| inviato il 29 Agosto 2018 ore 6:46
Io mi accontentavo di poco: maggiore escursione focale (arrivare almeno agli 85mm del ritratto) , tropicalizzazione e un evf grande e luminoso. Lo schermo basculante non lo ritengo una priorità: una volta lo pensavo, poi ho iniziato a scattare usando solamente il viewfinder della canon della mia ragazza (una eos 650d) e non penso di riuscire a tornare indietro riutilizzando lo schermo. Non a caso mi sta stuzzicando la pana gx8 con quel evf basculante, credo unico al mondo. Un bel mirino è un'altra cosa. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 7:49
“ credo unico al mondo „ ce l'ha anche la gx9 e prima di loro la gx7 |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:15
La gx9 è un altro esempio di rincoglionimento della panasonic: rispetto alla gx8 ha fatto solo passi indietro. Che brutta strada hanno intrapreso. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 8:21
a me piace invece, la gx8 era un pò troppo ibrida... tropicalizzazione a parte con la gx9 hanno voluto dare un taglio più fotografico. in primis il display tilt, quello orientabile per fare foto è un incubo (selfie a parte) almeno per me. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 9:49
Probabilmente se ascoltassero TUTTI i pareri degli utenti, una macchina fotografica non riuscirebbero mai a produrla. "Voglio il display tilt, no, quello articolato, ma il mirino grande, no, orientabile, ma tropicalizzata, grande, piccola, nera, silver, 927 punti af, af solo dove serve, etc etc etc.. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:11
Dal seguirli tutti al non seguirne manco uno ce ne passa. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:12
Ma no... così qualcuno lo accontentano sempre... |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 16:46
se avessero inserito tt le features che vi aspettavate, quante gx80, gx8 - 9 avrebbero ancora venduto? e quante ottiche da micro 4/3? In panasonic fanno quello che credono gli possa far guadagnare di più |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 16:53
è vero. ma è vero anche che io sto cercando una compatta premium e questa non la compro. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 16:56
Ma dover aprire e pulire il sensore gratis (in garanzia) non deve essere un gran guadagno.. Le altre caratteristiche sono scelte...un difetto di progettazione è un problema, economico, di logistica (via vai in assistenza) e soprattutto di immagine. Se viene fuori su un modello gia da tempo in commercio è un casino...ma fare un nuovo modello con lo stesso problema è veramente da pazzi (sia x chi vende che per chi compra) |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 17:01
sulla tropicalizzazione concordo, come in qualsiasi altro mestiere, se fai le cose fatte bene le prendi in mano 1 volta e poi basta. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:23
Scusate la domanda Ma anche questa versione prende polvere al sensore?? Dite che non hanno fatto niente per evitare questo inconveniente e non da poco |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:47
Ashgan“ Io mi accontentavo di poco: maggiore escursione focale (arrivare almeno agli 85mm del ritratto) , tropicalizzazione e un evf grande e luminoso. „ canon G1X MARK III ? la trovi a 860 euro c.a. sensore APS-C da 24,2 MP, uno zoom ottico 3x ad ampia apertura in grado di coprire una lunghezza focale pari a 24-72 mm nel formato 35mm, tropicalizzata |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:00
“ canon G1X MARK III „ Mi sembra di capire che sia un po' snobbata per via dell'ottica buia (o ritenuta tale) in confronto alla lx100. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 23:23
“ Scusate la domanda Ma anche questa versione prende polvere al sensore?? Dite che non hanno fatto niente per evitare questo inconveniente e non da poco „ Per rispondere a questa domanda si dovrebbe frequentare i laboratori di ricerca e sviluppo di Panasonic Corporation, oppure avere accesso alle riunioni del loro consiglio di amministrazione e ovviamente conoscere il giapponese per capire quello che dicono. Suppongo, e sottolineo il suppongo, che qualcosa abbiano fatto a riguardo, dal momento che da questo problema deriva l'onere di sistemare migliaia di macchine in garanzia e ne è scaturita una pessima pubblicità. Poi, io non sono un ingegnere specializzato in digital imaging (e non vorrei fare la parte di quello che subisce l'effetto Dunning-Kruger), ma "a naso" mi sembra che capire da dove entra la polvere e sigillare meglio la macchinetta non sia un problema di difficoltà incommensurabile per i progettisti e i responsabili della produzione di una delle aziende più avanzate del settore. Mi pare anche improbabile che quelli di Panasonic facciano una dichiarazione in proposito, perché sarebbe come sottolineare un difetto della Mk 1 che è ancora in listino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |