| inviato il 18 Luglio 2018 ore 19:47
Aiutatemi a procurarmi una AW1...grazie |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 20:09
Antonio le uniche aw1 che in questi giorni ho visto erano messe sulla baia ad un prezzo ridicolo , usate tra l'altro. Solo un negozio che conosco la vende nuova allo stesso prezzo dell'usato, in kit. |
| inviato il 18 Luglio 2018 ore 22:13
@Stefano molti come te montano il 35 Fujian su APS-C. Il mio è 25, temo che vignetti di più |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 7:47
Sì Valgrassi, il mio è il 35. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 3:48
“ AW1 con un anno di garanzia, negozio fisico della mia città: „ ">www.photo19.it/fotocamere-usate-garanzia-12-mesi-nikon-canon-sony-pent Grazie mille |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 17:25
Alla fine, come mi ero riproposto, ho preso una J5 sul mercato dell'usato, per continuare ad usare un po' i miei piccoli obiettivi (in particolare il 10 f/2,8 ed il 18,5 f/1,8, che non sono malaccio). Rispetto alla V1, come qualità delle foto, ovviamente non c'è paragone, il sensore è visibilmente meglio. La j5, poi, è ancora più piccola di quello che pensavo. L'assenza del mirino, però, è una limitazione che si sente. Inoltre, trattandosi di apparecchio certamente "amatoriale", mancano alcune caratteristiche che mi infastidiscono un po'. Ad esempio, è sparito il tasto "display" per cambiare rapidamente le informazioni visualizzate a monitor, sia in ripresa che in riproduzione, ed occorre perdere tempo nei menù. Lo avrei volentieri scambiato con il tasto wi-fi, che a me non serve. Il tasto "F" è personalizzabile in maniera molto limitata. Etc... Insomma, a mio parere, a parità di dimensioni e di tasti fisici, potevano fare di più per attirare i fotoamatori evoluti. Comunque l'apparecchio non mi dispiace, ha già preso il suo posto fisso nello zaino casa-lavoro e lo userò intensamente. Peccato che abbiano abbandonato questa linea: con pochi aggiustamenti avrebbero potuto avere una splendida piccola "arma" da mettere a disposizione a chi ha l'esigenza di muoversi leggerissimo, mantenendo al contempo una buona qualità... |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 19:42
@Platax proprio oggi avevo bisogno di tutte le info della foto scattata nel display e, da utente V1 e V2, non ci sono arrivato senza manuale, adesso mi sono rilassato perché scrivi che c'è da qualche parte del menu Porto un esempio che potrebbe interessare a chi vuole fare paesaggi con fiori in primissimo piano e lo sfondo perfettamente a fuoco (lo sfondo DEVE essere importante per la foto, altrimenti uno focheggia sul fiore e buonanotte). Si è fatto ricorso al metodo Merklinger che dice; - metti a fuoco all'infinito (con la J5 in manuale, poco pratico, ma si fa) - scegli una focale corta (10 mm del 10-30 PD in questo caso) e un f/16 per esempio - terrai a fuoco tutto ciò che è > 10/16=~0.6 mm (della diffrazione ci si può preoccupare in un secondo tempo). Merklinger rovescia la logica del circolo di confusione riferito al piano sensore. M. parla di disco di confusione nello spazio oggetto. Quindi si divide la lunghezza focale per f/ che corrisponde al diametro d della pupilla di uscita. Si poteva anche scegliere f/8 (d=1.25 mm) o f/4 (d=2.5 mm), dipende da quello che uno vuole mantenere a fuoco (beninteso: il fuoco perfetto è ad infinito ). Un esempio pratico con J5, f/16, 1/40 s, 10mm, distanza minima ~ 20 cm, messa a fuoco manuale su infinito:
 Si può fare di meglio anche con Flash SLOW. Qui si vede il vantaggio compositivo di un 1", l'obiettivo è un 10 mm, il campo inquadrato equivalente a ~27 mm FF. Merklinger non dipende dal sensore, solo dalla lunghezza focale fisica. |
| inviato il 05 Agosto 2018 ore 21:34
Si, cambiare i dati da visualizzare sulla J5 è laborioso ("menu", "impostazioni", "display" e poi entri nel sottomenu che ti interessa), il pulsante diretto della V1 è comodissimo… Questo pulsante ce l'ho pure sulla mia vecchia Coolpix 7100 (compattina personalizzabilissima, peraltro, anche se davvero lentissima!) Vabbeh, pazienza... |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 19:08
Help: riesumo la discussione per non aprire 3D inutilmente. Non riesco a togliere la visione automatica della foto dopo lo scatto nella 1 V1, nel menù non trovo nulla e neanche online. Se non sbaglio si dovrebbe fare, spero di ricordare bene che con la precedente 1V1 che possedevo si poteva togliere questa fastidiosa funzione. Grazie a chi potrà rispondermi. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 10:38
@Phsystem “Il test ha evidenziato quello che si temeva: ai clienti Nikon interessa soprattutto la reflex” Ne spari tante ma tante di ....... Ai clienti Nikon interessa soprattutto la qualità caro Phsystem, sei tu che sei interessato solo alle reflex ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |