| inviato il 10 Settembre 2018 ore 19:45
Scusa Claudio, perché mai Canon dovrebbe abbandonare la baionetta EF? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 0:47
“ Quando si cambia il metodo in corsa e frettolosamente „ Non mi è parso di corsa o frettosolamente, hanno prima presentato i nuovi mtf e poi aggiornato i vecchi, come avrebbero dovuto fare? cambiarne uno al giorno? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 8:48
Ho parlato col mio negoziante che è andato a vedere la R alla presentazione in settimana a Milano. Il vice di Tchaikovsky ha garantito che con i supertele is e is2 su R l'af ha un leggero guadagno in velocità. Gli altri dovrebbero funzionare come con le reflex. Se fosse così, al di là dello slot singolo e di tutte le altre limitazioni, coi supertele sarebbe molto interessante |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 9:23
@Paolo Canon dichiara di voler portare avanti 4 sistemi contemporaneamente. Non credo però che questo sia a lungo sostenibile. @Giuliano Sarebbe fantastico, ma questa ml con i suoi 5 ft/sec non è adatta al nostro genere fotografico. @Ilgattonero Canon ha lasciato i vecchi mtf dei supertele is II quando ha pubblicato le curve degli is III: la serie is III ne usciva peggiorata di un punto. Dopo qualche giorno ha ritirato i vecchi test degli is II dichiarando un cambio di metodo e guardacaso non c'è più differenza tra vecchia e nuova serie. In 45 anni di Canon una cosa così non si era mai vista. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 9:29
Rifuggendo qualunque scimmia relativa agli ISIII, credo che mi farò bastare i 5fps della R (già fatto con la 5Dsr) se davvero l'af si dimostrasse consistente e veloce come e più di quello delle DLSR! Almeno il mio amato 500ISII ritornerà a funzionare come si deve anche in af-c, cosa preclusa sulle "scatolette di tonno" della casa delle playstation! |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 9:43
Anch'io mi sono fatto bastare i 5fps della 5Dsr, dunque potrei fare lo stesso con la R. Anche solo per lo sfizio assurdo di usare l'800 duplicato in af Claudio, sono dichiarazioni verbali, tutte da verificare, anche se la fonte è semi-autorevole. Ovvio che questa è una macchinetta limitata, la mia aspirazione è una simil a7r3. Bisogna vedere i tempi. Se entro l'estate prossima annunciassero una macchina decente aspetterei, ma se non lo fanno potrei usare la 5DSr sul 500 e la R sull'800. Non per duplicarlo, ovviamente scherzavo. Ho comprato questo obiettivo proprio per non usare moltiplicatori. La userei per l'area af ampia, la mancanza della quale mi fa perdere spesso il soggetto a mano libera. E vista l'area così ampia potrei magari tentare più spesso almeno l'1.4x |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 9:57
“ credo che mi farò bastare i 5fps della R „ Con 5fps se hai manico, fai già tante cose. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:09
Otto: “ Rifuggendo qualunque scimmia relativa agli ISIII, credo che mi farò bastare i 5fps della R (già fatto con la 5Dsr „ Ma i 30mp con filtro come li vedi? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:16
Io la 5DsR la sto usando per le auto, affiancata alle 5D4. Il vero problema é il buffer(raw in entrambe le schede). Per il resto, certo 7 fps sono meglio di 5, ma mi sembra che meno fps diano piú scatti a fuoco. Salterò questa R, per ora le mie reflex fanno quello che, da fotoamatore, mi aspetto. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:16
Non capisco come mai si ostinino a montare il filtro. Ci dev'essere un motivo. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:19
Per fare le aquile, dopo la F4E che col 600/5.6 mi faceva 6 f/s (che al tempo sembravano mostruosi), passai ai 4 della F90X (con af migliorato). Poi passai a Canon con la Eos 100 (col miglior sensore af del tempo pur essendo una amatoriale) che ne aveva solo tre, e ne coglievo più che con la Nikon (ma il 600 era mf)... Dunque cinque potrebbero pure essere grasso che cola... Ma in realtà sono ormai una limitazione; con la tecnologia attuale ritengo, associata a 50 mpxl, 10fs la cadenza di scatto minima per avifauna in volo. 15-20 sarebbero ancora meglio. Non per fare quelle assurde scariche di mitragliatrice che sento a volte, ma per brevi micro raffiche di 2-3, massimo 4 scatti ripetuti 2-3 volte, che, almeno coi grandi rapaci, danno ottimi risultati senza intasare intere schede di memoria. Quando faccio viaggi di 4-5 gg interamente dedicati ai rapaci mi capita di non riempire neanche una scheda |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:24
“ Non capisco come mai si ostinino a montare il filtro. Ci dev'essere un motivo. „ Il motivo è appunto l'aliasing gli artefatti che si creano su trame ripetitive, solo con sensori ad alta densità di pixel si può evitare, diciamo dai 36/40 mp in su. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:24
Ok, grazie Claudio/Marco, ma la 5dMKIV lo monta il filtro? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 10:33
“ Ok, grazie Claudio/Marco, ma la 5dMKIV lo monta il filtro? „ Sì, lo monta; uno di quelli che ritengo tra i migliori avifaunisti del forum (Roberto Marchitelli) ha posseduto prima la 5Dsr, poi è passato alla 5DIV perché gli consente di gestire meglio le situazioni di luce difficile (alba/tramonto) in cui spesso si trova a scattare. Ma ha sempre detto che il dettaglio che gli restituiva la 5Dsr non lo trova sulla 5D4 (devi perderci molto più tempo in PP per tirare fuori le piumette ) e lo imputa per gran parte al filtro AA, appunto. “ Ma i 30mp con filtro come li vedi? „ Non benissimo, ma abbiamo scattato anche con D4, 1DX, 1DX2, questa in avifauna farà apprezzabilmente meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |