JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io le Sony le trovo comodissime ed ergonomicamente molto ben studiate. Chi si lamenta credo lo debba al fatto di mancanza di abitudine. Sono anche disponibili tante impugnature diverse per soddisfare le esigenze di chi si trova male. „
Se devo criticare qualcosa dell'ergonomia delle A7 mk II e III è che preferirei il mirino tutto a sinistra come nelle A6X00, soluzione simile alle vecchie telemetro, in modo da lasciare libera la visuale all'occhio sinistro e non schiacciare il naso sul display. Invece hanno optato per una disposizione simil-reflex (come del resto alcune Fuji, Panasonic e Olympus). C'è stato un thread su questo forum, parecchi mesi or sono. Alcuni come me preferiscono la disposizione simil-telemetro per i miei stessi motivi. Altri quella simil-reflex, vuoi per abitudine, o perché così l'occhio è allineato in verticale al sensore, o perché alcuni hanno l'occhio sinistro dominante... insomma è uno dei punti in cui c'è che la vuole cotta e chi cruda...
Ma che senso ha tirar fuori le analogiche? Stai paragonando una macchina della metà degli anni 70 con una del 2018? Ad inizio degli anni 80, tra l'altro, l'ergonomia era migliorata con l'introduzione di un grip, chiaramente meno comodo dell'attuale, in macchine come la FA e F3.
“ I think it is more about creating a hype. I don't want to be a buzz killer but we may not see the new Nikon mirrorless next week. Maybe a teaser or a development announcement just like they did with the D850. Or maybe this date was for the internal presentation to Nikon's subsidiaries. „
“ Mi hai rifatto straridere praticamente dici le stesse cose di piu' di due anni fa e ancora non l hai capita la solfa . „
Due anni fa dicevo che i fotografi ufficiali degli europei avevano tutti Sony e Olympus, proprio come ai mondiali in Russia. Ero stato buon profeta. Dicevo anche di possedere una ML, ma non essendo Sony era senz'altro da buttare nella spazzatura. L'errore di fondo è quello di pensare che in ambito ML esista un solo produttore.
Mi piacerebbe se le facessero con il design retrò delle FE e FM, un po' come è stato con la DF, solo che la DLSR risultava per forza di cose molto più grossa delle antenate analogiche.
Si tocca con mano la differenza di spessore, dovuta al fatto che la pellicola scorreva vicinissima al dorso.
Visto che le A7xII e A7xIII hanno dimensioni simili a una vecchia FE:
per la relazione transitiva questa nuova Nikon ML potrebbe essere simile alle FE e FM analogiche anche nelle misure. Dico simile, non identica. Magari un po' meno spigolosa e con un accenno di maniglia sulla destra (guardando da dietro), un po' come hanno fatto con la Df.
Questo lo dico in aperta contraddizione con quanto ho affermato poco sopra, ovvero che preferisco il mirino tutto a sinstra simil-telemetro: l'effetto nostalgia per me avrebbe il sopravvento.
Pazienza per l'ergonomia; non sono un proffessionista. Intendo dire che un conto è stare tutto il giorno con un apparecchio in mano a scattare durante una sessione di sport o una cerimonia o comunque un evento che dura ore e ore. Qui non metto in dubbio che si debba ricercare appunto la massima ergonomia. Ma l'uso che ne fa la maggior parte degli amatori è: prendi la macchinetta dalla borsa (o che hai appesa al collo), ci fai quelle due o tre fotine e la rimetti in borsa (o la lasci a penzolare al collo); questo almeno è il mio caso.
Ma mi rendo conto che un prodotto come quello che ho auspicato finirebbe per essere gradito solo da anzianotti come me che hanno usato a lungo una FE o FM. La Df mi pare che abbia fatto un discreto successo, ma era fin dall'inizio un articolo di nicchia. Con queste ML penso che puntino al mass market.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!