| inviato il 25 Marzo 2023 ore 1:27
Cribbio, basta guardare le foto più popolari delle ultime 24 ore: non c'è una sola foto che offra un barlume di qualcosa che vada al di là del "bello estetico" convenzionalmente inteso. Ed è così praticamente ogni giorno. Cosa te ne fai della maestria tecnica se questi sono i risultati? |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 6:42
Cosa te ne fai della maestria tecnica se questi sono i risultati? Beh....ci sarebbe da discuterne. È quello che sto cercando di spiegare in altre discussioni, dove si parla di pellicola, dove tutti sono lì a consigliare i formati più grandi possibili per poi stampare dei... non so come dire... anzi no... per avere solo dei negativi che neppure stamperanno La conclusione a cui sono giunto è che si sia un poco perso il senso della misura! |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:08
Tornando a bomba sul tema McCurry se non piace il genere reportage, non piace McCurry che considero un maestro in questo campo, soprattutto il McCurry del decennio 1980-1990 dove ha fatto le cose migliori. Rispetto invece ai migliori fotografi su Juza non mi esprimo perché vige il commercio e lo scambio di like e relativi commenti. Sulla tecnica fotografica ritengo che sia alla base di qualsiasi progetto fotografico, ricordando uno slogan di qualche anno fa, direi che la comunicazione fotografica è nulla senza preparazione tecnica. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 8:21
L'aspetto etico nella fotografia naturalistica interessa ormai 4 gatti, ma non è che ci si possa stupire se ancora qualcuno ne tiene conto. Le discussioni su Panizza sono ovviamente influenzate da questo. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:18
“ Cribbio, basta guardare le foto più popolari delle ultime 24 ore: non c'è una sola foto che offra un barlume di qualcosa che vada al di là del "bello estetico" convenzionalmente inteso. „ Rombro certo, purtroppo è vero, ma che cosa ti aspetti di diverso? Questa è la linea editoriale del forum: c'è anche scritto sotto, in fondo ad ogni pagina e, coerentemente, vengono scelte le "belle foto". Hai voglia di far capire che con la fotografia si potrebbe ambire ad altro. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:18
Credo, che dopo certe affermazioni, Ansel Adams ed Eliot Porter si staranno rivoltando nella tomba. Avete ragione riguardo la linea editoriale del forum. Non so quanti EP ho visto della stessa scena islandese, ma comunque è cosa risaputa.. In 12 anni che sto qui non ho mai ricevuto un EP, :”D |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:35
“ Cribbio, basta guardare le foto più popolari delle ultime 24 ore: non c'è una sola foto che offra un barlume di qualcosa che vada al di là del "bello estetico" convenzionalmente inteso. Ed è così praticamente ogni giorno. Cosa te ne fai della maestria tecnica se questi sono i risultati? „ Non a tutti interessa la fotografia impegnata o artistica. A me non piacciono/interessano le foto di avifauna, natura, sport, street, concettuali/impegnate (tutte), macro, paesaggi, still life, nudo e sicuramente (molto) altro che dimentico. Mi piacciono i ritratti (ma i ritratti "ritratti", in cui cioè il soggetto della foto sia la persona che vi appare, non la rappresentazione di un qualche concetto tipo solitudine, tristezza, felicità, ecc.) e le foto di architettura interna ed esterna. Cosa dovrei guardare a parte tecnica e bellezza estetica? La storia (che non mi interessa) che (forse) raccontano? Se guardo le tue foto (tutte) provo lo stesso che provi tu nel guardare le foto più popolari: interesse meno di zero. Probabilmente vale lo stesso al contrario (anche se io ho pubblicato veramente quattro foto in croce) ma lo accetto e lo rispetto. "L'aspetto etico nella fotografia naturalistica" io neanche so cos'è, non avendo interesse né per quel tipo di foto né proprio per la natura in generale. E onestamente nemmeno mi interessa approfondire, visto che l'argomento come detto è lontano eoni da me. Ma sono semplicementi gusti ed interessi diversi. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 10:05
Ma dove sarebbero le foto impegnate e artistiche? Avete dei nomi tra gli umani che frequentano forum? E anche questo forum? Vedo tante buone foto e piacevoli con le quali passare un po' di tempo. Nuovi artisti nel mondo si conteranno sulle dita di una mano. È un gioco per passarci un po' di tempo: questo mi aspetto. È il mio gioco, ma solo un gioco |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 11:27
Merlino, nessuna bomba.. Solo che dopo tantissimi anni che fotografo natura, studio e leggo purtroppo non riesco più ad accettare un certo approccio a quel genere...la spettacolarizzazione della natura non la sopporto, e questo a prescindere dai (ugualmente importanti) risvolti etici...il giorno in cui panizza tirerà fuori un bel progetto e dimosterà di aver qualcosa da dire sarò felicissimo di cambiare opinione Claudio Santoro La fotografia può essere tante cose, anche un gioco (per me no, mi stancherei dopo pochi mesi)... Sinceramente a volte si tende ad esasperate il legame tra arte e fotografia... Sinceramente nella fotografia più che l'arte cerco il racconto. Che sia di uno stato d'animo, di un animale, di un biotipo, di un popolazione, di una citta, e chi più ne ha più ne metta... Oggi solo il racconto può impedire alla fotografia di essere fagocitata dalla digital art... |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:14
“ Una foto molto bella che ho visto in questi giorni „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3989397&l=it „ Quoto |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:15
“ Solo che dopo tantissimi anni che fotografo natura, studio e leggo purtroppo non riesco più ad accettare un certo approccio a quel genere...la spettacolarizzazione della natura non la sopporto, e questo a prescindere dai (ugualmente importanti) risvolti etici...il giorno in cui panizza tirerà fuori un bel progetto e dimosterà di aver qualcosa da dire sarò felicissimo di cambiare opinione „ E il buon Angus mise una condivisibile pietra tombale sulle foto di Panizza. Amen |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:43
@Angus: anche un gioco può essere, anzi spesso lo e, serio, condotto cin attenzione. Però csenza stress, senza ansie nel non riuscire a dire cose fondamentali con la propria fotografia. Guardo sempre, quando leggo le opinioni, le fotografie di chi parla: vedo buone foto, cose che mi piacciono tra le tue, quelle di Arconudo MatteoGroppi, etc. Mi piace spulciare tra le gallerie, ma, come per le mie foto, non trovo cose indimenticabili. Trovo cose buone, qualche idea qua e là, cose ben fatte, piacevoli, come è normale per fotoamatori non alle prime armi e intelligenti e con discreta preparazione. In questo senso parlo di gioco; gioco ben condotto, con qualche idea ma ,appunto, niente di indimenticabile, niente di assolutamente originale e probabilmente e serenamente distante dall'arte. Un gioco, appunto. Al contrario di quello che dici tu, se la fotografia dovesse diventare un assillo ansiogeno, mi stancherei presto |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:47
Ho più volte parlato di progetto qui..e del fatto che ormai la fotografia difficilmente avrà un futuro senza progettualità (se non appunto sotto forma di gioco).. Un progetto può eserre composto da sole fotografie non eccezionali, ma essere nel complesso eccezionale....i social juza compreso, difficilmente danno la possibilità di presentare progetti..per questo posto sempre meno foto qui e per altrove... |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 12:53
Anche io procedo per temi, per progetti. Ma di progetti sensazionali non ne vedo. Non so, amo la fotografia ed è il mio rifugio da quasi 50 anni, la vivo con una certa serietà ma non voglio che si trasformi nell'incubo di chi non riesce a raggiungere quello che, per vari motivi ( non è un artista ma solo un discreto artigiano?), non può raggiungere. Mi rilasso, leggo, compro libri interessanti di fotografia, quando la fotografia fotografata diventa ansiogena e un po' frustrante per i non risultati, mi fermo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |