RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ettr spinto con sigma foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ettr spinto con sigma foveon





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 0:59

prima uscita ...con la doppietta e la LUT alla fine..

Direi positiva, si lavora fisso a +0.7 a 100 iso.. e ..esce roba spessa!




avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 1:33

Buona questa

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 14:36

grazie Gobbo.. fare street con la merrill non è facile.. ma quando poi vedi a monitor , esulti MrGreen

chissà in stampa.. !

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2870463

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 19:59

@Uly è importante che spieghi come esponi, cioè valutativa, centro, o spot? Formalmente in ETTR si dovrebbe fare spot sui punti più luminosi. Così non bruci quasi mai le alte luci, è quello lo scopoSorrisoCmq il lavoro procede beneMrGreen

user86191
avatar
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:15

Uly molto buona per gli standard Merrill, ma Canon è un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2018 ore 20:24

canon è un'altra cosa? avrò scattato 500k foto con Canon nella mia vita solo in digitale.. e questo vantaggio .... non lo vedo e .. non sono autolesionista avendo a lato Delle merrill 50mpx Canon e le lenti adatte...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:54

@Valgrassi... Se si deve tirare una somma, per eventuale sovraesposizione...Io la farei in incidente o riflessa su grigio 18%
Giusto per avere una regola generale! Se devo esporre spot per le luci ...si rischia di deviare il concetto, che state cercando di esprimere!
So che tu fai riferimento all istogramma!
Ma chi legge deve comprendere...altrimenti non serve a nulla!
Mio consiglio personale! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 2:44

@Gobbo ci sono due regole base per esporre ETTR:
- valutativa (matrix) e bracketing 0, 2/3, 4/3 EV (0, 0.7, 1.3 EV). Se hai alto contrasto può darsi che sia al limite anche l'esposizione nominale, nonostante la "prudenza" delle case. Il contrasto primario di una scena è quello che è, lo controlli solo con luci artificiali, basti pensare a uno studio o ai set TV e cinema o a un modesto flash incorporato;
- spot dipende dalle sue dimensioni, raramente 1° quando incorporato. Il vantaggio è che non bruci quasi mai le luci.
Se hai accesso a istogramma raw tutto diventa più facile perché "vedi" i pixel a pacco e decidi se puoi fare a meno della informazione lì contenuta. Poi in stampa ti ritrovi chiazze dove l'inchiostro non arriva, ma questo è un altro problema.
Merrill: Sigma decide di uscire con 100 ISO e intermedi fino a 200 ISO. Sapendo di aver un sensore aps-c e soprattutto una capacità di raccoglier fotoni inferiore a un Bayer e un rumore intrinseco del sensore molto alto (cioè una dinamica limitata), molto semplicemente sovraespone i 200 ISO nativi di uno stop e lo chiama un po' furbescamente 100 ISO. E' un ETTR in macchina, del tutto trasparente al fotografo che constata che 100 ISO è meglio. Qui l'hanno constatato sia Fiammifero che Uly, per esempio. Uly sa da sempre che ISO base è 200, sta lavorando su 100 perché deve aver visto qualche vantaggio, seppur minimo. Fiammifero sostiene che cromaticamente 100 ISO è meglio e anche lui lo avrà constatato. OK. Chiediamoci: perché Sigma non ha offerto un 50 ISO in macchina, come ad esempio fanno Canon e altri con ISO base 100?
Perché sapevano che avrebbero bruciato le luci troppo spesso.
Quindi il senso della mia domanda a Uly è di evitargli sforzi inutili mettendo a punto LUT che funzionerebbero qualche volta e altre no, perché fare 100 +0.7 equivale a un ipotetico 64 ISO virtuale che non esiste fisicamente. E' un 200 +1.7 reale, non dimentichiamolo.
Guarda che tutti questi discorsi sfiorano appena la tua sd4. Hai 100 ISO di base che non c'entrano coi 100 ISO Merrill. E' tutta un'altra storia, sperimenta tu. Non riporto mai dati di foto che non ho scattato personalmente, a meno che siano raw e mi fidi del fotografo (come gli X3F di Uly o i tuoi ingestibili DNG controluce, che mi hanno fatto sudare e alla fine avevo corretto il "tricolore", ma perso il colore, quasi un bianconeroTriste)
Poi rassegnati, l'ETTR non sarà mai popolare, sottintende una serie di nozioni condivise dal 20/30% dei fotografi (pensa a chi usa JPG senza ulteriori elaborazioni, perché dovrebbe smazzarsi la PP?)Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 3:40

Guarda che mi é chiaro! Lo hai spiegato benissimo!
Il punto stava...quando hai domandato che tipo di "esposimetro" avesse usato!

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 10:50

@Gobbo scusa, avevo capito maleEeeek!!!
Ecco due istogrammi di una immagine insignificante, ma ad alto contrasto. Nemici giurati ETTR, sono la neve, i cieli e le nuvole molto luminosi, in genere qualsiasi riflessione da superfici metalliche, cromate, verniciate chiare lucide.
Ovviamente è inutile cercare risposte usando un Bayer, stiamo parlando di Merrill. E quello che vale per la mia dp2m può valere diversamente per dp1m e dp3m.
Spot ha esposto 1 stop meno di valutativo. Ho riportato un JPG originale in X3F (ce ne sono tre!).



Tutte e due le immagini sarebbero da riprendere in PP, le Merrill restituiscono JPG discutibili.
A noi interessano di più gli istogrammi raw:
- valutativo, è già un ETTR in termini pratici, anche se poco influente (memento: bassa dinamica Merrill)



- spot, con metà luce, ovvio che a dx non si sfondi come con la valutativa, è ancora lavorabile, se decidiamo di posterizzare tutta la parte inferiore del cofano



E' stato scelto 200 ISO per non introdurre un'ulteriore variabile non controllabile da noi (cosa fa SPP quando sviluppa 100 ISO, boh?!):-P Sempre disponibile a richiesta a mettere in cloud gli X3F o rifare il tutto a 100 ISO.

user86191
avatar
inviato il 06 Agosto 2018 ore 13:48

Valgrassi perché quella in spot da 1 stop in meno ti è venuta così verde zombi

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:04

@Fiammifero erano JPG "embedded" lasciati alla discrezione totale di SPP, tanto per non influenzare la resa.
Massaggiando la stessa immagine sotto SPP, ecco l'effetto ingigantito apposta di "Fringe Correction - Green", si passa dalla dominante verde esagerata al neutro;-)



avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:07

Val però così sconfini nel giallo e nel ciano.
Un po' troppo invasivo spostare tutto a dx.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:48

... seguo con molto interesse, grazie a tutti.
Francesco

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 16:07

@Maserc con misurazione spot ho mirato le alte luci, sotto SPP ho tirato fuori il mostro verdognolo. Applicando la correzione colore del verde (attraverso "Fringe Correction", attenzione!), ho riportato tutto al neutro, non viceversa. Sostengo da sempre che SPP sia mal documentato. Se non fai questa prova per la prima volta, ti scervelli con le rese "tricolori" dei Foveon. Ebbene, modulando al meglio "Fringe Correction" togli anche le chiazze verdi e magenta nei Merrill. Non ho la presunzione di riferirlo anche al tuo Quattro sd4-h, prova tu, oppure passami un X3F, se non hai tempo.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me