RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quelli della Merrill... e del 100%!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quelli della Merrill... e del 100%!





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:47

sono certo si tratti solo di trovare uno sviluppo giusto per la stampa.
Per questo mi fido più di uno stampatore d'esperienza, del resto il mestiere è quello, altrimenti sarebbe solo un possessore e manutentore di stampanti...e non credo sia la realtà.


A me basta che stampi cosa gli mando io e non cosa pensi lui sia meglio, se poi un giorno la mia foto viene processata da un collega e viene stampata diversamente dalle altri precedenti, che me ne faccio?

Nessuno ha parlato di manutenzione o di possesso.. parlo semplicemente di sapere cosa mandi e cosa esce fuori, anche se lo faccio 20 volte con la sstessa foto avendo 20 risultati IDENTICI o nei margini di variazioni minime.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:52

Ragazzi, vado a chiudere la mia Merrill in una teca!!! MrGreen

Avevo fatto un A3 dal 4,7MP della DP2liscia e mi aveva impressionato come dettaglio.

Ma queste patch ti fanno capire la "reale" differenza di sostanza.

ps.. ora mi chiedo.. e quelle cose nitidissime sharp ma senza sostanza e rumore che si vedono un po' ovunque.. in stampa cosa diventano? che obbrobrio??


A questa domanda posso rispondere che diventano disegni a china, come quelli delle mostre che ho visto al lago.... la gente si chiedeva se erano disegni.

Ed è proprio l'uso abbondante di chiarezza che li rende così.

Otto si ostina a confondere il reale iperdettaglio del merrill con la chiarezza, che invece è un elemento distruttivo.

E' impressionante vedere come la 5Ds sovracampionata al 150% si "dimentichi" le fessure dei mattoni che invece il merrill ti sbatte in faccia sulla stampa.

Lì altro che chiarezza, bisogna prendere il pennello di china ed andarle a disegnare MrGreen




avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 16:58

Quella foto della 5ds manca di sostanza ma e' anche un detttaglio probabilmente perso per lente (100mm a f11) e per la foschia del mattino ricordando che la foto originale era questa..





e la torre e' lontanuccia .. mentre nelle altre due e' un soggetto dominante

500px.com/photo/185026293/keep-calm-and-watch-the-bridge-by-giuseppe-t

Io non rimango scioccato per quello.. errore mio non dare piu' sharpening nella 5ds a 150 che per me ha passato il test se tengo questo a mente.

Io rimango scioccato come SERENAMENTE.. questa merrill tenga i 60mpx.. ridendo (la dp2 piu' della dp1 per l lente) e mi permetta stampando a 220 dpi anche di andare su b0!!!!
Siamo oltre...


non dico piu' nulla riguardo il rumore... appena uno mi dice la parola rumore.. lo insulto.
E per me avere un file senza rumore significa da oggi avere un dipinto acquerellato se consideriamo cosa va in stampa e cosa esce spalmato.

NESSUNO DICE NIENTE DELLA LX100!!!???? quella foto e' fatta con nd1000 e cpl... ed e' croccante che manco le fonzies!!!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:01

Ah, ok, non capivo quale era la foto intera, pensavo fosse la stessa inquadratura.

non dico piu' nulla riguardo il rumore... appena uno mi dice la parola rumore.. lo insulto.
E per me avere un file senza rumore significa da oggi avere un dipinto acquerellato se consideriamo cosa va in stampa e cosa esce spalmato.


E' da una vita che dico che usare il NR anche ad iso base è da imb.ecilli.... ma vedo che in molti continuano a farlo.

Si lustreranno gli occhi sui monitor al 100% ma se proveranno un giorno a stampare, si troveranno tanti bei acquarelli....

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:04

cis ta la riduzione rumore SOLO se utilizzata con deconvoluzione avanzata (in pratica e' come dare gaussian e high pass insieme ) perche su LR sta accompagnata da dettagli a 100...

Altrimenti OFF.

Ma poi devi fare lo stsssoil passaggio per la deconvoluzione.

La sigma??
ci pensa SPP... con il suo ..per molti.. magheggio.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:09

Paco proprio tu ci hai fornito due scatti raw dello stesso “panorama”, credo proprio che in un eventuale confronto su stampa l'esito non sia affatto quello che volete far credere voi.
Ah, Uly, i file bayer se li dai in pasto a gigapixel a sharpen zero, non ti lamentare poi se nelle zone non illuminate hai tutto piallato.
Sul rumore mi sembra che scopriate l'acqua calda, sempre il solito stampatore mi ha detto più di una volta che ci sono foto in cui conviene aggiungere grana per la migliore resa in stampa.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:12

Otto.. NON PUOI dare un file in pasto all'ingranditore con deconvoluzione fatta..

Se ammettiamo il processo sia quello di "mettere a fuoco" i dettagli.. dopo averlo fatto cosa ingrandisci? le strisciate di sharpening?

La merrill non ha sharpening.... almeno i miei tiff. sono NATURE... ma la non serve....


Penso che invece un giro su next o topaz detail, rayapro, o lo stesso viveza sia importante dopo aver ricampionato.

Ricordo cmq quanto era grande l'immagine dove vedete spalmato..guardate i cannoni invece che sono l'oggetto principale..

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:16

Scusa Uly ma prova, no? Se vuoi ti passo un raw esposto bene con degli alberi in ombra.
Fai un crop per non attendere, lo dai a gigapixel prima a nitidezza azzerata, poi sviluppato sempre su C1 con i soliti parametri e...capisci. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:18

Gia provato..

escono fuori incasinamenti che non mi piacciono che vanno oltre il solo passaggio di deconvoluzione e ... che poi ti piangi.

Devo provare invece il rpo contarst di raya pro e vedere se next vale la spesa.

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:22

Scusa Uly ma dopo che le parti in ombra sono diventate una melassa uniforme, perchè gigapixel così le interpreta e a quel punto si sforza pure di levigartele, cosa vuoi più recuperare?? Nulla.
Se sono dettagli lontani persi nella foschia ok, ma altrimenti diventa un cartone inguardabile.
Quando rientro posto un esempio molto eloquente.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:33

Cmq.. analizzando qua con gli scienziati.. (siamo quasi in zona alcool) l'immagine della 5ds va vista sulla nave , in lontananza quella foto andrebbe trattata con minima foshia sulla torre essendoci davvero foschia e dettaglio sulla Belfast..

Ergo.. noto che lo sharpening ha fatto il suo lavoro.. ora tocca al contrasto locle.


Riguardo il tuo esempio.. la melassa , se e' melassa rimane melassa, con la deconvoluzione non la fai diventare dettaglio..

Non puoi ragionare , con lo sharpening esco dettaglio e lo ridimensiono.. perche' finisci per dare sharpening e cerare porcherie che poi ridimensionate sono un punto esclamativo..

credimi sarebbe comodo per me lavorare su una immagine e averla pronta solo al resizing per stamparla.. ma purtroppo mi tocca riprenderla e ritrattarla se la voglio fare diventare 2 volte piu grande...

Per questo la 5ds per ora non passa sopra a1.. e la merrill va serenamente anche su a0 e oltre MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:36

No cioè fammi capire, intendi dire che se col bayer liscio e pp standard una chioma d'albero resta tale, mentre nella versione upscalata con gigapixel a sharpen zero mi diventa un cono al pistacchio, devo mangiare per forza il gelato?? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:39

col bayer liscio e pp standard una chioma d'albero resta tale.. se upscalo con sharpen fatto mi diventa una granita di mandorle con pistacchio... essendoci il bianco dello sharpening letto come dettaglio e INGRANDITO.

Ti risulta difficile capirlo?

Le minime linee sui contorni, perche' non dovrebbero crescere del 150.. 200% come tutto il resto?


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:40

cmq soluzione torvata in 12 secondi
NIK OUTPUT SHARPENER usato per bene..DOPO il resizing e la deconvoluzione.

non c'e plugin o altro che gli stia dietro per efficacia.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 17:47

Se ammettiamo il processo sia quello di "mettere a fuoco" i dettagli.. dopo averlo fatto cosa ingrandisci? le strisciate di sharpening?

si deve evitare anche lo sharpening base di c1? prima "dell'ingrandimento" posso fare serenamente la post base di C1?
Il giusto flusso di lavoro se ho capito bene è:
1) raw, lavoro base su C1(colore contrasto cacchi e mazzi) esporto il tiff 16 bit
2)Gigapixel (150 bayer 200 foveon come principio base) esporto tiff 16 bit
3)nitidezza con piccure e photoshop
4)stampa
Potete confermare??



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me