| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:31
La Samsung NX1... Che macchina! Davvero un peccato che Samsung si sia ritirata dal mercato, con le risorse che ha, son sicuro avrebbe fatto faville... |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:33
Curioso di vedere le prestazioni del sensore lato QI. Tra il Canon 5DIV e il Sony A7III c'è uno stop di GD. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:35
“ Nessuno ti obbliga a scattare a f2, se lo fai è solo per una tua scelta, in quei casi i diaframmi si chiudono (e lo sai bene anche tu). Quando ho avuto le due Sony l'eye af l'avrò usato 3 volte in un anno. Semplicemente, non mi serve. „ Quindi è inutile? Io lo trovo invece di una utilità incredibile...senza sei OBBLIGATO a certe aperture a lavorare con punto singolo spot...e se devi passare da una situazione all'altra non è per nulla comodo, è una rottura di p..le incredibile! Con la Sony tengo sempre af a zona (dove funziona alla grande il face detect) e con un altro tasto ho l'eye af per le situazioni di fuoco critico. Semt, ho avuto le Canon sino all'altro ieri. Fatti due risate con questo limbo! drive.google.com/file/d/1y7tJcb98S60AOHx37vItIwanWgkDvZKo/view?usp=sha |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:37
Domando solo: Ci sarà una presentazione ufficiale in streaming? Quella di Nikon sembrava la recita dell'asilo... |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:38
Se Sony dovesse tirare fuori ottiche ottime a prezzo democratico (come sa fare Canon). Avrei meno dubbi. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:38
Ho aspettato sia Nikon che Canon per fare il passaggio a ML, da utente Canon, devo dire che se queste sono sulla carta le caratteristiche, il mio passaggio a Sony è ormai deciso. Sia Nikon che Canon hanno fatto due ottime macchine ma non si possono definire Pro, per me che ci lavoro 2 slot sono un must, così come l'eye af ed il sensore stabilizzato. Sicuramente se la piazzano sui 2000 venderà un botto, ma cmq sia Nikon che Canon sono una generazione dietro a Sony. Quando si parla di ML si parla di hardware e li Sony è di molto avanti come sensori e processori...e secondo me non ha ancora spinto quanto potrebbe, senza contare la sua capacità di abbassare i prezzi. Assolutamente daccordo con chi dice che Canon e Nikon detengono la maggior parte del mercato, ma con l'avvento delle mirrorless (e fatevene una ragione le reflex spariranno come i dinosauri) i giochi e le forze in campo potrebbero cambiare e di molto, è innegabile la superiorità almeno tecnologica di Sony, che poi una macchina fotografica sia fatta di tanti elementi è un'altro discorso, ma su ml, la tecnologia hd è quella che conta tantissimo. Un'altro svantaggio che mi sembra abbiano sia Nikon che Canon è quello di dover limitare appositamente queste ML per non cannibalizzarsi tutta la gamma Reflex...ed in questo Canon negli ultimi anni è stata quella che l'ha fatto maggiormente, specialmente sul lato video. Anche questa ML ha delle limitazioni per quanto mi riguarda fastidiose. Io faccio in egual misura foto e video per lavoro, quindi avere un corpo con eye af, ibis, raffica e dual slot, tenuta iso, e un'ottima capacità foto/video in un solo corpo, rappresentano i punti chiave che guidano la mia scelta. Passerò cmq ad A7 III, tenendomi sia il 70-200 2.8 isII e il 16-35fc is che su Sony lavorano perfettamente e aggiungendoci una due lenti native Tamron e Sigma e sono apposto, così nell'eventualità Canon si decida a far sul serio con il mercato Pro mirrorles, il ritorno sarebbe indolore. Questa r resta cmq un'ottima macchina. Non sottovaluterei Panasonic che semrbi stia per presentare una ML full frame, si parla tanto di Sony, Canon, Nikon, poi vai a vedere che Pana tira fuori la bomba ehehe... credo sarà più che altro una concorrente lato video della nuova A7s III. Cmq tutta questa concorrenza è un bene per i consumatori, e per questo va cmq resa lode a Sony che ha spinto forte con prezzi davvero aggressivi, e di questa guerra ne beneficeranno tutti i consumatori, perchè le case saranno costrette a tirar fuori tecnologia a prezzi umani. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:40
Secondo me lo schermo snodato invece è comodissimo cosa che odio è quello basculante. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:44
Zphoto, si possono fare considerazioni serie? le differenze ci sono. Se poi non interessano è altra cosa. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:45
Era quasi scontato che facessero una entry level per iniziare. Devono fare numeri e vendere agli amatori. Sono pronto a scommesse l'anno prossimo la sostituta della 5dsr sarà una Rsr con specifiche più alte (doppio slot, stabilizzatore e qualche future in più. Ma prima di vedere le sostitute di 5div e 1dxii arriveremo al 2022 come minimo... Chissà cosa sarà il mondo mirrorless per allora... |
user158139 | inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:46
“ Secondo me sia Canon che Nikon possono raggiungere tecnologicamente Sony quando vogliono. È ovvio che si tratta di scelte commerciali ed investimenti nel settore. Evidentemente Canikon hanno deciso di fare le cose con calma e colmare il gap, o differenziare i prodotti investendo un poco per volta. „ Finalmente qualcuno che scrive qualcosa di sensato. Per vostra conoscenza, Canon solo nel 2017 ha depositato negli USA 3.285 brevetti, più di qualsiasi altra azienda giapponese e posizionandosi al terzo posto dopo IBM e Samsung. Che non siano in grado di contrastare Sony dal punto di vista tecnologico è una solenne castroneria, si tratta piuttosto di strategie aziendali che derivano da un posizionamento diverso sul mercato. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:48
Il bambino è intelligente ma non si impegna... Certo, certo. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:48
“ (e fatevene una ragione le reflex spariranno come i dinosauri) „ solo quelle con lo specchio mobile. le altre reflex a specchio fisso saranno le nuove fotocamere prof. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:49
Ancora con questa fissa dello specchio, mi sembri Hodor. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:50
“ Promemoria per Hitler : Non ha Eye AF „ vediamo quando esce, ma me lo sono già bruciato con la Nikon “ 3 stop di compensazione e impossibilità di agganciare l'esposizione all'AF (Nikon Si e 5 di compensazione) „ ho il sospetto che non lascino fare + di 3 stop perché tanto poi non li puoi recuperare, con un sensore canon “ La batteria non si carica in macchina (Nikon SI) „ La N sì, si carica. E' la vecchia a non potersi caricare. Quindi depennato. “ 1,6 cm più cicciona „ che è solo un bene. Size does matter. “ NON HA LA STABILIZZAZIONE SUL SENSORE ( chissà perchè maiuscolo) Mirino 0,71 (Nikon 0,80) Raffica inferiore alla già scarsa di Nikon. „ punti davvero imbarazzanti. “ 1 solo slot di memoria e con le SD „ sul solo slot mi sono già espresso, sulle SD pure: molto meglio quelle, delle costosissime e scomodissime XQD. “ E qualche buontempone ha scritto poco fa che si pone a metà tra Z6 e Z7......MrGreenCoolSorry „ su questo aspetterei: anche la 5D4 sembrava una mezza patacca, sulla carta, e invece si è dimostrata essere una delle macchine più equilibrate e apprezzate dai professionisti. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 11:52
“ Ancora con questa fissa dello specchio, mi sembri Hodor. „ non è una mia fissa ma è una fissa di tutti quelli che credono che reflex = specchio che si muove , dimenticando che anche quelle con lo specchio fisso sono reflex. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |