| inviato il 05 Settembre 2018 ore 5:29
“ Perché è, da quel che è dato capire, "appannaggio" della linea X-H, che al momento conta solo la X-H1. „ Infatti non ho capito nemmeno il motivo dell'esistenza di due linee come x-h ed x-t. Sarebbe bastato mettere lo stabilizzatore sulla x-t3 ed evitare del tutto la x-h1 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 6:29
onestamente non capisco questo modello. cioè, non discuto il valore, anzi (per me è ottima ancora la xt1) ma se questa è la linea sportiva rispetto a quella reportage della xpro, la xh1 cos'é? secondo me xt1, e xh1 devono fondersi... anche perchè, tutta questa raffica, e poi manca il grip per le ottiche lunghe. |
user117231 | inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:04
Non avevo dubbi sulla risposta di Fuji a tutte le altre. È una grande tentazione questa XT3.. soprattutto per chi ha la XT1. DOMANDA Il sensore è XTRANS o Bayer ? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:08
Credo xtrans purtroppo |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:17
Chiedo a voi che ne sapete molto più di me. Quindi le differenze sostanziali tra questa XT3 e la H1 quali sarebbero? Stabilizzatore sul sensore a parte? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:19
4K / 60P 4: 2: 0 Compatible with 10-bit SD card recording in the camera. 4K / 60P 4: 2: 2 Also supports 10bit HDMI output Ottimo, neanche la gh5 si spinge a tanto, peccato che manchi la stabilizzazione... I 30 fps in modalità elettronica purtroppo daranno problemi di rolling shutter non avendo questa macchina sensore stacked, gli 11 fps con meccanico oramai sono praticamente convenzionali... |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:21
" I 30 fps in modalità elettronica purtroppo daranno problemi di rolling shutter non avendo questa macchina sensore stacked, gli 11 fps con meccanico oramai sono praticamente convenzionali... ? Lo temo anch'io soprattutto perché questo tipo di raffiche si usano con soggetti molto veloci. Però il Rolling impattameno con sensori piccoli... O sbaglio? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:22
Per salire davvero sopra i 12 fps serve lo stacked, che al momento Sony si tiene per sé |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:25
Che bella! Sono bellissime le Fuji! Caratteristiche top se sono confermate. Che peccato sempre sto APS-C. Fosse FF ne venderebbero 3 volte secondo me. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:34
Come era stato fatto notare in altro post, il sensore BSI può eliminare il rolling shutter se la felicità di read out é adeguata. Vi farei notare che nei rumors questa non compare. Non serve per forza una tecnologia stacked per eliminarlo (gli stacked hanno semplicemente la circuiteria sotto ai fotorecettori e questo non influenza la velocità di read out) Non iniziamo a sparare cavolate cercando di trovare difetti senza neanche la scheda tecnica reale... Le vere differenze sono in lato video (elencate da fico), il sensore, il processore e l'autofocus Forse anche la batteria ma aspetterei i test Fosse FF venderebbe la metà |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:36
Ma per le foto sportive o cmq di soggetti in movimento (animali domestici o avifauna), fatte al volo e cmq sempre senza cavalletto lo stabilizzatore in macchina è veramente così fondamentale? O ne sopperisce la mancanza l'ottica stabilizzata? Grazie Vedi foto tipo quella del mio avatar |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:38
Fabio il sensore stacked al momento è l'unico che permette scatti in elettronico senza deformazioni, è proprio come è fatto che permette una lettura più veloce... Che poi si possa in qualche modo andare veloce anche col bsi normale forse sarà anche vero, ma per intanto non c'è nessun bsi normale capace di far leggere il sensore abbastanza in fretta Fabio c'è un errore inoltre in quello che hai scritto...la circuteria sotto i foto recettori c'è la il bsi... Lo stacked oltre a questo ha anche la ram, è questa che permette la lettura veloce |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:42
@maumi: ti basta un ottica stabilizzata in quelle condizioni Comunque il top lo hai se la stabilizzazione sulle ottiche potesse collaborare con la stabilizzazione on camera. Stile m4/3 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:44
“ Ma per le foto sportive o cmq di soggetti in movimento (animali domestici o avifauna), „ di solito si usano tempi veloci e quindi lo stabilizzatore serve meno “ cmq sempre senza cavalletto lo stabilizzatore in macchina è veramente così fondamentale? O ne sopperisce la mancanza l'ottica stabilizzata? „ fa un buon lavoro, nelle foto può aiutare ma serve di più nei video. aspettiamo i test finali di questa macchina |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 7:48
Perchè il mio dubbio, per il genere di foto che prediligo fare (in particolare a me piace fare foto a soggetti in movimento: PRINCIPALMENTE al il mio JACK RUSSEL che corre e salta, quindi soggetto piccolo e veloce con movimenti imprevedibili che magari corre tra l'erba ecc ecc, vedi foto profilo) è sempre tra la X-T3 e la X-H1.... dei video mi interessa molto molto meno effettivamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |