| inviato il 13 Luglio 2014 ore 10:06
Riapro questo interessantissimo post per evitare doppioni e colgo l'occasione per porvi una domanda. Dovendo scegliere solo due filtri digradanti per paesaggi marini (albe-tramonti) e montani, quali preferireste tra soft-hard-reverse (non importa tanto la marca, quanto il tipo che vi siete accorti preferire)? Solo 2 mi raccomando |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 10:46
io uso sia soft che hard, dipende sempre dalle situazioni. Quando scatto con la luce laterale o a favore di luce, tendo quasi sempre ad utilizzare il soft, per avere uno stacco graduale più morbido e meno invadente tra cielo e pp. L'hard lo utilizzo per lo più nelle situazioni marine di controluce e quando non basta lo associo ad un gnd soft o ad una doppia esposizione. L'hard tende ovviamente a scurire tutto ció che è nella zona scura del filtro, ma con un recupero ombre su LR o con una doppia exp, non ho mai avuto problemi più di tanto nel recuperare; inoltre, se non si sta attenti, si rischia di avere uno stacco artificioso netto tra cielo e terra/mare. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 11:06
Per un utilizzo su situazioni morfologiche/di luce miste preferisco il soft |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 11:09
Seguo con molto interesse! |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:02
Ma sul mare è meglio l'hard o il reverse. |
| inviato il 13 Luglio 2014 ore 13:55
Dipende dalle situazioni di luce. Io personalmente non ho i reverse. Le zone scure del cielo le recupero con graduato su LR o con le maschere di contrasto |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 15:11
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine con molto interesse e vi ringrazio per la condivisione, ma quest'anno per la prima volta non potrò usufruire dell'alba e del tramonto. Solitamente in vacanza ad orari come quelli non ci trovi molte persone in spiaggia a far passeggiate o scattare foto e alcuni risultati con certe luci escono anche senza filtri. Però mi son chiesto se l'uso di filtri circolari ND sono indicati anche in determinate condizioni di luce...... inteso più come in determinati orari di luce. Mi è capitato di portare con me la macchina in piena mattina o pomeriggio ma è praticamente impossibile scattare foto con risultati simili. (lo so ci sono metodi in pp con scatti multipli ma escludiamoli per un attimo) A questo punto la domanda: Ma i filtri ND circolari no lastre (per ora) aiutano a scattare con lunghi tempi di esposizione in determinati orari, oppure anche loro necessitano di condizioni almeno decenti? Se si quali filtri circolari consigliate a chi vuole iniziare ma non ha tempo/capacità in gestione PP? Grazie mille, buone lunghe esposizioni a tutti! se può essere utile uso una 5dmkii e 17-40 |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 15:20
I filtri ND sono diversi e assorbono diversi stop, da un minimo di tre stop fino ad un massimo di 10-13 stop (certo se poi montiamo in sequenza più filtri gli stop assorbiti aumentano). In pieno giorno di certo devi usare filtri moldo densi, questo perchè se scatti in pieno sole e scatti mettimao ad 1/250 se metti un filtro da 10 stop arrivi a 4 sec di esposizione. (1/250-1/125(1 stop) -1/60-1/30-1/15-1/8-1/4-1/2-1"-2"-4" (10 stop)) Questo è il senso del filtro ND. Per i filtri io ho il B+W da 6 stop, e va molto bene, molti hano gli haida e si trovano bene. Ciao LC |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 15:58
io ho recentemente acquistato un hoya nd400 (9 stop) e in piena luce i 2 secondi li raggiungi. Ora sto pensando di acquistare un 6 stop per tramonti o situazioni di luce in cui l'atro é troppo scuro. |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 16:02
Grazie Lordcasco, messaggio ricevuto in pieno e fino a qui per me ci siamo poi c'è anche il bello di sperimentare ma non credo avrò molto molto tempo per farlo...... Di conseguenza tu mi confermi che l'uso dei filtri circolari non ha limite in particolari orari, ma come ho letto solo in determinate condizioni di posizione della sorgente luminosa. Di conseguenza un filtro che mi aiuta ad aumentare di molto il tempo di esposizione e mi potrebbe aiutare in queste condizioni di luce che solitamente evito per fare paesaggi. OK cerco i B+W ma a dominante come siamo messi? Posso evitare o quasi la PP? B&W F-PRO 110 ND1000X Fatt. comp.10 diaframmi e B&W F-PRO 106 ND64X Fatt.di comp. 6 diaframmi giusto?? Grazie Ch3m e in fase di PP come siamo messi? Grazie |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 16:26
Paolo in pratica il filtro toglie la luce non la modifica. “ Di conseguenza tu mi confermi che l'uso dei filtri circolari non ha limite in particolari orari, ma come ho letto solo in determinate condizioni di posizione della sorgente luminosa. „ questo non vale per gli ND ma per i polarizzatori che lavorano al top con luce laterale. Per la PP se li compri buoni non ti sbatti piú di tanto. l'hoya che ho io tende a raffreddare un po la scena con una leggera dominante blu ma niente di grave. I B+W non lo so ma credo anche loro abbiano piccole dominanti specialmente quelli piú densi. |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 18:09
Io ho degli Haida, ND8 ND64 e ND1000, che uso col 17-40F4, mi sono trovato direi molto bene, nessuna dominante troppo invadente, che non si potesse sistemare. Un buon rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 15 Luglio 2014 ore 23:53
Ch3m mi sono espresso male, ho recepito il tuo messaggio. Intendevo che i circolari posso essere la base di partenza per arrivare alle lastre gnd...... dove c'é piu possibilitá creativa con luci frontali o orizzonti non lineari. O mi sbaglio? |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 0:00
Paolo graduati circolari non ne ho mai usati. Preferisco agire in pp o fare una doppia esposizione. Credo che in effetti siano più complicati da usare di quelli a lastra ma aspetta consigli da persone più esperte. |
| inviato il 16 Luglio 2014 ore 10:15
Vorrei chiedervi se è più difficile da sistemare la dominante del big o del little stopper...sono indeciso su quale acquistare. Lo userei prevalentemente all'alba o al tramonto, quindi sarebbe preferibile una riduzione da 6 stop, ma è anche vero che potrei scattare ad iso 1600 invece che ad iso 100 e sarebbe come avere 2 filtri in uno (usando una 5D3 cambierebbe non tantissimo come rumore digitale). I 10 stop potrebbero essermi utili in altre circostanze... Che ne pensate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |