| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:28
A vedere l'immagine sembra che non ci sia nessun display in alto come ha fatto invece Nikon. Peccato. Come estetica mi piace molto (somiglia alle vecchie AE-1 a pellicola) e le caratteristiche se sono veritiere sono ottime. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:29
“ Ma ho il mio regista di fiducia che invece é innamorato delle anamorfiche „ io le evito come la peste perchè ho paura di quello che potrebbe succedere se me ne innamoro vado di mascherino fake anamorfico  |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:31
Gli adattatori proprietari, non di terze parti, non hanno problemi di sorta e mantengono le performance dell'ottica originale. Le differenze eventuali starebbero sulla diversa esigenza degli AF delle ML rispetto a quelli delle reflex in fatto di motori ed altro. Infatti è alquanto sospetto il fatto che Canon ha appena rinnovato i due 70-200 introducendo modelli sulla carta simili ai precedenti, soprattutto per il modello f.2,8 e sta per introdurre i “Supertele” modello III, non saranno per caso ottimizzati per funzionare al meglio con l'AF “DPAF” delle future ML? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:32
“ Ora invece "adattatore" è una brutta parola, lol „ oh sarà, io uso quelli cinesi da 10 euro per le ottiche vintage, non ho mai avuto problemi nè di incastri nè di infiltrazioni di luce. penso che quelli fatti da mamma canon saranno un tantinino meglio... neppure io la capisco tutta sta paura degli adattatori. però è vero, le mirrorless sono sbilanciate con adattatori, io ho la 200d e con le ottiche vintage è perfetta, monta quasi tutto (m42, olympus, pentax, contax yashica) con degli anelli che sono in pratica dei cerchietti di ferro che fanno rimanere l'ottica attaccata alla macchina come se fosse un'ottica nativa. pure se la guardi, sembra che monti ottiche sue, non te ne accorgi... se non da vicino... se avessi una mirrorless mi servirebbe un tubo da svariati mm per colmare la differenza di tiraggio che allontanerebbe l'ottica e il peso da corpo macchina e in questo sono d'accordo che sbilancia e non poco.. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:32
“ A vedere l'immagine sembra che non ci sia nessun display in alto come ha fatto invece Nikon. Peccato. Come estetica mi piace molto (somiglia alle vecchie AE-1 a pellicola) e le caratteristiche se sono veritiere sono ottime. „ è la foto dell'attuale M5 |
user38936 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:32
@Perbo Già mi immagino l'adattatore con su il moltiplicatore con su la lente...ci attacchiamo qualcos'altro? Però davvero mi piacerebbe davvero sapere che problemi vi fanno 26mm in più sul bocchettone. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:35
“ Già mi immagino l'adattatore con su il moltiplicatore con su la lente...ci attacchiamo qualcos'altro? „ dei tubi di prolunga con il 300 4 IS si facevano delle belle macro. “ Però davvero mi piacerebbe davvero sapere che problemi vi fanno 26mm in più sul bocchettone. „ a me nessuno, io sono sempre stato della scuola "sarebbe bello avere sia una ML canon a tiraggio corto, sia una ML con il tiraggio attuale, a forma di reflex". Piuttosto, fatico a capire la crociata contro gli adattatori. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:36
“ E quando monti l'adattatore come pensi che diventi? Va a coprire quei benedetti 26mm Solo che l'accrocchio attaccato vi va bene, 26mm in più no. Già la parola stessa "adattatore" è sinomino di "cosa non ottimale atta a soddisfare svariate esigenze ma mai nel migliore dei modi". Ripeto, perchè sono curioso, perchè accetti 26mm di adattatore e non 26mm in più sul bocchettone? „ Quei 26mm in meno permettono di realizzare progetti ottici che diversamente si non si potrebbero implementare. Le ottimizzazioni arriverebbero con il nuovo parco ottiche realizzato appositamente, cosa sulla quale con le attuali eos-m canon non si è impegnata piu di tanto |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:36
Io voto per la baionetta EF ! |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:37
comunque ragazzi ripeto... les ha ufficialmente svelato anni fa che la nuova ml ff canon NON avrà attacco EF. per cui... perchè ne state ancora a parlare ? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:38
a proposito, 'ndo azzo è les ? nei thread dove c'è canon è come il prezzemolo e invece a sto giro ancora non si vede... che qualcuno lo chiami dai |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:39
Sarà a baionetta EF... ma con tiraggio 18mm |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:39
“ Nuovo attacco: non va bene perché le ottiche EF non ce le puoi attaccare e l'adattatore non va bene, due attacchi differenti per ML (M per apsc, nuovo per FF) sono una sciocchezza. Attacco M: non va bene perché le ottiche EF non ce le puoi attaccare e l'adattatore non va bene, attacco troppo piccolo per i super luminosi. Attacco EF: macchina brutta, troppo grande, troppo pesante, occasione mancata, non ci si può mettere l'obiettivo vintage. Due macchine con due differenti attacchi: è uno spreco, ed ora che mi prendo?, hanno fatto così perché non sapevano che fare, Canon è alla frutta. „ se faranno un nuovo attacco per queste ml ff mi aspetto che de× la fine dell'attuale eos-m sul quale non è che abbiano sviluppato piu di tanto. Personalmente facendo un parallelo con sony non vedo perchè canon non possa sviluppare le ml.ff sull'attuale baionetta eos-m |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:40
È impegnato a sperculare le Nikon, appena finisce. Arriva! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |