JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho fatto l'errore di dare in pasto il mio intero archivio foto a Luminar. La versione precedente ci metteva ore a partire ed era comunque inusabile, l'update attuale parte invece subito, bloccandosi però con inusitata rapidità.
Il risultato è comunque che era e resta inutilizzabile.
Considerando che stando alle promesse del 2017 (in base alle quali ho speso i 49 euro per il prodotto) il DAM sarebbe dovuto arrivare ad inizio 2018 e che invece siamo nel 2019 ed è ancora inusabile, rendendo peraltro inutilizzabile tutto quanto, è lecito scrivere che posso mettere quei 49€ tra i soldi peggio spesi?
Fortuna che conservo la versione non in abbonamento di Lightroom...
Permane il problema che non apre i raw già editati in una sessione precedente: in pratica una volta sviluppato un file,se al successivo avvio del propramma si richiama tale raw l'anteprima rimane nera e gli slides delle regolazioni inutilizzabili. Per poter rieditare il file bisogna annullare le modifiche precedentemente fatte. Questo su windows 10. Nobbuono at all
E' sicuramente migliorato e sembra funzionare (però ho dato in pasto solo duecento jpeg e un raw) anche se con tempi parecchio lunghi. Non farò prove più approfondite perché non mi interessa più di tanto, usando altri software per la catalogazione e lo sviluppo con i quali mi trovo molto bene.
Per me (ripeto, per me) non vale altri software di sviluppo Raw, anche gratuiti, sebbene non sembra mancargli nulla: semplicemente, non ci trovo quel qualcosa che possa convincere qualcuno che usa un diverso programma a passare a Luminar. Come DAM direi che è ancora allo stato embrionale (giusto per essere buoni), molto indietro rispetto a LR e Bridge.
Per me rimane - nella sua versione 2018 - un buon plug-in per LR, con alcuni filtri davvero interessanti, da usare per dare quel tocco in più ad una foto senza dover aprire PS.
Al momento condivido il giudizio di Catand. Se mettono la gestione delle keyword e qualche altra correzione qua e là, magari dismetto LR. Ma ancora la strada è lunga
Concordo per la chiavica. >anche se fa da preset per LR è un programma distruttivo nella pp il che vuol dire come impegnarsi a rovinare le foto originali.
“ " Concordo per la chiavica.>anche se fa da preset per LR è un programma distruttivo nella pp il che vuol dire come impegnarsi a rovinare le foto originali. „
Piu che da preset lo puoi usare come plug-in di Lr, e seppur la sua azione sia abbastanza pesante sul file, non intacchi mai il file originale visto che Lr genera una copia del file per darla in pasto al plug-in.
A parte questo, trovo Luminar funzionale per chi di solito usa dei preset. Certo è che lo facessero anche funzionare decentemente non sarebbe una cattiva idea. Ho la licenza da quando è apparso sul mercato, ma lo avrò usato a dir tanto 20 volte. Troppo lento.
Io mi trovo bene con i file Fuji. Il recupero ombre e luci è molto buono. Non saprei valutarne altre caratteristiche non conoscendo alla perfezione la demosaicizzazione. Se non fai post professionale secondo me una prova gratuita di questo software la farei per valutarne i pro ed incontro Io usando Un iMac molto potente mi trovo benissimo. Ho scelto questo software al momento per sistemare il mio modesto archivio
Qualcuno l'ha usato ultimamente su windows? Hanno risolto problemi o sempre pieno d bug? Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.