| inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:05
Hbd, tutti gli aspetti negativi del sistema Dual Pixel che hai puntualizzato si risolvono poi nell'osservazione che fai nel post successivo: “ Per i video o soggetti statici come paesaggi e annessi il dual pixel cmos è ottimo „ Questo sistema fu introdotto da Canon proprio per migliorare l'AF in video e l'acquisizione rapida della messa a fuoco automatica per gli scatti in modalità Live View. E ci sono riusciti. Non solo, ad oggi non esiste un sistema più efficace per questo scopo sulle macchine fotografiche delle altre marche. Per cui, non ci si può lamentare. Il sistema fa quello che deve fare e lo fa al top. Il resto è storia del mercato: se nessun altro brand propone un vero "anti DualPixel", Canon non investirà un centesimo per migliorarlo. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:08
Annegato in un post di Canonwatch sulle future reflex aps-c della casa, riporto un passaggio che serve giusto ad attizzare un pò la discussione (se mai ce ne fosse bisogno ): The same source claims that there is one prototype of Canon's full frame mirorless camera that sports an EF mount, and IBIS. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:22
“ Questo sistema fu introdotto da Canon proprio per migliorare l'AF in video e ci sono riusciti. Non solo, ancora oggi non esiste un sistema più efficace - in video - sulle macchine fotografiche delle altre marche. Per cui, non ci si può lamentare. Il sistema fa quello che deve fare. „ La sperimentazione iniziò con la tecnologia hybrid cmos af, introdotta su alcune reflex con sensore aps-c, e sulla serie mirrorless. Il fine era quello di migliorare sia la messa a fuoco nei video che in live view. Sulle mirrorless la cosa è fondamentale, dato che non vi sono sistemi af alternativi, come sulle reflex. Non è quindi una tecnologia ascritta all'ambito video. Con il dual pixel cmos vi è stato un deciso salto qualitativo, ma non siamo ancora a livello delle reflex, per certi aspetti: in ogni caso, quasi tutte le reflex e mirrorless eos attualmente in commercio adottano il dual pixel cmos. “ Il resto è storia del mercato: se nessun altro brand propone un anti DualPixel....Canon non investirà un centesimo per migliorarlo. „ Le migliorie vi sono state: già tra una 70d, 7d mark II e 80d hanno migliorato diversi aspetti prestazionali. Su 6d mark II e 5d mark IV il divario è ancora maggiore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Il sistema è stato sistematicamente migliorato: tuttavia, se vorranno utilizzarlo su una mirrorless di fascia alta, dovranno lavorare ancora molto. Per tali ragioni ho qualche dubbio, circa il lancio di una mirrorless con sensore a pieno formato: a mio avviso sperimenteranno le nuove tecnologie su mirrorless con sensori aps-c (probabilmente la prima sarà la sostituta della m5), per poi eventualmente valutare la creazione di altri modelli. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:27
“ Per tali ragioni ho qualche dubbio, circa il lancio di una mirrorless con sensore a pieno formato: a mio avviso sperimenteranno le nuove tecnologie su mirrorless con sensori aps-c (probabilmente la prima sarà la sostituta della m5), per poi eventualmente valutare la creazione di altri modelli. „ concordo col tuo pensiero e penso che per i prossimi 3-5 anni possono stare freschi un pò tutti coloro che aspettano una ML FF Canon. Poi come ex utente Canon ho sempre visto la filosofia di introdurre le novità tecnologiche su fotocamere di fascia medio bassa per poi trasferirle a dosi limitate su modelli di alta fascia dedicati ai PRO, mossa sotto molti aspetti molto saggia , ma i tempi sono un pò cambiati e balordi. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:29
“ Il fine era quello di migliorare sia la messa a fuoco nei video che in live view. Sulle mirrorless la cosa è fondamentale, dato che non vi sono sistemi af alternativi, come sulle reflex. Non è quindi una tecnologia ascritta all'ambito video. „ Avevo previsto una tale puntualizzazione, per cui mentre scrivevi ho precisato anche questo punto. La tecnologia Dual Pixel CMOS AF è stata sviluppata per migliorare l'utilizzo di ripresa in Live View. Ma stiamo spaccando il capello al concetto... “ Le migliorie vi sono state: già tra una 70d, 7d mark II e 80d hanno migliorato diversi aspetti prestazionali. Su 6d mark II e 5d mark IV il divario è ancora maggiore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. „ Lo so benissimo, ho sia 70D che 5D4 e altre me ne passano tra le mani. Ma si tratta di ottimizzazione di una tecnologia già esistente, nessuno dei punti critici che hai elencato prima è stato realmente preso in considerazione, perché, come dicevo, non vi è necessità commerciale di farlo....visto che il sistema non è attualmente "minacciato" dalla concorrenza. “ Il sistema è stato sistematicamente migliorato: tuttavia, se vorranno utilizzarlo su una mirrorless di fascia alta, dovranno lavorare ancora molto. „ Siamo d'accordo, tutto si può migliorare. |
user17361 | inviato il 27 Giugno 2018 ore 16:44
Magari hanno in canna qualcosa di nuovo e migliore del dual pixel cmos per la FF senza specchio.... |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 17:35
“ Il sensore dell'80D dovrebbe essere della stessa "pasta" di quello della 5DIV... ma non ho mai avuto conferme! „ L'ho appena presa per affiancarla alla 5D4: non farò test comparativi, per ora ci ho fatto due matrimoni in cui ho usato entrambi i corpi e posso dire che se la giocano. Nel senso che fino a 2000iso ho applicato lo stesso preset Lightroom e non si distingue il file dell'una dal file dell'altra. Invece sul discorso dual pixel sarei curioso di fare qualche prova su soggetti in movimento con fuoco continuo, per ora la 5D4 è un missile di guerra anche in condizioni di basso contrasto, la Canon dichiara una sensibilità di -4EV. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 19:03
“ Lo so benissimo, ho sia 70D che 5D4 e altre me ne passano tra le mani. Ma si tratta di ottimizzazione di una tecnologia già esistente, nessuno dei punti critici che hai elencato prima è stato realmente preso in considerazione, perché, come dicevo, non vi è necessità commerciale di farlo....visto che il sistema non è attualmente "minacciato" dalla concorrenza. „ Qualche miglioria è stata attuata: ad esempio l'area della singola zona af delle attuali implementazioni del dual pixel cmos è inferiore a quella della 70d, ed era uno dei punti critici. Sulla serie m attuale, vi è inoltre la modalità spot af, che consente di ridurre l'area af ulteriormente: per contro, è utilizzabile solo in one shot. Curiosamente non è mai stata implementata sulle reflex: il che mi fa sospettare che le prestazioni non sarebbero soddisfacenti (verosimilmente, l'utenza della serie m è mediamente meno esigenze, rispetto a quella delle reflex di fascia medio alta). La necessità commerciale deriva anche dalla destinazione d'uso del prodotto, ma talvolta si scontra con i limiti tecnici: ad esempio la 1dx mark II non ha la messa a fuoco af servo in live view, a differenza della 80d e di altri modelli. Ciò non perché non venisse ritenuto utile (anzi, lo sarebbe senz'altro), quanto per il fatto che le prestazioni del dual pixel cmos in af servo non erano a livello degli standard previsti per una eos 1. snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x- "As the Servo AF in this case will be installed on an EOS-1 series camera, we would need to deliver the same level of precision as that of Servo AF during viewfinder shooting. This is in order to enable smooth transition between viewfinder shooting and Live View shooting. The main reason why the Dual Pixel CMOS AF on the EOS-1D X Mark II does not support Servo AF during still image shooting is because we were unable to achieve this level yet. Be it the frame rate or capability to track moving objects, the level of performance and accuracy that is expected from the EOS-1D X Mark II is very much higher than that from the EOS 80D." Insomma, le necessità commerciali vi sarebbero anche, per migliorare sensibilmente le prestazioni del dual pixel cmos, ma certi problemi non sono proprio di semplice soluzione. Tra l'altro, rivisitare pesantemente il principio di funzionamento della tecnologia dual pixel implica dover riprogettare totalmente i sensori cmos, senza tuttavia avere decadimenti in termini di qualità d'immagine. |
| inviato il 27 Giugno 2018 ore 19:29
“ Insomma, le necessità commerciali vi sarebbero anche, per migliorare sensibilmente le prestazioni del dual pixel cmos, ma certi problemi non sono proprio di semplice soluzione. Tra l'altro, rivisitare pesantemente il principio di funzionamento della tecnologia dual pixel implica dover riprogettare totalmente i sensori cmos, senza tuttavia avere decadimenti in termini di qualità d'immagine. „ Tutto giusto e molto interessante ciò che dici. Quello che intendo io con "necessità commerciali" è esattamente questo: proprio perché certi problemi non sono di semplice soluzione e un miglioramento radicale, riprogettando totalmente i sensori cmos, sarebbe dispendioso in termini di costi per la ricerca e sviluppo...chi glielo farebbe fare a Canon di buttarsi in una simile rivoluzione? A che pro, se nessun concorrente ha finora proposto nulla di simile sui propri modelli? Finché hai un cavallo che vince non lo cambi...al massimo lo tieni in forma. |
user59759 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 15:35
Nessun aggiornamento dai rumors? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:00
Cmq guardando le date di inizio di produzone della 80D e della 7d2 potrebbe non essere incauti pensare che saranno le loro evoluzioni le 2 apsc di cui si parla e prodotte nel 2019.. xxD ogni 3 anni, (80d nel 2016) 7d ogni 5 anni.. (7d2 nel 2014) |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:21
“ Finché hai un cavallo che vince non lo cambi...al massimo lo tieni in forma. ;-) „ È il modo migliore per farsi fregare senza nemmeno rendersene conto. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:40
“ È il modo migliore per farsi fregare senza nemmeno rendersene conto. „ tu dici...e perché? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:40
“ Magari hanno in canna qualcosa di nuovo e migliore del dual pixel cmos per la FF senza specchio.... „ Hanno presentato diversi brevetti, per nuove implementazioni di sistemi di messa a fuoco integrati nel sensore, in effetti. Ad esempio: pdfaiw.uspto.gov/.aiw?PageNum=0&docid=20180124377 In ogni caso, in genere sperimentano tecnologie simili su sensori aps-c, per valutarne l'impatto commerciale. E' accaduto ciò anche per il dual pixel cmos, che è apparso nel 2013 sulla 70d, e solo a partire dal 2016 su reflex con sensore full-frame... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |