RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R vs Nikon Z6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R vs Nikon Z6





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:25

Non ho letto nulla, ma continuo a pensare che questa macchina sia interessantissima sotto tutti i punti di vista. Certo, per alcune cose è castratissima, ma vedo un buon inizio. Se il sensore sarà buono, se l af sarà ottimo, se sarà affidabile ecc, probabile affiancherà la mia 6D

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:45


Frank non ho capito
Mi hai praticamente dato del ro mpicoglioni?


E nemmeno tanto velatamente...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:48

nel 2018 non ci sia lo spot sul punto di maf
confermato? comunque davvero anche la mi importa il giusto

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:49

@valerioap

Ah allora é perché fa parte della quinta categoria di fotografi...
Quelli senza il "rompi" davanti....
C'è pieno....

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:52

@valerioap

Ah allora é perché fa parte della quinta categoria di fotografi...
Quelli senza il "rompi" davanti....
C'è pieno....


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:56

È oggettivamente ridicola la cosa... Ma domanda, la misurazione spot non funziona neanche col face detection? Non mi dite che non è così che non ci credo...

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:00

Frank non ho capito
Mi hai praticamente dato del ro mpicoglioni?


No...non mi permetterei mai...;-)
Ho solo detto che esiste anche quella categoria... MrGreen Sorriso
come ne esistono tante altre ( gli pseudo professionisti, cioè gli abusivi...), i narcisisti, (quelli che provano un sottile piacere a mostrare il loro costosissimo corredo,)...
i fotografi della domenica, i collezionisti di materiale vintage... e la lista è ancora incompleta.
Ma Feininger aveva focalizzato il proprio pensiero sulle 3 categorie citate nel post precedente.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:15

Io sono attinente al numero 1 ... ed ogni tanto qualche foto la faccio con risultati pessimi ...pensa se avessi un mezzo poco tecnologico.

la tua "umiltà" è sicuramente un pregio raro... ma che le tue foto siano "pessime", stento a crederlo.. ! ;-)
Tuttavia, sono anche convinto che alcune foto della tua galleria, avresti potuto farle benissimo, e con risultati simili, anche con un mezzo leggermente "inferiore" dal punto di vista tecnologico. Sottolineo leggermente. ..!

Per Angus ... questo è un forum di FOTOGRAFIA .. che non può prescindere dalla componente tecnologica.
Tuttavia, poichè la prima categoria da me citata riguarda proprio gli innamorati di tecnologia ... ritengo assolutamente pertinente il mio intervento in questa sezione. Poi, ovviamente, sei libero di pensarla diversamente. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:25

Korra88, solite castrazioni Canon. Però con il face detect chissà come funzionerà l'esposizione. E' anche vero che oramai siamo abituati troppo bene eh. A me non cambia nulla lavorando con i paesaggi, ma quando lavoro con documentarista e ritratti farebbe comodo

user59759
avatar
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:46

Anka.
A meno che tu di mestiere faccia il progettista di macchine fotografiche e pertanto hai esperienza diretta, in tal caso non discuto, ma mi pare che a volte hai la pretesa;-) di insegnare agli altri il loro mestiere.
La parte elettronica della macchina si trova protetta, normalmente, in uno o più compartimenti, cosiddetti di segregazione. Chi lavora in elettronica in contesti difficili dal punto di vista ambientale, conosce bene quali sono le modalità di utilizzo e di accesso alle apparecchiature e, se necessario, predispone nella struttura del contenitore dei vani chiusi da coperchi o paratie per evitare il diffondersi di umidità, polvere ecc.
Il sensore è quasi sicuramente montato dietro una di queste paratie, dato che, occasionalmente, viene esposto all'ambiente. Chi progetta lo sa.
Un'altra cosa che spesso gli amatori ignorano o sottovalutano è la manutenzione del loro corredo fotografico.
Sono stato una volta in RCE per la pulizia del sensore e il "senior" Orazio mi raccontava che capitava sovente (e casualmente c'era un signore con una A5100 che voleva rendere per prendersi credo la A6300) di dover rifiutare il rientro di macchine usate, in particolare mirrorless, a causa del sensore rigato. E quella A5100 era in queste condizioni. Ora viene istintivo, se uno vede un pelucco sul sensore, di soffiarci sopra. Con il soffio partono le particelle di saliva che si appiccicano sul sensore. A volte lo si scambia per olio ma in realtà la saliva può essere altrettanto viscosa. Se uno prova con un fazzolettino di carta a pulire fa il danno.
Se mi sputacchi sulle tendine dell'otturatore, non porti in giro niente perché le lamelle rientrando nella sede si auto puliscono facendo staccare polvere o altro. Se piove, la goccia d'acqua si stacca e va a spandersi sul fondo del vano, creando, se vuoi un problema di umidità ma non tragico.Hanno fatto vedere La tua A7r3 con l'acqua che può entrare da sopra ed uscire dal vano batteria. Mi sembrava che poi andasse lo stesso.
E' chiaro che poi la polvere, che rimane nel vano sensore, potrebbe comunque alzarsi e migrare, ma non hai infilato nella macchina un chilo di pelucchi. Se, a sensore coperto, dai la tua regolamentare spompettata migliori di sicuro l'efficacia della pulizia. Tanto il sensore comunque si pulisce dalla polvere a d ogni arresto della macchina.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:48

Comunque io al forum chicche della R non posso scrivere, perchè Max B ricordo mi avesse bloccato

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:51

Scusa Nove tutta sta pippa per dirmi che la polvere si deposita sulla protezione anzichè sul sensore stesso? Ergo cosa cambia all'atto pratico? Niente. La polvere che dovesse depositarsi sulle tendine (hai mai visto un otturatore? Io credo di no) va ovunque. Di sicuro non ripara niente una mossa del genere, ma serve solo all'utente medio a dire "grandi proteggono il sensore". Da cosa non si è ancora capito. Ripeto, forse dalla luce del sole diretta se qualcuno è così furbo da esporsi alla luce del sole durante il cambio. Per il resto non cambia niente. Quindi a cosa serve?

Hanno fatto vedere La tua A7r3 con l'acqua che può entrare da sopra ed uscire dal vano batteria. Mi sembrava che poi andasse lo stesso.


col ciufolo MrGreen

Tanto il sensore comunque si pulisce dalla polvere a d ogni arresto della macchina.


sei serio?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:54

Antonio max b ha bloccato tutti coloro che hanno mosso critiche (peraltro legittime) alla 6d2
Me compreso, dato che la ritengo la peggiore uscita dell'ultimo anno....
Trattasi di atteggiamento infantile e ultrà purtroppo frequente nei forum....

user59759
avatar
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:05

Nella mia 6Dmk2 c'è la funzione pulizia sensore ad ogni arresto macchina.

Anka, te lo già scritto, e poi chiudo, hai la pretesa di sapere tutto di tutto e sei un pelo sopra le righe.

Se hai avuto una reflex analogica, saprai che l'otturatore è visibile e toccabile quando apri il dorso per caricare la pellicola.

Ho ancora la Minolta 9000 che, all'epoca era una pro da 1/4000 di secondo come velocità massima ed aveva le tendine di titanio. Presumo che adesso che si arriva anche a 8000, la qualità non sia scesa.

Che l'otturatore non ripari niente è una tua opinione che può essere accolta come tale ma che non necessariamente deve corrispondere alla realtà dei fatti.


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:07

Ok nelle EOS R niente più polvere su sensore dovuta a cambio ottica.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me