mentre aspetti il momento giusto per lo scatto. Non so come è concepito questo della canon. I tempi di accensione, almeno sulla mia, sono molto vicini al rientro dallo stand-by, credo mezzo secondo in più, quasi impercettibile. Sono anni che uso l'on-off, che è a levetta, mai avuto problemi. Poi ovviamente uno può regolarsi come gli torna più comodo, ma un comando coassiale al pulsante di scatto consente più opzioni, cioè di usare meglio sia lo stand by che l'on-off, ottimizzando il consumo batteria, che su una ml è importante. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 10:03
C'è anche da dire che si fa tutto con una mano che è la stessa dell'impugnatura, poi mi sembra anche strano che lo spostino ogni volta in un punto diverso, tra serie 1, 5 e M. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 10:20
Siete favolosi !!! Anni ed anni di esperienza a difendervi dalle critiche vi hanno fortificato ! Appena si apre un post sul sensore la buttate in vacca : Salgado tasto di accensione gli anelli delle cinghie ...le cavalletteeeeeee |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |