RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:30

Juza, io resto fedele alla mia reflex… che pesa anche tanto !!! non ho fretta di migrare alle mirrorless…! Sarò un nostalgico d'altri tempi, ma preferisco restare con in mano la mia 1DX MKII !!!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:35

Offrire un "accrocco" per dare continuità ad un parco di quasi trecento ottiche?
Ma assolutamente si e questo risponde ad un'altra critica: poche ottiche all'uscita.
Falso!

Dipende dalla critica che si fa. La mia, ad esempio, era rivolta alle ottiche native (le uniche che considererei io se dovessi investire l'anima in una nuova mirrorless). A quanto pare sono ben poche.

Comunque lo slot singolo e l'adattatore, a fronte anche di un prezzo elevato da top di gamma, servono più che altro a capire qual è l'intenzione di Nikon, a chi si sta rivolgendo con queste ML.

Se si vuol creare il famoso esodo di cui si parla qui, allora queste mezze misure non bastano a convincere in modo trasversale la clientela, come dicevo nel mio primo post. E molti possessori di D750 e D850 stanno confermando questa tesi anche qui.

Questo discorso lo farei anche nel caso di Canon, non è questione di marchio. Mia opinione.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:36

@Sierra
Ma i professionisti sono già tutti convinti di essere dei grandi manici, a torto o a ragione, per cui cercano fotocamere che possano dargli qualità, praticità, velocità e affidabilità al top, per il loro budget di spesa. Hanno anche esigenze specifiche, per esempio il doppio slot, il tracking AF efficiente (in base al genere) etc. etc.
Non è che perchè uno è capace si mette a fare foto sportive professionali con la a6000 e l'obiettivo kit.


Quindi uno è professionista soltanto in base alla fotocamera che usa? Quindi chi usa una folding 8x10 in legno senza elettronica, senza AF, senza tracking, senza ergonomia, lenta, pesante e scomoda non è un professionista? Nemmeno se vendesse le sue fotografie alle più importanti agenzie e riviste?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:44

" Questo perché Nikon ha stranamente cambiato approccio: dopo una D750 e soprattutto una D850 senza compromessi, si sono messi a giocare in difesa e hanno tolto il piede dall'acceleratore.
È stato chiaro subito a tutti che le due nuove ML non sono in fascia professionale, nonostante il prezzo."

Questi commenti giuro che non li capisco. Come si possono definire professionali oppure no? Su quali basi? Ho visto professionisti fare grandi lavori con fotocamere economiche così come altri professionisti fare vere porcherie con corpi definiti Pro, così come ho visto dilettanti fare cose meravigliose fare con corpi economici e porcherie con corpi Pro.
Quello che fa la professionalità di un corpo non è né il costo, ne le dimensioni, ne i costi ma il manico, ovvero chi sta dietro al mirino.


Guarda, io sono un professionista, nel senso che con le foto ci lavoro.
Ci sono generi fotografici che, come dici tu, possono dipendere unicamente dal manico. Ma sono pochi, fidati.

In molti casi se hai una macchina fotografica poco performante, il lavoro NON lo porti a casa
Se hai una macchina non tropicalizzata, rischi di non portarlo a casa
Se hai una macchina che magari è buonina per il lavoro, e il tuo manico ti farebbe portare a casa il lavoro, rischi magari che il committente ti mandi a casa perché non ti vede sul pezzo, se ti presenti con una aps-c entry level.

Se dipendesse tutto dal manico, userei ancora la 20D che è stata la mia prima reflex digitale e che tira fuori dei bei file, a bassi iso.

Ho visto professionisti fare matrimoni con una 40D, 17-85 e flash, sempre attivo. Secondo te le foto sono venute bene quanto quelle di chi scatta con una A9 e qualche Art ultraluminoso, in luce naturale?

Riguardo alla mia frase sulle "z6 e z7 non professionali" che tu hai quotato, sono parole di Thom Hogan, che oltre a essere nikonista è decisamente più autorevole di me:

Let's start with one major thing: Nikon did not make the D850 any less desirable.
[...]
What did Nikon do that kept the Z7 below the D850? Single slot, 5.5 fps max frame rate with live view, smaller buffer, less sophisticated continuous autofocus capabilities, 1/200 flash sync, no PC socket, and a host of other small things.
[...]
Coupled with more consumer-like lenses at rollout (e.g. 24-70mm f/4), Nikon has initially positioned the Z7 just below the D850. I'm sure that won't last forever, but it's a clue to what Nikon's marketing really should be.
[...]
In short, Nikon targeted the high-end enthusiast with the Z6/Z7 and initial lenses, not the pro. It shows in almost every decision, including which pros they had shoot with the camera prior to launch.
[...]
The Z6 clearly slots even more into that consumer enthusiast category.



www.sansmirror.com/newsviews/a-few-more-thoughts-on.html

Naturalmente questo non vuol dire che siano macchine peggiori. io spesso uso una 6D, che è tutto tranne "professionale" rispetto a macchine come la D850.

Anzi, meglio che siano non-pro: immaginati quanto costerà una Z8, se queste sono così care...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:52

Il punto non è chi è professionista e chi no. Questa è la classica confusione da risentimento. Il caos inutile.

Si sta parlando di passaggio da un sistema reflex a quello mirrorless (ammesso che li si voglia differenziare in modo così netto). Nessuno spenderebbe 3-4 mila euri per un nuovo modello se non per aggiornare ("migliorando") globalmente la propria macchina/sistema. Men che meno lo farebbe chi con questa ci lavora. Questo è il punto.

Dopo puoi scattare anche col famoso dagherrotipo e guadagnarci, ma quella è una scelta ben precisa di pochi. Non sono questi i soggetti che cambiano le ere tecnologiche e i bilanci delle aziende come Nikon. Non è neanche un discorso inerente al tema proposto qui.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:53

Signori allora,concordo in tutto con juza.Sono andato a vedere gli ultimi editor's pick (dove ce solo una fatta con Sony)e tutte le altre si possono fare benissimo con una Z6 o Z7,ma di cosa stiamo parlando!!!Lo sforzo di Sony,se mai gli consentirà solo di entrare FORSE in una competizione a tre,fine.E vero i Top Pro Nikon faranno fatica a prenderle per via della doppia memoria assente(sempre che nikon non si e tenuto un asso nel battery grip con seconda scheda)aspetteranno volentieri le prossime visto che si trovano bene con le reflex PRO.E secondo me quando Nikon e Canon caleranno gli assi,sara un bagno di sangue per quelli che nel frattempo si sono creato un corredo Sony e vorranno passare ai due colossi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:57

Una domanda, si parla tanto di compatibilità a ritroso, ma non esisteva già nelle reflex?

Io comunque sono dell' idea che Nikon doveva tirare fuori delle ML già concorrenti agli altri brand, così é un rischio e non vorrei che si ripetesse quanto accaduto tra analogico e digitale, dove ha rischiato di fallire.

Se Canon dovesse presentare una fotocamera ML attuale.....................

Poi i fanboy sono convinti che un aggiornamento FW trasformi le fotocamere......

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:59

@Gentjan, Sony mica é una fabbrichetta é più facile che schiacci Nikon.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 19:59

" Quà sembra che stiano tutti passando a sony, poi vedi le statistiche di juza e tra le trenta macchine più usate nell'ultimo anno c'è una sola sony, la a6000. Nessuna a7."
Quello che interessa è il trend di crescita, è evidente che il circolante è ancora per la stragrande maggioranza reflex (anche se la a6000 si piazza bene). Se poi ci metti che le FF sono una parte minoritaria del mercato ...


Eh no, perchè le prime sono tutte FF, la D850 è FF quindi il FF di suo non è minoritario, anzi, è il più diffuso.
Semmai sono le ml FF che sono molto molto di nicchia, molto più di nicchia di quanto sembri a vedere il numero delle discussioni di quelli che passano a sony.
Se sono ancora poche figurati adesso con nikon e canon tra un po come alternative....
Quale sony venderà quanto una D750 o una 6D?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:02

Poi i fanboy sono convinti che un aggiornamento FW trasformi le fotocamere......

Gentjan, Sony mica é una fabbrichetta é più facile che schiacci Nikon.

Tu ormai non sai più cosa dire.
Vedremo se con un aggiornamento fw riusciranno a mettere una toppa.
Parli di fanboy, ma tu non sei da meno eh.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:03

Poi i fanboy sono convinti che un aggiornamento FW trasformi le fotocamere......


considerato che le macchine ormai sono quasi tutta elettronica, direi che un aggiornamento fw te le trasforma eccome.
hai mai provato il ML su una canon?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:09

@Perbo

Sono un professionista anche io e per lavoro uso di tutto nel vero senso della parola dalle entry level alla 850 passando per la Df etc... Passando al medio formato, folding e banco ottico anche a pellicola ma ti posso assicurare che la sindrome del corpo Pro o non Pro non l'ho mai avuta, anzi ogni volta che posso i lavori della mia professione li faccio con corpi ben più economici della 850 o della Df.
Poi per carità ognuno se la mena come vuole, col corpo che vuole, incluso Tom Hogan; certo è però che la sua parola, non è verbo...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:11

Quindi uno è professionista soltanto in base alla fotocamera che usa? Quindi chi usa una folding 8x10 in legno senza elettronica, senza AF, senza tracking, senza ergonomia, lenta, pesante e scomoda non è un professionista? Nemmeno se vendesse le sue fotografie alle più importanti agenzie e riviste?

Per definizione un professionista è colui che ricava il suo reddito dalla fotografia, cioè vende foto o servizi legati alle foto (per esempio corsi, seminari etc...). Salvo generi molto particolari, ma in quel caso siamo più spesso nell'ambito dell'arte che della fotografia, quasi tutti hanno bisogno della maggiore resa con il minimo impegno, di tempo e risorse, dove la resa è data sia dalla qualità che dalla quantità. Se un eye focus consente di avere una percentuale maggiore di scatti a fuoco perfetto, cioè maggiore resa del tempo impiegato, il professionista si fa due conti e magari, ma non necessariamente, decide che gli conviene, giusto per fare un esempio. Un professionista che non ragiona in quest'ottica è molto probabilmente destinato a fallire, o a fare una vita grama.
Poi ci sono gli artisti, o i fotografi di fama, ma sono un numero irrisorio in una enorme platea di gente che deve scattare dalla mattina alla sera per viverci.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:15

Noto che il maggior numero di seminari, eventi, corsi e quant'altro che si trova pubblicizzato su youtube (per gli USA in particolare) è rivolto alla fotografia di matrimoni. Io non conosco le statistiche in merito, ma penso che la maggior parte dei professionisti, o una parte importante del loro lavoro, sia concentrata in questo genere.

user161837
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 20:16

Poi ci sono gli artisti,
dove una piccola percentuale cmq fa una vita decente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me