RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Mirrorless Rumors parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Mirrorless Rumors parte III





avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:07

Ed Hai fatto benissimo a farlo, però consentirmi di fare un distinguo.
C'è una certa differenza tra scattare ad un soggetto inanimato ed uno che non lo è.

Ma non è così.
Quella feature ti permette di raggiungere l'obiettivo con una facilità incredibile, se messo a confronto con il metodo classico.
Risparmi tempo ed energie e gli insetti, essendo esseri viventi, non restano lì per tutto il tempo, non aspettano che tu finisca il lavoro.
Se non affini la tecnica rischi di tornare a casa a mani vuote.
Con la d850, posizioni la macchina su treppiedi e questa scatta mentre, tu, nel frattempo, ti bevi un succo di frutta.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:11

Sì iza. Il macro è un genere ad alto contenuto tecnico.
Però, però se non usi uno sfondo adeguato o non illumini come Cristo comanda, la cagata è dietro l'angolo.
Sennò saremmo tutti Panizza, e tutti 850 muniti...
E so che tu sai, che di certo non è così.

user126294
avatar
inviato il 09 Luglio 2018 ore 9:26

Non và mai bene una fava.... Ti dico 1.4 e tu vuoi 0.95?.....Cool

Giuliano

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:06

Ovvio Mas, proprio per questo dico che la tecnica e lo studio viene prima della feature che fa brillare gli occhi.
Persone che non hanno mai sperimentato possono dire tranquillamente di riuscire a fare foto in stile Panizza grazie alla d850, peccato,però, che lui come tanti altri riesce ad ottenere gli stessi risultati anche senza fs in camera, infatti, per i suoi lavori usa ancora una d810.
Le stesse foto si fanno tranquillamente anche con Sony o Canon, che non hanno quella funzione.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:11

Posto questo video per far capire che non è vero che Sony ha il miglior sistema af.


Come si può vedere la d850 mostra un sistema af eccellente, accurato e preciso, forse più della a7r3.
Eppure si legge sempre del fantastico sistema che Sony possiede.
Per questo, secondo me, molti che qui scrivono, dicono inesattezze.
Con entrambe, ottieni gli stessi identici risultati ma spesso chi ha Sony pensa di aver il miglior prodotto sul mercato, quando invece non è così
Non esiste nessun miglior prodotto.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:20

Come si può vedere la d850 mostra un sistema af eccellente, accurato e preciso, forse più della a7r3.

E pensa che è solo una vetusta reflex!

Da quello che si evince dal video è che la Sony va in panico quando cambi la messa a fuoco mentre è in tracking sul soggetto.

Stà 850 è na figata pazzesca. Cresce la voglia. Poi con i Sigma Art che ho..:-P:-P

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:29

Io parlo di quel che conosco: quando avevo ancora l'85LII, ho provato a fare 10 scatti di fila per ogni fotocamera a mia figlia (corrotta per l'occasione MrGreen), quelli fatti con a9 avevano un rate di fuoco perfetto superiore a quelli fatti con 1DX2, ottenuti con spot af.
Idem con il 50L; e soprassiedo sul micromosso, dove la stabilizzazione del sensore può fare la differenza, non è oggetto della discussione, ma la cito perchè ci sarà certamente qualcuno che la definirà inutile.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:39

Quel che non si tiene quasi mai in considerazione è il punto di partenza dei fans Sony.
Ovvio che se uno arriva dalla 6D o salla d600 e passa alla A7 e fa il paragone del solo sistema af, la competizione non possa nemmeno iniziare. Ma una macchina non è solo af...
Prima che uscissero queste sony fdm (fine del mondo o fotocamere di ... fate voi), il sistema af non è mai stato considerato centrale in una fotocamera.
E una miriade di utenti, qui sopra, sosteneva la superiorità della 6d addirittura sulla 5diii proprio perché l'AF era ininfluente per il loro utilizzo. Questi personaggi sono gli stessi che oggi sostengono che non si possa più fotografare senza almeno 699 punti e l'eye focus.

Misteri dei forum...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:43

Il problema è che le case ne studiano sempre una per farci spendere soldi, e lo sanno dieci anni in anticipo quanto ci faranno spendere dieci anni dopo. Chissà cosa hanno sperimentato che noi nemmeno conosciamo.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:53

Prima che uscissero queste sony fdm (fine del mondo o fotocamere di ... fate voi), il sistema af non è mai stato considerato centrale in una fotocamera


Questa è una tua illazione destituita di qualunque fondamento.
Discussioni e anche cambi non solo di fotocamera ma anche di brand per le diverse prestazioni dell'autofocus sono stati e sono frequenti, e questo forum ne è testimone.
Non spacciamo per verità quelle che sono sensazioni.
Ps: Banjo, le Sony fanno cag.are in af continuo se mentre focheggi zoommi, anche se gli ultimi fw hanno migliorato le cose i competitor fanno ancora sicuramente meglio. E' uno dei loro (numerosi, come tutti i marchi) limiti/difetti.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:58

Discussioni e anche cambi non solo di fotocamera ma anche di brand per le diverse prestazioni dell'autofocus sono stati e sono frequenti, e questo forum ne è testimone

Non ne son comunque indice medio globale. Quindi non di grande attendibilià.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 10:59

Se non sbaglio quel problema di fuoco della a7r3 lo mostrava anche la a9 ma ora dovrebbe esser stato risolto.
Quello che voglio dire è che la d850 risulta, comunque, più PRECISA.
Spero di non dover sentire più che le reflex sono ad un punto morto e che i nuovi modelli non presentano migliorie.
Oggi, ripeto, lo stesso identico risultato lo si ottiene con entrambi i sistemi.

la stabilizzazione del sensore può fare la differenza, non è oggetto della discussione, ma la cito perchè ci sarà certamente qualcuno che la definirà inutile.

Ecco, quella è forse l'unico vantaggio delle ml o, almeno, l'unica cosa che fa la differenza, permettendo qualcosa in più.
Ma ricordo che non è una tecnologia a disposizione delle sole ml, anche alcune reflex possiedono lo stabilizzatore in camera.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 11:04

Otto...senza polemica...
Tolti i paesaggisti perché, ovviamente, un sistema AF dell'anteguerra va benissimo...anzi, meglio il fuoco manuale...in un forum dove tra avifaunisti e sportivisti (Eeeek!!!MrGreen) il resto (cioè senza paesaggisti) ve lo spartite in quanti? L'80% dell'utenza? facciamo il 70%? Arriviamo anche al 60% (non ci credo)?
"Fuori" credo sia un po' diverso...e sistemi AF che facciano il loro senza essere "stellari" o indirizzati verso particolari esigenze credo che li possiamo trovare nella stragrande maggioranza dei casi...usati con profitto e senza complessi di inferiorità...

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 11:09

E come sempre è diatriba tra Sony Vs. resto del mondo. Che noia.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 11:27

Ma non si doveva parlare di ML Nikon ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me