RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS R!







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:51

Anka, sia le Z che le R hanno le esposizioni multiple raw in camera? Interessante.


direi proprio di si. La Z sicuro, con aggiunta (novità per nikon) dell'overlay.

Canon effettivamente mi aspetto di si, ma non ho letto come è implementata. Se è come su 5DIV bagna il naso a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:53


non può che essere altrimenti.
io sulla M6 non noto differenze con le ottiche EF, così come sulla 5dmkiv in LV, il cui "tocca e scatta" è già una libidine

Le differenze vi sono, con le attuali implementazioni del dual pixel cmos, rispetto ai sistemi af dedicati delle reflex. Il problema non è l'adattatore, ma il sistema di messa a fuoco o l'ottica.

Alcune ottiche mal si accoppiano ai sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore: un esempio è l'ef 135 f2.8 softfocus. Con le modalità softfocus attive, vi sono degli errori di messa a fuoco sistematici e ineliminabili (con buona pace degli esperti che sostengono che con una mirrorless i problemi di front e back focus non esistano): questo sia con i vari dual pixel cmos che hybrid cmos af. Dovrei provare la eos r, ma mi aspetto inconvenienti simili.

In af servo, le prestazioni dei dual pixel cmos attuali sono piuttosto carenti (a meno di soggetti in lento movimento), tanto che sulla 1dx mark II non hanno nemmeno implementato la funzione.
Sulla eos r spero vivamente che abbiano migliorato le prestazioni, altrimenti la fotocamera sarà piuttosto deludente per molti. Tutti i dual pixel cmos consentono la messa a fuoco automatica con ottiche come il 100-400 II e un extender 2x. Tuttavia, in af servo le prestazioni non sono proprio granché, almeno con le implementazioni precedenti alla eos r: sarà un altro elemento da valutare.

Soprattutto, l'area campionata dalla singola zona af è eccessivamente ampia: mi capita spesso che, con il dual pixel cmos, la fotocamera metta a fuoco lo sfondo e non la zona di mio interesse, dato che la singola zona af copre una superficie molto superiore a quest'ultima. Questo va spesso a vanificare buona parte dei benefici del dual pixel cmos.

Sulla eos r menzionano oltre 5000 zone af, quando si opta per la selezione manuale: sarà da valutare quanto sia ridotta la copertura del singolo punto af, in tal caso, nonché quando si attivano le modalità automatiche di selezione dei punti af.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:54

Io devo ancora capire quale sia la ratio dei test "standard" CIPA infatti...


Se vuoi farti una cultura guarda qua: www.cipa.jp/std/documents/e/DC-002_e.pdf
;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:56

"per la qualità d'immagine puoi star tranquillo che non si perde nulla, l'adattatore non ha lenti che possano cambiare la qualità d'immagine, ed è ben costruito quindi non soffre di perdite di contrasto o infiltrazioni di luce come adattatori di terze parti."

Ieri l'altro hai pubblicato un'intervista nella quale un responsabile di Canon precisa che il sensore della EOS R, benchè con la medesima risoluzione della EOS 5D mark IV, non è lo stesso installato sulla reflex perchè, tra le altre cose, è stata rinnovata la matrice delle microlenti e modificato il sistema Dual Pixel AF. Io ritengo che le microlenti siano state modificate per meglio rispondere al flusso luminoso dei nuovi obiettivi RF progettati con un tiraggio molto ridotto rispetto all'EF. Mi sembra molto probabile quindi che SOLO le nuove lenti possano garantire il risultato migliore e che non tutti gli obiettivi EF, anche quelli più performanti, potranno assicurare le loro migliori prestazioni in particolare agli angoli dell'area immagine nonostante gli adattatori originali. Delle nuove ottiche non mi piace l'assenza della scala di messa a fuoco (spero si possa vedere a mirino) e laddove ci fosse (mi riferisco in questo caso anche ad alcune lenti EF) gradirei anche l'indicazione per l'infrarosso!
Sempre una gran cosa comunque queste impressioni in "anteprima"!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:57

Dovrebbe essere proprio quello il piatto forte! Vedremo le recensioni d'uso reale! ;-)


stiamo a vedere The Blackbird, al momento poche mirror vedo stabilmente nel pit ( qualche A7III ). Delle altre non son molto soddisfatti sotto questo punto e le usano per viaggi/reportage etc.

Spero che mi stupiscano, con af degno il 28-70 f2 su uno dei corpi sarebbe un sogno. Aspetterò che me lo regala Zen MrGreen.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:01

Grazie Cris! Mi pare di capire già da una prima "scorsa" che il test è abbastanza severo. La durata sarà sicuramente minore rispetto a quella di una reflex ma forse non sarà così drammatica la situazione! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:03

Aspetterò che me lo regala Zen MrGreen

Oh prima o poi mi dovrò iscrivere anche io al club dei bimbi bravi che ricevono regali da Babbo ZenNatale eh! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:05

No problem non me la prendo.
Quindi la tecnologia elettronica del mirino, come quella del display touch, non permette di applicare artifizi visivi per consentire la visione simulata di un vetrino smerigliato o l'ingrandimento, che ne so, del 120% rispetto alla visione normale?



l'ingrandimento a mirino penso che ormai ce l'hanno tutte le ml.......

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:05

Le differenze vi sono, con le attuali implementazioni del dual pixel cmos, rispetto ai sistemi af dedicati delle reflex. Il problema non è l'adattatore, ma il sistema di messa a fuoco o l'ottica.


Le M6 e la 5d non le uso per i soggetti in movimento, per quelli vado di 7Dmkii sulla quale il DPAF è ai primordi, come così non uso il defocus ma il 135 f2.0 che va alla grande, ma anche il 100-400 II ai concerti su 5Dmkiv si è comportato benissimo senza esitazioni o ritardi, l' unica lente che mi ha dato problemi è il vecchio 35 f2.o, mentre i sigma es. 8-16 e 20 1.4 sono andati benissimo. Parlo di utilizzo normale nel quale spessissimo il singolo scatto è più che sufficiente, non sono entrato mai nello specifico come te, ma ho il sospetto che mam mano che si va avanti nel DPAF ci siano sempre sostanziali miglioramenti d' altronde l'a f continuo con questa macchina è confermato a 5 fps e non distingue fra ottiche native e non,

edit: diciamo anche che il defocus è una lente abbastanza rara e che sul sito canon c'è la lista delle lenti non compatibili con il sistema DPAF

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:06

si possono avere + info sull' EVF? in particolare fluidità, lag e blackout?
grazie.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:07

Delle nuove ottiche non mi piace l'assenza della scala di messa a fuoco (spero si possa vedere a mirino)

Sul display sara' cosi'



avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:09

Non credo che le batteria siano più un problema.

Nell'uso durano a sufficienza. Più che a sufficienza.
Se uno ha bisogno di massima sicurezza avrà una/due batterie di scorta ( anche io ho 3 batterie sulla D7200 ed ho fatto migliaia di foto in 10 gg di trekking a 4/5000 mt con notti sottozero e tutte e tre stavano ancora ad un terzo)
In più si ricaricano in macchina.
Quando uscì la Nikon Z e venne fuori il dato di 330 foto non capivo ( ma sono matti ???) poi la cosa si è completamente ridimensionata

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:11

Per concerti io intendo Metal/heavy metal con luci così:





io qui ero nel pit per i 2 pezzi concessi ai fotografi. Lo dico perchè concerti pop/blues etc han luci migliori e movimenti meno "spinti".

Stefano

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:12

Delle nuove ottiche non mi piace l'assenza della scala di messa a fuoco (spero si possa vedere a mirino)


normalmente si, la vedi a mirino o live view. Forse anche più comoda che vederla nella lente.

Zeiss nei Batis ha messo l'oled, ma lo trovo inutile.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 16:14

Riguardo l'articolazione del monitor penso che non ci sia una soluzione ottimale per tutti, va a preferenze; questa di EOS R è una delle più classiche e collaudate, ed è l'unica che permetta di chiuderlo in condizioni di riposo e sopratutto le auto-inquadrature per foto e video. Fujifilm X-H1 permette una più comoda inquadratura dall'alto non spostandosi di lato ed è presente anche l'inclinazione laterale utile per inquadrature verticali, che ad esempio EOS R non consente, inoltre c'è anche la particolarissima soluzione adottata da Pentax K-1II che permette di guardarlo agevolmente da un pò tutte le direzioni, tranne che di fronte. Personalmente credo che tutti finiranno per tornare ad adottare quella di Canon, perchè le auto-inquadrature sono sempre più importanti nel video e anche Olympus con E-M1II è tornata a questa soluzione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me