JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Marcorik su un Surface si apre la pagina a thumbnails, poi o fai doppio clic su ognuna o fai scorrere direttamente in basso. Sono 10 Mpx e soprattutto i NEF compressi a 12 bit non superano mai 700-800 valori diversi per ogni canale colore (invece dei 4095 teorici massimi). Chiunque sia curioso e voglia capire le sottigliezze del digitale dovrebbe leggere questo: www.openphotographyforums.com/forums/showthread.php?t=5499 Emil Martinec è un fisico teorico di livello mondiale, appassionato di fotografia di avifauna. Sarebbe interessante sapere se la P1000 ha i NEF lossy o lossless, anche se le foto di Antonio dimostrano che la differenza non è visibile ad occhio. In sintesi: nelle alte luci il rumore intrinseco nella luce è il più alto, per cui da 2048 a 4095 bastano pochi livelli per soddisfare la percezione umana. Spostandosi verso le ombre, il rumore diventa più basso e ad esempio da 128 a 255 è meglio tenersi tutti i livelli. Non è intuitivo, perché una foto la giudichiamo dal rapporto-segnale-rumore (SNR), non dal rumore a se stante, altrimenti saremmo anche capaci di eliminare il rumore completamente.
incredibile anche gli altri video su you tube dell autore delle riprese all omino in montagna...e ne viene da una nikon d850...sicuramente e' un mezzo divertente
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!