| inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:13
Cmq.. per colpa vostra mi sa mi rifaccio una dp1.... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:48
@Otto quando Uly ha riscontrato dominanti strane nei Merrill, si è messo in combutta con Raamiel e ha sfornato certe LUT in funzione di ProPhoto, RGB e s-RGB. Poi ha voluto emulare Canon e ha sviluppato una LUT MERRILL tendente a duplicare colori Canon (che casino per me, perché senza alcun motivo sono affezionato ai colori Nikon, sono uno di quelli che pensano che i NEF vadano demosaicizzati da NX-D, DOPO si può passare a PS, LR o C1). In ogni caso, se qualcuno non me lo suggerisce, non percepisco le differenze dei "colori" a schermo |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:52
Ma come Peppe, hai rotto le balle che la dp1 fa schifo.. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:57
Quello che non capisco è chi ha ragione, Uly quando afferma(va?) che la merril prima dell'applicazione della sua LUT faceva praticamente caghér dal punto di vista dei colori, o Paco che la reputa un benchmark... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:59
nono.. la prendo solo per avere una possibilità full foveon da portare in borsa con mini tripod.. se la becco al prezzo preventivato.. otto..ripeto.. gradazioni migliori.. del Bayer.. ma con ..quando la luce non è forte.. tanto cast. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:00
un santo che prende la merrill, e una Canon e mi fa un paio di scatti ben fatti col color checker cg c'è? quando rientro riceverebbe dei bei profili LUT aggratis in cambio! |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:14
Otto, con Merrill basta fare un WB adeguato e 30" di color correction in PP.... questo per farti apprezzare le 1000 sfumature di colore. Le LUT sono una scorciatoia per tutte le stagioni ma non sono l'unica soluzione al problema. In buona sostanza, fai un WB a dovere e se necessario, togli un po' di cast verde dai grigi. In compenso il foveon ti ripaga andando ad evidenziare molto bene le differenze luminose di un raggio di sole che filtra tra le nubi, cosa che con i bayer viene sempre un po' appiattita e per farlo risaltare, serve aggiungere chiarezza.
 |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:18
Beh Paco, ma se guardi la resa complessiva, di default SPP sviluppa con una BELLA dose di effetto chiarezza, lo vedi subito nei muri, che sembrano sembre esageratamente "sporchi". Facci caso. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:47
Peppe la dp1 non la ho più... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 16:21
Azzo Perbo.. io ti insulto spesso quando serve.. però con questo.. guadagni punti!!!! Quando rientro tratterò una Lut di conversione da questi due bei scatti fatti per bene e probabilmente migliorerà la resa della Lut ( che farò anche per lr stavolta) sarebbe Ideale..anzi IDEALE averne due col cg da 190 e rotti samples Di colore per avere la perfezione. Ovviamente per te Perbo sarà tutto for free al volo; l'idea sta volta è partire da due situazioni standard.. sviluppo spp in batch con exp a 100 iso e sviluppo in batch a 200 iso 0.7 exp con recupero..entrambe con colore standard e non neutral stavolta, sospetto che neutral dia molto blu stile Polaroid alla conversione matematica. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 20:50
“ Beh Paco, ma se guardi la resa complessiva, di default SPP sviluppa con una BELLA dose di effetto chiarezza „ Ah mò con sta chiarezza.... Otto, la chiarezza NON esiste. Nelle mie foto in alta risoluzione vedi chiarezza? La cosa è semplice, c'è una buona dose di microcontrasto dato dall'assenza di transizioni tra un pixel e l'altro, basta tenerlo a bada senza però farlo scomparire perchè quella cosa lì, che preferisco chiamare con un termine tecnico "cazzimm", è il plus che puoi ottenere in stampa. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 21:59
Vabbè insomma, chiamalo come vuoi, comunque di default è troppo e anche se in qualche situazione alla vista è accattivante, poi non trova riscontro nella realtà. Mi ricordo che postai un x3f con delle persone in divisa le cui giacche sembravano tutte ridicolmente stropicciate. Ah, segnatamente, il controllo chiarezza va ad agire proprio sul microcontrasto, e non è un caso. Comunque, per chi crede che solo il foveon riesca a catturare dei bei colori al tramonto, eccone una fresca fresca, e vi assicuro che le sfumature, almeno quelle che vedeva il mio occhio, ci sono tutte. drive.google.com/file/d/1H9-ku0KmpiBrdK2oLk5Xi5VM-_xWNmbz/view?usp=sha |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 22:03
senza post ..giusto? ..no perché finora le foto della sigma erano quello che usciva dal file.. che aveva catturato la scena.. Col Bayer aggiungo un velociraptor se voglio per rendere più dinamica la foto... |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 22:16
Uly lo scatto ha una PP davvero base. Filtro graduato sul cielo per mantenere leggibile il piede della foto, al cui fine ho leggermente sovraesposto in ripresa (lo vedevo bene sul monitor). Questo è lo scatto successivo SENZA alcuna PP, solo esposto 1/3 di stop in meno. drive.google.com/file/d/1qk8A_8hux7LJyqEhvFpf3gl4rbnWEgv2/view?usp=sha Ovviamente è meno d'impatto ma i colori, se uno sa osservare, sono tutti lì. Mi sembra comunque davvero stucchevole attaccarsi alla decodifica che fanno di default due software diversissimi come C1 e SPP. Cerchiamo di essere seri e non trollare, please . Il velociraptor sta bene nell'album di mio figlio. Abbiamo altri argomenti? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |