| inviato il 26 Agosto 2018 ore 10:54
Bomba.... |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:12
Bellissima! |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 14:51
La lista è molto divertente ma, purtroppo, clamorosamente falsata dalla mancanza della tipologia più diffusa in assoluto e senza tema di smentita su fb.....e cioè i selfisti. Conosco gente che ha girato praticamente l'intero globo terracqueo scattando milioni di foto ovunque andasse...tutte, indistintamente, con il loro faccione deformato che riempiva l'inquadratura....il vantaggio è che se ti dicono che quella foto l'hanno fatta a Monument Valley e invece era a Rovaniemmi, nessuno se ne può accorgere.... |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:54
A conferma che si parla a vanvera nel 90% dei casi, un utente Sonyatore tra i più convinti ha ampiamente dimostrato che con super corpi, super lenti e super ciance alla fin fine postano sempre le stesse 4 foto che potrebbero fare con la le vetuste reflex o la compatta da 200 euro se è per questo. Nei thread sempre a dire come trovino limiti in tutto, ma poi alla resa dei conti. Non faccio nomi... così vi divertite a trovare il "colpevole" se volete... o anche no... sarebbe una perdita di tempo probabilmente. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:56
“ Nei thread sempre a dire come trovino limiti in tutto, ma poi alla resa dei conti. MrGreen „ Ti meriti proprio un "Quoto" |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:09
Se il colpevole è chi penso gli volevo rispondere che gli facevo quelle foto anche con la gopro perché non ho visto differenza di qualità manco ingrandendole. In questi giorni sto scoprendo la 7D, all'inizio della mia carriera fotografica ho avuto la 700D, entry level con lo stesso sensore che mi riempiva di rumore ogni scatto oltre i 400 ISO... E frustrazione! Oggi invece con l'esperienza accumulata riesco a stirarlo con naturalezza fino ai 3200, ieri addirittura accettabile a 6400. Date le condizioni di luce pessime per raggiungere quelle sensibilità (la 6D gli da 2 stop e comunque cerco di evitare di usarla quando arriva a quelle cifre) direi che anche con una APS-C di 10 anni fa il fotografo amatoriale di oggi ha già tutto. Quello che sta arrivando è un di più, ben venga ma non spacciamo la convinzione che altrimenti non si possano far foto |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:40
@cesare: Con il tempo e con l'esperienza si apprezzano meglio i vecchi mezzi e i vecchi limiti. Sono quei limiti che poi ci hanno fatto scuola |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 23:28
“ Se il colpevole è chi penso gli volevo rispondere che gli facevo quelle foto anche con la gopro perché non ho visto differenza di qualità manco ingrandendole. „ Beh, è uno che spara parecchio sul discorso "Sony è il top per i professionisti perchè Eye AF, risoluzione, gamma dinamica, ci fai questo, ci fai quello" e poi posta roba da usa e getta a pellicola... non che prima postasse chissà cosa, ma... “ anche con una APS-C di 10 anni fa il fotografo amatoriale di oggi ha già tutto. Quello che sta arrivando è un di più, ben venga ma non spacciamo la convinzione che altrimenti non si possano far foto „ Eccolo lì. Ben vengano le facilitazioni e gli aiuti, ma è sacrosanto che solo con l'esperienza e qualche limite da superare/aggirare si può davvero imparare e crescere. Ma ormai anche la fotografia si è trasformata in una sotto branca dell'elettronica di consumo, tutta numeri e tabelle e automatismi che altrimenti poi chi ha sborsato milioni per il supercorredo si offende se deve pure studiare per poterlo usare come si deve. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:06
Con tutto il rispetto parlando ultimamente mi sono letteralmente rotto i dicotiledoni, di qualsiasi cosa si parli salta fuori il fenomeno di turno,si ma ML Sony è meglio,bene felice per te e buonanotte. Vabbbe',parliamo di "m"con miliardi di mosche che garantiscono,"e no no aspetta ma Sony ...vuoi mettere... Che palle,indipendentemente da ciò che potrebbe essere meglio a seconda dei casi è di chi ne deve fare uso non se ne può più. Non viene nemmeno voglia di parlarne o di scrivere di fotografia anche perché in certi momenti dovessi essere faccia a faccia con certa gente la manderesti a quel paese ma siccome si nascondono dietro ad una tastiera pensano di essere intoccabili. Personalmente non discuto dei gusti altrui e men che meno della validità dell'attrezzatura che usano ma nel contempo ritengo di avere lo stesso diritto di fare (usare)quello che mi pare e come mi pare. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:18
bomba, purtroppo è il periodo... Sony pare l'unica marca, salvatrice e Santo Graal allo stesso tempo per tutta la fotografia mondiale. Conoscendo Sony come azienda in generale (ci ho anche avuto a che fare con il mio lavoro pur non per il discorso elettronica) io ci vado con i piedi i piombo a fidarmi di loro... per qualunque cosa. Poi, chiaro, ognuno prenda quello che vuole che si vive tutti felici e contenti... basta che non si rompano i cabasisi agli altri, cosa ormai diventata lo standard per giustificare sè stessi e le proprie scelte quando non c'è nulla all'interno dell'individuo. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:26
Basta parlare male di Sony!!! Il mio Sony Vaio va da Dio, è ancor perfetto ad anni di distanza(sei), quando sarà ora ne prenderò sicuramente un altro! Eh, cosa? Come no?!?! Come non lo fanno più?!?! Ma pensa te… ;-))) |
user22354 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:31
Bellissima Lista, ma secondo me manca anche il Professionista. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:38
Mauro, ma tu scegli sempre strumenti destinati all'estinzione? Sony Vajo, Microsoft Lumia... Se cerchi carne di pollo, occhio che il Dodo è estinto da 500 anni.  |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:41
Juzassik Park diventera sto forum... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:56
Li scelgo in base alla mia età… ;-)) Sono il nonno delle catacombe… ;-)) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |