| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:49
In estate i foveon si vendono. Non si comprano... Salvo se vuoi ho una dp3m.... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:59
Io credo che il bello del Foveon sia proprio l'avere, di suo, un contrasto molto elevato. Ma non credo che sia il sw a pompare alcunché. Più semplicemente è il sistema di registrazione ad essere diverso. Non interpolando tiene separate le informazioni ed il pixel nero lo è di suo, non perché lo sono quelli adiacenti (che se fossero chiari lo rendono grigio) Poi non dimentichiamo i limiti. Ma i pregi ci sono |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 19:59
vado sempre controcorrente |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 20:01
“ In estate i foveon si vendono „ Come, proprio ora che c'è la luce? Comunque tutte queste diatribe, al di là di tutto, chi esalta, chi ridimensiona, comunque fra gente competente, senza alcuna possibilità di incontro, cosa devono far pensare? |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 20:07
Si Leone, per quello si vendono ora. Perché rendono al meglio. Poi d'inverno ti ravvedi...e l'estate dopo rivendi. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 20:09
“ Comunque tutte queste diatribe, al di là di tutto, chi esalta, chi ridimensiona, comunque fra gente competente, senza alcuna possibilità di incontro, cosa devono far pensare? „ che bisognerebbe essere più oggettivi!... visto che nessuno ci paga, ma anzi paghiamo noi sti prodotti! mentre proprio non comprendo come si possa spalleggiare un oggetto piuttosto che un altro!... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 21:10
“ Paco significa solo che il sw della fotocamera sviluppa/trasforma l'x3f in dng con gli stessi parametri di SPP. „ Mi cadi di nuovo in fallo caro Otto, in quello scatto l'x3f è stato convertito in DNG da Kalpanika, quindi il SW della fotocamera non ha fatto una beata fava. Cmq, la stessa prova l'ho fatta facendo lo stesso scatto in x3f e dng e non cambia nulla. Otto, arrenditi |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 21:16
Paco, fai serenamente una prova: due scatti, uno con la merril, l'altro con la a7r. Ridimensiona il file della a7r e vedi su cosa devi agire per renderlo simile alla merril. Poi, fatti una domanda: ma io, fino ad ora, i file bayer li ho sviluppati così? |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 21:25
Allora Otto, mi rendo conto che ogni tanto il celodurismo ti fa perdere la bussola ma credo che cmq tu sia una persona intelletualmente onesta. Quindi, andiamo per gradi. Prima di chiedermi di fare una prova del genere (che per altro ho già fatto), vorrei che tu convenissi su alcune questioni dibattute finora. 1) SPP NON aggiunge chiarezza alle foto 2) Il SW della fotocamera non aggiunge chiarezza in nessun modo 3) L'immagine si presenta così semplicemente perchè viene acquisita in maniera differente e non essendoci transazioni tra un pixel e l'altro, l'immagine risultante è più "microcontrastata". Fine.... è solo questo. Intendiamoci, problema che si risolve in 20 millisecondi, abbassando uno slide. E cmq, i muri incrostati o le zigrinature delle ruore, il foveon non se le inventa, se ti avvicini a quelle parti, le vedi anche ad occhio nudo, l'unica cosa è che il foveon sembra poter vedere meglio dell'occhio umano i microdettagli. Questo è spiazzante a livello sensoriale e porta a credere che sia lui ad inventarsi i dettagli, ma fateci caso (ed io l'ho provato), se poi vi avvicinate, quei particolari li vedete veramente. |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:10
Grazei per le info Paco... “ Salvo se vuoi ho una dp3m....MrGreen „ Maserc, l'ottica della dp3 non fa per me... al massimo ma proprio al massimo, arriverei alla dp2, ma dp1 è il compromesso migliore per le mie esigenze... Grazie lo stesso.. (arrenditi Otto, sei circondato.. ) “ .Paco, fai serenamente una prova: due scatti, uno con la merril, l'altro con la a7r. Ridimensiona il file della a7r e vedi su cosa devi agire per renderlo simile alla merril. Poi, fatti una domanda: ma io, fino ad ora, i file bayer li ho sviluppati così? ;-) „ mi sento di condividere pienamente.... infatti, nella prova di sviluppo che feci io (la foto del bar a bordo spiaggia) senza PP era parecchio contrastata, e non ho fatto altro che, prima ho smanettato sul file Sigma, una volta finito, ho sviluppato il file della a7riii che alla fine per la mia natura di fare PP ho fatto una qualcosa di simile a quello della sigma, però essendo che era una prova e che volevo avvicinare il più possibile il risultato finale, ho ulteriormente cercato di rendere le due PP simili, ma in ogni caso uscivano bei lavori in entrambi i casi... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:16
Paco, io sostengo che per ottenere un file molto, molto simile ad un foveon, devi ridurre alla metà (circa) dei mpx un file bayer E aggiungere contrasto e/o chiarezza. Per ottenere da un foveon un file bayer-style, devi levargli molto contrasto. Ovviamente il dettaglio resterà più preciso, maggiore, come sarebbe quello di un bayer con il doppio dei mpx ridimensionato. A questo punto, devi decidere se ti piace di più il bayer liscio, come hai usato sino ad ora, o il bayer "foveonizzato". Ok, ora i file li ripesco io e così la chiudiamo qui. |
user92328 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:20
“ Paco, io sostengo che per ottenere un file molto, molto simile ad un foveon, devi ridurre alla metà (circa) dei mpx un file bayer E aggiungere contrasto e/o chiarezza. „ anche scendere al 75% già può bastare...ma da quello che ho notato io da quella prova di sviluppo, al contrario, ho proprio calato sia contrasto e sopratutto la chiarezza per avvicinarmi al quel tipo di dettaglio pulito del sigma, ma solo da 100% in su..... La chiarezza, la chiarezza è quella che di più disturba il dettaglio del bayer, per lo meno è quello che ho notato io... la chiarezza da una sorta di tridimensionalità in più alla scena, ma a discapito della qualità del dettaglio in alta risoluzione.... Poi, su C1 con la funzione struttura anche peggio... meglio andarci pianissimo con queste regolazioni... |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:21
Il merrill lo portato in Marocco e devo dire che ha fatto il suo sporco lavoro. Ormai ho deciso di tenere solo la dp2m per un tipo di fotografia specifica |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:26
Allora Otto, proviamo a rimanere in tema, senza depistaggi. Poche pagine fa sostenevi questo (la discussione verte intorno a questo): “ Non è che la Canon non le registra, è che SPP sviluppa con contrasto abbestia (e anche nitidezza, vabbè) mentre C1, NO. „ Ora, domanda chiusa, confermi quanto hai detto o dopo la mia prova pensi che non sia vero? Thanks |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:26
 grazie a Uly, possiamo osservare i dati veramente raw dei due X3F precedentemente pubblicati (foto spiaggia-mare in Sicilia). La dp2m salva dati a 12 bit, da 0 a 4095. L'ISO base è 200. A sx ISO 100 + 1 EV. I canali colore Foveon sono il contrario dei Bayer, arriva più luce al blu (primo strato B), poi al verde (secondo strato G) e infine al rosso (terzo strato R). ETTR (Expose-To-The-Right) consiste nel sovraesporre di proposito per popolare il più possibile tutti i livelli da 0 a 4095. ISO 100 +1 EV corrisponde a ISO 200 +2EV. Sulle ascisse ci sono i valori da 0 a 4095, in ordinata quanti pixel corrispondono al valore dell'ascissa. La scala del numero dei pixel è logaritmica per permettere la visualizzazione contemporanea di valori piccoli e grandi. Ogni canale colore ha ca. 16 Mpx. Si è imposto arbitrariamente al SW di dirci quanti valori siano >3000, si leggono in alto sotto OvExp: RGB 0, 377, 5k. Quindi sovraesponendo di 2 EV soltanto ca. 5k valori sono finiti sopra 3000. Se osserviamo 200 ISO + 1EV RGB sono 11, 25, 455. Si capisce che siamo stati troppo timidi nella sovraesposizione nel secondo caso. Controlliamo i Values, ossia i valori diversi in ogni canale. Se facciamo ETTR è per migliorare SNR ma soprattutto le sfumature registrate, + 2EV RGB 1543, 2814, 3317 / +1 EV RGB 990, 1931, 2296. E difatti Uly ha commentato"meglio 100 ISO +1EV (in realtà 200 ISO + 2EV) di 200 ISO + 1EV". Queste sovraesposizioni non sono state compensate in PP. Facendolo, si ha il doppio vantaggio di ombre più leggibili e gradazioni tonali più sfumate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |