RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte II





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:42

Maserc no, era grigio perché appunto in af-s non tiene il soggetto (occhio) a fuoco, fa la maf solo quando diventa verde

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:43

Onestamente, ho letto le prime anticipazioni di questa macchina con molto interesse.

Ho una 5D Mk III e per un viaggio in Scozia, per provare una ML, ho noleggiato una A7 II, con cui mi sono trovato parecchio bene.

Questa Canon R ha molte cose che mi attirano e molte che mi fanno pensare che avrebbero potuto fare molto meglio, ma mi fa credere che questa sia solo la entry-level ML FF Canon.

Onestamente, sono tentato di provare a fare il passaggio da 5D III a questa, viste le migliorie rispetto alla mia, e di tenermi la mia 7D come secondo corpo macchina per avifauna e sport. Certo, avesse avuto alcune delle cose di cui molti si lamentano (IBIS, Eye-AF sempre, ma soprattutto una raffica migliore e magari due slot) sarebbe stata perfetta, ma per ora quello che mi ha sempre trattenuto di passare a una ML Sony era il corredo Canon, che non avevo voglia di cambiare. Questa R sembra il primo passo nella giusta direzione da parte di Canon.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:43

[sì ma qui la differenza non sta nella presenza nell'una di airbag servosterzo e aria condizionata e nell'alta no, ma che nella prima ci sono i led per l'abitacolo che cambiano colore mentre nella seconda sono solo bianchi]

insomma, sminuire l'utilità di tecnologia che aiuta a fare le foto, non migliori, ma con più facilità e meno errori mi pare un esercizio di retroguardia

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:44

Si ma di base tutte le auto già li montano.
Con le fotocamere siamo già ben oltre è ancor di più ( come ha già detto Vafudhr) i montaggi di base

user36220
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:44

Permettimi, ma sono paragoni del menga. Una reflex qualunque ha già tutto ciò che serve per ottenere la quasi totalità degli scatti. Tutte queste features moderne io le vedo, e lo ribadisco da tempo, come una foglia di fico per coprire determinate incapacità, discreti specchi per le allodole, luci da falena. Comode, carine, utili, tutto ciò che vuoi, ma le foto si fanno benissimo anche senza.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:44

del resto mio nonno andava a genova a prendere il sale in bicicletta nel dopo guerra...mio padre faceva 50.000km all'anno in auto senza servosterzo, airbag, atia condizionata, ecc.
Tu oggi compreresti un auto senza airbag, servo sterzo e aria condizionata allo stesso prezzo di una che li monta? ;-)

Ma che esempi sono?
Se è per questo io preferisco una veyron di qualche anno fa all'ultima tesla.
Allora come la mettiamo?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:47

SemT, permettimi ma è un discorso del menga... anche senza AF si fanno foto, anche con le ottiche di 50 anni fa si fanno le foto, anche con un cinquantino 1.8 si fanno le foto... però se tu non sai sfruttare le potenzialità delle nuove macchine... non è un problema degli altri.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:48

Iza, probabilmente non sapresti sfruttarla una Veyron e ti basta una Panda per fare la spesa... questo non significa chew chi si compra una Veyron perchè capace di sfruttarla sia un ×.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:48

Maserc no, era grigio perché appunto in af-s non tiene il soggetto (occhio) a fuoco, fa la maf solo quando diventa verde


Quindi se avessi voluto scattare in quel preciso momento, avrei avuto una foto sfocata? Ah, ok.

user65671
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:50

SemT, hai torto.
Questo forum è un'orgia di post produzione che fa spesso accapponare la pelle.
La fanno con la Divisuma Olivetti?
Ma dai, senza tecnologia non scriveresti nemmeno su questo forum.
Poi oggi avrai il pallino del retro ma....non esagerare.
Vuoi che ti faccia il solito discorso del foro stenopieico?

user134011
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:50

Maserc no, era grigio perché appunto in af-s non tiene il soggetto (occhio) a fuoco, fa la maf solo quando diventa verde


in 0.05s

Quindi se avessi voluto scattare in quel preciso momento, avrei avuto una foto sfocata? Ah, ok.


no, avrebbe messo a fuoco

ma poi dove starebbe scritto che non mette a fuoco in continuo?!? nel video sta solo facendo vedere come attivare l'AF sull'occhio e l'istogramma, non è una dimostrazione delle capacità dell'AF...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:51

insomma, sminuire l'utilità di tecnologia che aiuta a fare le foto, non migliori, ma con più facilità e meno errori mi pare un esercizio di retroguardia


Jacopo, a cosa ti riferisci esattamente? perché l'unica mancanza rispetto a sony in questo senso potrebbe essere quella dell'eye-af in af-c, ma trascurando un modulo af da 5k punti con una velocità operativa ad oggi sconosciuta a qualsiasi concorrente, e che ancora non abbiamo davvero visto all'opera; io aspetterei di vedere come funziona prima di suggerire che sia più complicato ottenere alcune buone foto. imho

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:51

Zeppo, quella è la velocità dell'AF, l'eye-AF deve riconoscere il viso e gli occhi e poi mette a fuoco.

user36220
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:51

Non è che non le so sfruttare, molto più semplicemente, non mi servono. Ho avuto a7r2 e a7 II, in più di un anno, sai quante volte ho usato l'eye af? 3. Tre. Non mi serve. Discorso stabilizzatore. Scatto principalmente ritratti a grandi aperture (raramente scatto più chiuso di f2.8). Tempo più lento 1/1000 in esterna. Mi dici cosa me ne faccio dello stabilizzatore? Purtroppo qui si guarda il dito e si perde di vista la luna. Ciò che è utile a te può essere inutile, superfluo per me. Non siamo tutti uguali. Per fortuna.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:51

Non ho letto tutto, potete confermare se il pulsante di accensione è a destra o sinistra?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me