| inviato il 16 Luglio 2018 ore 18:08
Se non si possono postare le foto si possono sempre postare i link, è un problema che si risolve con poco. Giuliano, ti invito a non lasciare la discussione, e men che meno il forum, ciao. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 18:26
cotto è il termine giusto bravo, esatto Ulisse, deve quasi essere oggettivo. Se no parliamo sempre di preferenze personali...invece deve essere proprio un pugno nello stomaco. altrimenti non se ne esce. adesso di frego tutti, indovinate se è Canon o Nikon questo incarnato: |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 18:36
“ indovinate se è Canon o Nikon questo incarnato: „ Di giallo verde non ha niente e magari è pure Nikon ... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 18:43
è una foto scattata da Giuliano con la Fuji S5....però scommetto che molto avrebbero detto che era Canon.... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 18:47
“ cotto è il termine giusto bravo, esatto Ulisse „ Grazie Ammesso che sia genuina (non pippizzata) potrebbe essere Nikon. Però non tutte le ottiche Canon hanno un tocco di magenta o alla stessa maniera. Peraltro la ragazza ha un'incarnato rosato chiaro omogeneo e la luce ambientale è diffusa. Non e facile... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:01
“ dov'è la dominante giallognola? Sarà anche piatta, ma siamo di notte. „ Infatti non c'è. Rimane che senza avere due esempi osservabili contemporaneamente, è veramente difficile distinguere diversità ravvisabili come dominanti. Poi qui mi sembra irradiata da faretti. Porto questo esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2362496 Una dominante "che si rispetti" deve coprire le altre cromie. In questo caso si era verso le quindici con un cielo non troppo limpido. Quanto incidesse la pellicola o lo sviluppo non saprei, ma nelle altre foto sullo stesso rullino, il bianco appare pulito. Ps... sarebbe interessante vedere come questa foto si potrebbe correggere con una PP esperta. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:08
non vale Ulisse, quello è un muso giallo |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:11
“ non vale Ulisse, è un muso giallo MrGreen „ Vero non vi avevo più fatto caso... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:16
guardate invece la faccia di quel signore panciuto con gli occhiali dietro di lui alla sua destra come è rosata e pallida.... quello è sicuramente americano. Ma se si cambia la temperatura colore dell'intera foto come diventa la faccia di quel signore? quindi effettivamente dipende anche dal tipo di pelle, dall'ora della giornata in cui scattiamo la foto etc. troppe variabili incontrollate |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:20
In effetti la scena è all'ombra di un capannone e quelle cromie potrebbero essere normali. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:32
Walther59 io l'ho fatta semplice: chi ritiene che queste dominanti esistano e siano palesi, lo dimostri! Come? Sono affari suoi... |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:39
Vorrei essere in tribunale come avvocato della difesa . mi piace vincere facile ! |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:46
Io non ho capito ancora di cosa si discute così animatamente, il topic doveva esaurirsi al fatto che le dominanti sono intrinseche ai profili di calibrazione/caratterizzazione e non ai sensori o ai marchi. Quando apro una foto di una Nikon D7000 avrò un colore diverso da una Nikon D3000 non perchè una è CMOS e l'altra CCD, ma perchè il produttore ha deciso che sui Jpeg o sul suo software di sviluppo i colori per quella macchina devono essere così, se scatto in Jpeg me li tengo così come ha deciso il produttore, al massimo imposto un picture style diverso ma mi affido comunque a quello che ha deciso il produttore, se scatto in RAW e fornisco al software di sviluppo un profilo colore personalizzato, ed intervengo sul bilanciamento del bianco, in linea di massima arrivo ad ottenere qualsiasi risultato io voglia, che sia Canon, Nikon, o Foveon Sigma che sia. La voce sul fatto che Nikon abbia colori giallo/verdi e grigi spenti deriva dal fatto che quando Nikon passò dal sensore della D60 a quello della D7000 decise di cambiare totalmente approccio sui suoi profili colore, mentre le immagini della D60 o della D3000 avevano colori bilanciati quelli della D7000 tendevano a favorire la saturazione del verde ed in parte del giallo, questo però succede solo sui Jpeg e sui RAW sviluppati con Capture NX usando il picture control standard, già aprendo lo stesso RAW in Lightroom migliora tantissimo tornando più verso la neutralità, tanto che aprendo un RAW della D7000 in lightroom si nota perfettamente il cambio durante l'elaborazione dell'anteprima jpeg prodotta dalla macchina all'anteprima prodotta da lightroom. La "leggenda" sui fatto che Nikon abbia su tutte le sue macchine questa impostazione sul colore è generata soprattutto dal fatto che la D7000 era una macchina molto popolare e che ha fatto recuperare a Nikon molta popolarità rispetto a Canon, avendo il mercato come termine di paragone le Nikon precedenti e le Canon coeve che tendevano a produrre immagini magenta è normale che si sia diffusa questa mezza bufala dei colori Nikon gialloverdi, cosa vera solo a metà dato che questi sono visibili solo sui jpeg non sviluppati e solo confrontandoli con altre rese colore, ai quali probabilmente si era più abituati (a torto visto che la percezione del colore è soggettiva e pure influenzabile). “ Ma si, alla fine senza foto agli stessi soggetti con i due sistemi non si avrà mai qualcosa di decente come confronto. „ Visto che sembra proprio necessario posto io il primo esempio che ho trovato:
 Questa è una foto scattata con una Canon 450D, sviluppo in Adobe Standard dentro Lightroom, temperatura colore impostata manualmente a 4500 tinta +15
 Stessa foto scattata a pochi secondi di distanza con una Nikon D7000, sviluppo in Adobe Standard dentro Lightroom, temperatura colore impostata manualmente a 4500 tinta +15 Come si può notare lasciando i profili colore naturali così come sono la differenza è abissale, chi è abituato a Canon dirà erroneamente che Nikon fa foto giallo/verdi mentre chi è abituato a Nikon che Canon fa foto rosa. Senza porsi il problema che la percezione visiva del colore è un fattore soggettivo e dipendente dall'abitudine ma soprattutto senza considerare che ogni fotocamera ha un suo profilo di calibrazione colore e quindi queste stesse differenze si possono trovare anche all'interno dello stesso marchio. Una volta intervenuti sul profilo di calibrazione/caratterizzazione colore e livellati i due RAW ecco il nuovo risultato:
 Canon
 Nikon Oltre ad aver livellato i profili colore ho impostato il bilanciamento del bianco automatico per entrambe le immagini, lightroom ha scelto i valori 4650 +15 per canon e 4600 +16 per Nikon. Mi pare che di differenze sostanziali non ce ne siano più, forse qualcuno è in grado di fare un lavoro migliore del mio in termini di livellamento. Se postassi la stessa foto fatta con la stessa macchina ma con due profili diversi potrei ottenere un risultato con una differenza maggiore di quella osservabile tra i jpeg della Canon 450D e della Nikond D7000. PS: tutto questo discorso esula dalle ottiche che ho voluto tenere fuori, basti sapere che una differenza di dominante in un'ottica si compensa semplicemente con un bilanciamento del bianco, senza scomodare i profili colore. Se dovesse servire posso postare esempi anche in tal senso. |
| inviato il 16 Luglio 2018 ore 19:50
Sentitamente grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |