RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cos'ha in mente Olympus? (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » cos'ha in mente Olympus? (parte 2)





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 20:12

Perfettamente d'accordo con te Cinzia. E spero che innovino davvero invece di inseguire su di una inutile rincorsa ai Mpixel o alle dimensioni del sensore. Mi auguro anche che tirino fuori macchine di media gamma valide di modo da attrarre anche nuovi clienti ed ampliare la base utenti del sistema m4/3.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:16

Io personalmente sono da poco passato da Canon FF recente ed ottiche L recenti a m43 con l'idea di rimanerci un periodo andando incontro alle mutate esigenze familiari e facendo le seguenti considerazioni: 1) il FF non pesa mai come i formati più piccoli, nel forum si fanno mille chiacchere e c'è chi fa demagogia ma alla fine andare in ferie con famiglia e Sony FF rimane impegnativo come con tutti i sistemi FF a meno di non andarci con un fisso f1.8 e basta, ma se uno vuole almeno 3 ottiche di cui un grandangolo zoom per i paesaggi casca il palco. 2) ritengo che le Sony terza serie siano sopravvalutate soprattutto grazie a diversi opinion maker del forum. Se prendiamo una G9 a livello AF è funzioni siamo spesso sopra alla a7III su cose tipo mirino, shutter lag ed ergonomia software/hardware, la Sony ha un Af-c leggermente migliore ma cose che forse si potrebbero migliorare pure con un firmware. 3) Se una persona vuole il FF ed io sono stato tra questi fino all'arrivo della mia bimba con annessi bagagli, prende quello ed accetta di avere qualche chilo in più sul groppone, se in questo momento nella mia borsa avessi le ottiche FF invece che m43 il peso salirebbe di circa 2kg e gli ingombri del 100%.
Il motivo per cui questa discussione è a mio avviso fuori tema è perché in molti cuori microquattroterzisti si coltiva troppa tifoseria e si vorrebbe vedere la e-m1 III che supera tutti in QI e prestazioni corpo e va a generare i topic fanatici che ora si vedono sulle a7, ma non accadrà perché il m43 è un formato incentrato sulla fruibilità elevata e non le prestazioni che rimangono appannaggio di sensori più grandi ed oggi dopo anni una FF del 2011 rimane avanti lato QI ad un m43 del 2018 perché la differenza di dimensione del sensore pesa ed è inutile inventarsi leggende metropolitane bisogna accettarla. Se volete una Sony a7 marchiata Olympus o Panasonic non le avrete ma potete vendere tutto e prendervi un a7 è molto più facile che sperare in sensori m43 che migliorano di diversi stop lato SNR, oggi per il m43 il futuro possibile a breve è limare la gestione bassi iso per contenere il rumorino con iso base tipo 32 o 50 e raw a 14 bit. Alimentare l'attesa di grandi miracoli è una strategia da forum per poter celebrare ancora di più Sony come è accaduto con le nuove Nikon che non sono per niente male e sulla carta sono solo di poco inferiori ma ci si dimentica di ricordare le limitazioni lato raw presenti sulle Sony o le ottiche GM che vanno in stop down per camuffare il focus shift, o lo shutter lag che i siti di test misurano ma su Juzaforum se ne nega l'esistenza.

Morale della mia lunga dissertaziine: corpi macchina perfetti non c'è ne sono ed Olympus e Panasonic non sono indietro per niente nell'attuale scenario ml (nulla di sostanziale almeno) con le attuali ammiraglie, le Nikon Z sono carine e valide e le Sony a7 non sono perfette. Poi il FF rimane un formato che a livello QI non può essere raggiunto ma la domanda è sempre personale, ci serve quella QI in cambio di peso ed ingombri?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:03

beh secondo me il tuo ragionamento è giusto per la maggior parte ma non condivido una cosa.

sperare che il sensore m4/3 migliori non vuol dire che siamo tifosi o illusi, è semplicemente una speranza legittima di chiunque fa una qualsiasi cosa e spera di farla sempre meglio, da quello che scrivi pare che sperare in un miglioramento nasconda un complesso di inferiorità o invidia nei formati più grandi. non credo sia così. credo non solo che sia una speranza lecita, ma è già stato dimostrato che i miglioramenti sono possibili. scattare a 6400iso cinque o sei anni fa sembrava utopia, ora è la norma. di progressi e miglioramenti ne abbiamo visti tanti, alcuni hanno fatto anche tendenza (vedi il 5 assi) sono utente olympus fin dai tempi delle pellicole e storicamente è sempre stata una casa che ha innovato e ha sempre avuto dato di più e in anticipo rispetto alla concorrenza. lato sensore tutte le marche hanno migliorato in questi anni, ma io che ho usato un pò di tutto ho notato che 5 o 6 anni fa il gap era davvero enorme, oggi c'è ma è molto minore, anni fa certe cose non si potevano fare, oggi si fanno lo stesso accettando piccole differenze. il che non significa voler superare, ma si aspira ad avere in mano un prodotto sempre migliore e con sempre meno limiti.
pesi e ingombri sono solo uno dei tanti fattori. poi non è così per tutti, ma se si guarda ai prezzi delle ultime olympus, nulla vieta a chi le compra di spendere la stessa cifra nel FF che ormai si trova più o meno agli stessi prezzi.

personalmente quando ho aperto questa discussione una delle mie teorie era una possibile FF da parte del consorzio olympus panasonic, ma non perchè "io voglio il FF", semplicemente perchè guardando a quello che il mercato delle ML FF offre (non ultima la nuova Nikon) manca qualcosa. manca un approccio diverso, le attuali ML FF non sono fotocamere per professionisti, ma solo per amatori o foto in studio proprio per l'equivoco di cui parlavi tu e cioè ML=risparmio peso e ingombro senza considerare il formato, però pare che siano i forumisti a guidare il mercato e quindi giustamente sony e nikon fanno quello che chiedono le persone che comprano. olympus storicamente ha sempre ragionato diversamente, ha guidato lei i suoi clienti e gli ha fatto conoscere cose a cui prima non pensavano, e questa è una differenza sostanziale che ti fa scegliere un marchio rispetto ad un altro(o almeno per me).

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:33

@Franlazz79 adesso cosa hai?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 10:22

Il ragionamento di Ubrigantu non fa una piega, quoto integralmente

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:40

A parte i Pasdaran, che ci sono in tutti i formati (c'è anche chi non avendo m4/3 fa regolarmente tappa in questi 3D come anti-m4/3: e sono due facce della stessa medaglia), quello che si è sempre detto, o che almeno personalmente ho sostenuto, è questo:

1) le differenze tra m4/3 e FF ci sono e sono legate al formato del sensore (circa due stop di vantaggio agli alti ISO per il FF; diversa PDC a parità di focale: che non è in sè né un vantaggio né uno svantaggio, perché dipende da cosa si fa);
2) se si stampa, tali differenze sono visibili solo su formati grandi: formati che utilizzano in pochissimi;
3) la portabilità è a favore del sistema m4/3.

Poi esistono dei vantaggi legati al rapporto ML-Reflex, quindi non strettamente al rapporto FF-m4/3.

Per esempio, con una reflex FF non posso usare i tempi di sicurezza che sono possibili con una ML, quindi il vantaggio degli alti ISO per pareggiare la PDC spesso è limitato dal tempo di sicurezza stesso. Naturalmente questo non vale per una ML FF dotata di stabilizzazione analoga a quella delle Oly o delle Panasonic, come la Sony.

Infine, perché non è secondario e spesso viene dimenticato, va ricordato che il formato 4/3 è nato per ottimizzare la resa del sensore: tutto il progetto Olympus è nato con l'idea non di sostituire alla pellicola il sensore (cosa che hanno giustamente fatto Canon e Nikon perché avevano un parco ottiche circolante enorme: ma si è trattato di un adattamento ), ma di mettere il sensore nelle migliori condizioni di resa .

Quindi sensore formato 4/3 e ottiche telecentriche.

Questa tecnologia permette di fare un po' meglio rispetto a quanto si avrebbe con la tecnologia "adattata": tant'è vero che -spesso anche Otto interviene su questo- la resa alti ISO delle attuali FF reflex è leggermente inferiore ai due stop. Utilizzando la stessa tecnologia tornerebbe a 2 esatti, così come deve essere.

My two cents. Sorriso




avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:50

@Murphy Ora ho G9, GX9 ed ottiche:

8-18 2,8-4,pana
15 1.7 pana
25 1.4 pana
42,5 1.2 pana
60 macro oly
75 pana
12-60 f2,8-4 pana
100-400 pana
200 f2,8 pana
12-32 collassabile pana
2 Flash godox

Gx9 12-60 è due fissi e ci si gira il mondo con 1,5 - 2 chili

Ps:facendo due conti si vede che volendo una a7rIII me la potevo permettere e che ora non fa per me...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:57

Gx9 12-60 è due fissi e ci si gira il mondo con 1,5 - 2 chili


a ok

perchè g9 più 2 zoom e poco diversa da sony a7 e 2 zoom f4

cambia tanto se consideriamo i tele, non c'è storiaMrGreen

complimenti per il corredo;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:58

Mi trovo molto d'accordo con quello che ha scritto Preben, solo su una cosa non mi trovo, il discorso ml ff e tempi di sicurezza vale solo nei confronti delle reflex, ho avuto in contemporanea sony a7r2 e olympus em5mk2 rispettettivamente con 85 1.8 batis ed il 45 1.8 olympus, pur la sony avendo il doppio stabilizzatore, erano lontani i tempi di scatto che potevo raggiungere con oly ed il 45. Esempio con la oly riuscivo a scattare senza mosso a 1/20 f1.8 se il soggetto era fermo avevo la foto perfettamente a fuoco senza mosso, con la sony invece nonostante la doppia stabilizzazione il massimo che sono riuscito ad avere erano scatti ad 1/80 f 1.8, ogni tanto ma molto raramente arrivavo ad 1/60, ma se mi mettevo di impegno anche con oly riuscivo a scattare ad 1/10.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 12:00

Sono d'accordo con te, Kelvs: perché lo stabilizzatore della Oly era migliore.

Non so con le ultime Sony come sia la situazione.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 12:35

Preben ho provato la a7r3 e lo stabilizzatore è identico alla 2 la a7iii ancora non ho avuto modo di provarla, ma penso non cambi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 12:57

La stabilizzazione Olympus è nettamente superiore. Il sensore più piccolo è più facile da muovere con estrema precisione ed ha inerzie nettamente inferiori e può compensare oscillazioni maggiori. Ci sono stime che indicano in circa 2 stop la differenza pratica tra la migliore stabilizzazione Sony e la migliore Olympus

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:12

@Simgen si 75 Oly, gran lente solo che è un pizzico meno reattiva delle pana su G9

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:22

@Franlazz79 piccolo OT sto considerando la g9 al posto della g80, ti trovi bene con la g9? e, se hai avuto modo di usare la g80, consiglieresti l'upgrade?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:33

Purtroppo mai usato la G80 ma la GX80 si, personalmente credo che la G9 sia da guardare solo se si hanno i tele lunghi (300f4,100-400,200 f2,8) se non ho quello dietro e non stresso il corpo di solito preferisco la GX9. Come detto se hai corredo di ottiche compatte aspetterei di vedere se esce una G90 e come la fanno, se invece hai i tele l la G9 da il meglio essendo più proporzionata. Come AF la G9 va davvero bene anche con eye af ma alla fine non so se le caratteristiche compensino sempre la compattezza persa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me