RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc vs FF







avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 17:40

Io preferisco l'apsc per due motivi:
primo costa generalmente meno, ed è comunque sensibilmente più grande dei sensori più piccoli.
Secondo in generale pesa meno ed è meno ingombrante.


+1 in guisa da non-fanboy: cioè nel senso che rispetto anche l'opinione opposta.
Ho avuto full frame e mi sono trovato benissimo quanto a qualità, meno per pesi e ingombri complessivi (specie con le tanto vituperate ML APS-C - meglio: con alcune di queste - trovo che si possa risparmiare parecchio sotto quei profili).

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:18

Parco Nazionale del Grande Pinguino ?

E' piemontese: Parco Nazionale del Grande Picio. MrGreenMrGreen

user117231
avatar
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:25

In Sardegna sarebbe stato...
Parco Nazionale del Grande Porcello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:35

Parco Nazionale Gran Paradiso, immagino

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:55

Io credo che questa discussione sia concettualmente vecchia, ancorata al confronto che c'era tra formati all'interno dello stesso marchio fino a 7-8 anni fa, oggi oltre ai formati esistono corredi e corpi completamente diversi volti a valorizzare alcuni aspetti di un formato, pensate a m4/3 come la pen F o macchine come la X-Pro1--2 che vengono valorizzate da un formato più piccolo del FF in quanto camere da Street. Stessa cosa accade a macchine come la D500 nate per sfruttare il crop tipico dell'aps-C in un contesto non mirrorless. Oggi parlare di un formato vs un altro non può prescindere dal parlare di un sistema vs un altro sistema in relazione ad uno specifico corredo e campo di utilizzo. La qualità ad alti iso o la PDC sono solo due parametri tra i tantissimi che si devono prendere in analisi ed in alcuni casi sono decisivi in altri meno. Se facessi matrimoni andrei di FF visto alcuni luoghi dove vengono scattati e la passione per molti sposi per lo sfocatone, per altri usi non è sempre scontato.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 19:00

@Giorgio alla tua domanda "come esporre ETTR" non ho ancora risposto perché volevo darti esempi pratici non-Foveon.
Purtroppo le mie tre (!) Nikon 1 hanno i NEF a 12 bit compressi e male si prestano ad esempi pratici. La Fuji s5 Pro si presta male alla prova perché ha metà pixel grandi e metà piccoli. Se ti accontenti, farò qualcosa con la D40, 6 Mpx CCDMrGreen
È un peccato che Canon non ti lasci accedere a metà dei tuoi Dual Pixel della 7DII come con la 5DIV, sarebbe il massimo per ETTR.
(6D e 7D II hanno la stessa identica risoluzione su due superfici differenti)
Hanno lo stesso numero di Mpx, non risoluzione, i sensel della 7DII sono circa 4.11 µm come quelli della 5DS(R), per la 6D sono 6.58 µm. Si traduce in banda passante 76 lp/mm per la 6D (sarebbe abbastanza sprecato usare super-ottiche Canon, considerato anche il filtro AA) e 121 lp/mm per la piccolina. In alcuni casi ci saranno accoppiate obiettivo-7DII che escono più risolti visti al 100% a schermo tutte e due. Invece se le stampi grandi uguali, difficilmente vedrai più dettagli con la 7DII perché è ingrandita 1.6 (crop) volte di più (dovresti usare obiettivi 1.6 volte più risolventi, cioè);-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 19:47

@Valgrassi, So come funziona la tecnica ETTR, ma ero solo curioso di sapere se conosci una tecnica empirica e rapida da applicare senza impazzire con esposimetri esterni e spettrometri per trovare il settaggio perfetto. Sorriso

" (6D e 7D II hanno la stessa identica risoluzione su due superfici differenti)" Hanno lo stesso numero di Mpx, non risoluzione, i sensel della 7DII sono circa 4.11 µm come quelli della 5DS(R), per la 6D sono 6.58 µm.

Sapevo che convenzionalmente si intende la risoluzione di un sensore in base al numero dei suoi pixel Lato corto x Lato lungo
3648x5472 pixel la 6D
3648x5472 pixel la 7D II

Almeno, in informatica si intende questo come risoluzione di una immagine, quindi anche il sensore che produce l'immagine.

Forse quello che dici è la risoluzione a parità di superficie, ma qui si fa riferimento alla densità, che in questo caso è molto più alta per la 7D II.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:35

@Giobol due scuole di pensiero su come esporre in ETTR (schivando le luci bruciate, ovviamente):
- Exp valutativa e bracketing tipo +0.3/0.7/1 e difficilmente sfondi a destra. Se la macchina supporta 1/2 EV, allora fai
+0.5/1/1.5 EV. Se non hai molto contrasto nella scena te la cavi anche con +1.5. Con scene "morte" in contrasto, puoi arrischiare +0.7/1.3/2 EV. C'è sempre l'inconveniente di dover scattare in CR2 e poi compensare in PP con - EV sotto Exp;
- se hai spot in macchina abbastanza stretto (ideale sarebbe 1°, ma sarà così solo con un supertele) esponi per il punto più luminoso della scena e fai i soliti bracketing, in teoria rischi meno di bruciare le alte luci.
Tutto a ISO base. I vantaggi li sai già: migliore SNR, più gradazioni colore, sfruttamento integrale della dinamica della macchina. Con le tue Canon non-ISO-invarianti puoi migliorare ancora il rumore a ISO 200-400 (+2, +3 stop) perché sfrutti un read noise leggerissimamente < (probabilmente non vale la pena, in pratica, il guadagno è marginale)

Tu vedi la risoluzione, giustamente, da programmatore grafico. Un sensel ha un potenziale di risoluzione intrinseco a prescindere da quanti ce ne siano presenti. Se hai un sensel da 5µm ti fa passare senza aliasing 100 lp/mm (dividi 1000µm/mm per 5 µm e ottieni 200 l/mm, ma a te interessa Nyquist che è la metà, quindi 200 l/mm/2=100 lp/mm, l come in linee e lp come in coppie di linee).
Da questo punto di vista, la tua 6D è la meno risolvente delle tre. Poi è chiaro che quando vai a stampare, gli obiettivi sulla 7DII e 5M devono essere 1.6 volte più risolventi di quelli della 6d per avere lo stesso numero di dettagli a parità di stampa. Se usi gli stessi obiettivi FF sui due sensori, la risolvenza dell'ottica sarà la stessa, quindi in stampe uguali oltre un certo formato la 6D metterà giù più dettagli. Ma se ti procuri un mostruoso Canon 500/4, la 7DII accomoda meglio le sue iperrisolvenze anche a TA. Poi paghi lo scotto nella dimensione di stampa, necessariamenteSorriso

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:01

Grazie della corposa spiegazione. Copio/incollo in una nota a parte la parte riguardante l'ETTR, così faccio un po' di prove. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me