RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei sapere la vostre sulle nuove ML Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Vorrei sapere la vostre sulle nuove ML Nikon





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:03

Sierra, non so chi tu sia ne che cosa faccia nella vita, di certo ti posso dire che non puoi venirmi a dire quello che devo o non devo dire.

Nella vita mi sono occupato anche di marketing e qualche rilevazione di mercato l'ho fatta, e pensa che mi hanno pure pagato.
Aggiungo che mi sento perfettamente in diritto di farti notare che insinuare palesemente che dei dati pubblicati siano tendenziosi suffragando tale tesi con un una serie di numeri che non hanno nulla a che fare con i dati stessi, evidentemente confidando sul fatto che molti non perdono tempo a ragionarci su, e senza conoscere le modalità di rilevazione, come hai dimostrato, è una cosa che non si dovrebbe fare, eticamente parlando.

Del margine di errore rispetto alla rilevazione delle transazioni di vendita non importa nulla a nessuno, qui la notizia è la prima posizione, non il valore esatto. Anche le rilevazioni del consegnato devono essere prese con i dovuti distinguo, perché non sono il venduto all'utente finale, oltre ad essere anch'essi dati forniti dai diretti interessati.

Quindi rinnovo l'invito a fornire qualche dato che possa suffragare la tesi per cui sony ha pagato un'agenzia di rilevazione per fare la furbetta, se ne hai, questo potrebbe essere di qualche interesse, per il sottoscritto e in generale per tutti.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:38

Sierra stai cercando di parlare con una persona che non sa neanche cosa sono i dati Cipa, se si pensa ce i dati Cipa siano la vendita mentre è la produzione, se non ha capito che il dato USA è legato alle vendite di FF e non di ML, se non ha capito che quei dati sono relativi a 6 mesi di vendite, se non ha capito che negli USA si può fare pubblicità comparativa ma non puoi permetterti di dire cavolate altri i tuoi competitor ti massacrano legalmente, ma crede di aver ragione... non hai nessuna possibilità di confrontarti, ha ragione lui.

user59759
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:16

Black, ci mancavi solo tu. Che non sai che i dati Cipa si dividono in produzione e spedizione, ed io ho dichiarato di aver utilizzato questi ultimi, che non hai capito, perché non hai letto, che ho sempre parlato di FF e non di ml, che evidentemente non hai capito, perché non hai letto, che il dato in discussione si riferisce al confronto con Canon e Nikon che non hanno ancora FF mirrorless, che, evidentemente, non avendo letto, non ti sei reso conto che ho parlato solo dei primi sei mesi di quest'anno, che non hai capito che nella pubblicità comparativa nessuno va a discutere di dati e nessuno massacra nessuno per la semplice ragione che usano tutti la stessa tecnica.
Black, io non ho ragione, ho solo dato, e lo ribadisco solo perché ci terrei ad avere, se possibile, lo stesso rispetto che riservo agli altri, la mia interpretazione di questi annunci. Se hai una visione diversa dalla mia, esponila, ma evita, se possibile, di personalizzare il confronto.
Mi scuso se ho usato il tuo stesso linguaggio nella replica. È solo per evidenziare che il confronto non si attua dicendo a chi ha una idea diversa "non hai capito " oppure, come afferma Sierra, "devi dire".
Si portano ragionamenti o dati. Poi ognuno ne trae le sue opinioni.
IMHO

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:40

Si portano ragionamenti o dati. Poi ognuno ne trae le sue opinioni.

Si portano ragionamenti e dati "pertinenti" all'argomento, non dati presi a caso per suffragare una presunta inconsistenza di una dichiarazione ufficiale.
Quelli di sony sono i dati di vendita di 6 mesi per FF in USA, dichiarati sulla base di rilevazioni condotte con i sistemi che tutti utilizzano, anche le altre case, e che tutte le case fanno puntualmente, quindi facilmente smentibili se grossolanamente gonfiati (perché tutte le case fanno report interni periodici e li conservano, non sono mica sceme).

Le smentite non sono arrivate e non c'è alcun indicatore noto che possa far pensare a numeri truccati. Semmai si può discutere se sei mesi, o quei sei mesi, siano molto significativi o meno, date le abitudini e i ritmi di acquisto dei consumatori, o se rappresentino un trend stabile o passeggero o quello che vuoi... ma la sostanza, ovvero che sony sta andando forte nelle FF in USA, c'è tutta. E' questo che interessa i consumatori, perché il successo di un marchio significa anche continuità, cioè minori possibilità che la casa madre decida di disimpegnarsi nella linea che si è scelta.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:32

Ecco i numeri che sono stati postati, a supporto della presunta inconsistenza delle dichiarazioni sony:

Nei primi sei mesi 2018, nel mondo delle vendite è successo questo:
Totale fotocamere spedite ai negozi dai costruttori giapponesi: 3.468.288 reflex e 2.041.084 mirrorless.
In America (in tutta l'America da nord a sud vivono circa 1 miliardo di persone) sono arrivate: 1.019.282 reflex e 359.365 mirrorless. Considerando che negli USA vivono circa 325.000.000 di persone, possiamo stimare che la metà delle fotocamere sia finita in mano loro. Quindi, approx 500.000 reflex e 180.000 mirrorless. Sony fa praticamente solo mirrorless e perciò sta tutta nel secondo numero. Quante FF si vendono in USA? Il dato non è noto.
Comunque, numeri alla mano il mercato USA vale, oggi circa il 14% del mercato delle reflex e circa l'8,5 % del mercato delle mirrorless, riferito alle vendite nel mondo. Se si considera che in Giappone sono state consegnate 292.269 mirrorless nello stesso periodo, si vede la differenza tra il primato Sony e quello Canon.
Comunque gli USA non valgono affatto un terzo del mercato mondiale.
Sony dichiara che in USA 4 FF su dieci sono sue. Come si fa a smentirla adesso? I competitors avrebbero dovuto fare altrettanto nelle stesso periodo. Se non l'hanno fatto probabilmente non gli interessava o magari reputano che ciò sia vero ma ininfluente sulle loro politiche. Tuttavia, considerando che Sony possa essere anche la n°1 di tutte le mirrorless in USA ma non è detto, possiamo considerare che il suo mercato delle mirrorless valga circa il 50% del totale e considerando che probabilmente le APS-C sono vendute in maggior numero rispetto alle FF possiamo stimare in 60% di formato piccolo e 40% di formato FF. Stiamo pertanto parlando di un numero di fotocamere che oscilla tra le 35.000 e le 40.000 unità che corrispondono ad una percentuale, sul totale mondiale venduto in sei mesi, pari a 5.509.372, allo 0,7 %.
Questi sono i dati, che se anche fossero sbagliati per eccesso o per difetto potremmo parlare di uno zero virgola qualcosa.

Ecco le considerazioni (tralascio quelle sulle altre case che non avrebbero dati storici di share, cioè andrebbero a memoria):

- Il rapporto citato tra gli acquisti in USA e il resto dell'america, centro e sud, è improbabile. Voglio vedere quanti acquistano una fotocamera nuova in venezuela, cile, bolivia etc. e soprattutto quante FF.
- Il 14%+9,5% = 24% circa, tenuto conto della capacità di spesa americana rispetto al resto del mondo (vedi sopra), è compatibile con un terzo del mercato delle FF, più o meno. E' una stima all'ingrosso, ma ragionevole senza altri dati.
- 60% e 40% aps-c/FF è una ripartizione che non ha nessun base, senza altri dati è pressoché impossibile dare qualunque cifra.
- Molti dati sopra sono per numero di fotocamere, mentre la dichiarazione di sony è per valore. Sono due cose decisamente diverse, tenuto conto che le FF costano mediamente di più, e non sono nemmeno allineate in quanto a valore tra le varie case.

Ma, ANCHE AMMESSO che le stime sopra siano corrette, anche le meno probabili, a cosa dovrebbero servire per suffragare/smentire il market share delle FF in USA?

Cioè, anche qualora il dato finale dello 0,7% per le FF fosse incidentalmente corretto, per un colpo di fortuna diciamo, cosa ci dovrebbe dire in merito a questo argomento?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:33

Visto che ormai la discussione è off topic, ma perché vi azzuffate così?Eeeek!!! ormai nelle discussioni ci si attacca a vicenda e bastaConfuso
Sto forum sta degenerando...

user117231
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:34

Ma te ne sei accorto oggi ?
Dove sei stato negli ultimi mesi..

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:17

Sto forum sta degenerando...

A dir la verità su altri forum è peggio.
Sul forum di juza tra amatori e prof il 99% utilizza le reflex/mirroless x foto e video e i lavori di alcuni (molti)si vedono.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:22

Dove e' peggio?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 18:55

Nove, spedizione non è vendita al.cliente, se vai da Mediaworld trovi ancora la Canon 6D e la Nikon D810 o anche la Sony A7 prima versione a prezzo pieno che non comprerà mai nessuno, però le rispettive case le hanno spedite, la vendita al cliente invece non ha margini di errore, non è difficile da capire.

user92328
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 19:30

Il problema principale per cui il lancio della Z6 e 7 si sia rilevato una mezzo flop, per me è strettamente collegabile alla d850 che a suo tempo colpì parecchio per completezza e innovazioni....

QUINDI....? le aspettative erano alte perchè si era radicata l'idea che Nikon fosse perfettamente in grado di sfornare un prodotto ASSOLUTAMENTE all'altezza delle aspettative....

INVECE...? invece, cosi non è stato, il prodotto è già superato, vecchio ed incompleto creando mal contento e delusione, e veramente mi duole dirlo ma purtroppo è cosi, e rischia di aver problemi....

Sinceramente, a Nikon le auguro il meglio e spero di sbagliarmi al 100%....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:17

sono un nikonista... e penso che Salvo abbia pienamente ragione.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 9:41

Black, ci mancavi solo tu.

Nove, stai parlando con uno che è riuscito a capire, attraverso i dati di marketing, che Sony mantiene attiva la produzione delle sue reflex grazie agli introiti derivanti dalla vendita delle ml.
Come ha fatto non lo so, più volte ho chiesto spiegazioni, fino ad ora, non pervenute.

MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 11:42

Fino ad ora non le hai proprio capite MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 12:12

E sisi certo, come noMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me