RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo sistema mirrorless Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Il nuovo sistema mirrorless Canon EOS R





user10542
avatar
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:19

La pigrizia di non voler cliccare su un tastino del software per passare al b/n.... Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:20

Che la macchina sia interessante non ci sono dubbi .. ma abbiamo davvero poca carne al fuoco ..per ora ...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:20

Buon giorno a tutti,non sono un ingeniere . Se un sensore vibra, si sposta di lato per per il pixel shift può andare avanti o indietro modificando il tiraggio avendo la macchina un attacco concentrico per due tipi di lente ?
Scusate se dico stupidate

user134011
avatar
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:20

No, non sai leggere. 1DX2 e 5D4 ti sembrano di fascia media ??


Sei tu che non sai leggere...

Vedremo effettivamente se i sensori avranno fatto quel salto di qualità. Se siamo rimasti ai soliti Canon di fascia media

Sta parlando di sensori Canon in generale e li definisce di fascia media, non fascia media la macchina! e comunque quello della 80D è un signor sensore APS-C!

No, di ex-possessore ed a lungo utilizzatore di 1DX2.

A7III e A7rIII sono migliori dei modelli che c'erano nel 2016, anche come prestazioni dei sensori.


5DIV vs A7RIII restituiscono gli stessi medesimi risultati! a parte l'ovvia differenza di risoluzione...
Nelle stesse condizioni di scatto, hanno la stesse resa ed identiche capacità di recupero!

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:23

La 1DX2 se la gioca con la a9 ma la a7r3 resta un po' meglio della 5D4. Basta scaricarsi i raw, non è che c'è molto da discutere.
Niente di drammatico ma tra le due una non vale l'altra.

Vedremo effettivamente se i sensori avranno fatto quel salto di qualità. Se siamo rimasti ai soliti Canon di fascia media


Fai uno sforzo intellettuale, non credi che volesse intendere che se ci mettono un sensore FF di fascia media (riferimento alla 6DII?) potrebbe essere una scelta deludente?

avataradmin
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:23

Se un sensore vibra, si sposta di lato per per il pixel shift può andare avanti o indietro modificando il tiraggio avendo la macchina un attacco concentrico per due tipi di lente ?


in teoria sì, però si parla di una differenza di 2.5-3cm, non pochi millimetri... renderebbe il tutto molto complesso (e delicato).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:25

La presenza del 35mm IS mi fa temere per la stabilizzazione sul sensore; anche Sony ha focali corte stabilizzate, ma sono arrivate prima che la inserissero nei corpi.

La baionetta è la stessa di EOS M?

user134011
avatar
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:26

La baionetta è la stessa di EOS M?


Si parla di EF che accoglie sia ottiche EF che RF

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:28

Se non ricordo male contax spostava la pellicola nelle sua autofocus ,sono passati molti anni la tecnologia è migliorata

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:31

La notizia migliore e' che Canon non abbandona un 50 1.2 AF!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:34

Se si montassero gli EF senza adattatore sarebbe spettacolare!
Cioè si dovrebbe arretrare il sensore di un bel po (e pare assurdo) ma se fosse possibile si risparmierebbero 2 o 3 cm di spazio!

Inoltre se in futuro molti possessori di reflex Canon volessero passare a ML non perderebbero gli obiettivi ..

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:36

Quindi è la stessa baionetta delle Reflex?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:37

Canon RF 28 - 70 mm F 2 L USM

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
sicuri che non sia un errore?
oltre che partire con la ML FF anche un'apertura zoom mai fatta prima da Canon?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:39

Gira questa voce... un 28-70 F2 sarebbe una gran bella lente di partenza...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 14:39

ma c'è qualcuno che ha mai fatto una cosa simile su FF?
28 70 f2.0
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me